Parlando delle regioni e dela loro origine, volevo vedere come erano messe negli atlanti geografici, e così ne ho cercati alcuni. Ho alcuni vecchi, ma spesso le pagine locali son mancanti:
comunque questo è un Paravia italiano dei primi del secolo, in uso nelle scuole del Litorale e della Carniola:
manca la pagina dell'Italia, ma ritaglio da quella del'Impero austroungarico:

compaiono i nomi delle regioni italiane, ma senza delimitazioni, a differenza di quelle imperiali ( e di Friuli manco traccia... i nostri cugini andranno sulle furie)
Questo invece è fra le due guerre, è quello scolastico della mamma,un De Agostini, ecco l'Italia politica del Nord:

il Triveneto risulta come Venezie. I colori delle regioni sono abbastanza standardizzati, o almeno a me sembra di ricordarle di questi colori in tante altre cartine, un po' come gli imperi coloniali ( rosa quello britannico, violetto quello francese..)
difatti, questa è una cartina del dopoguerra attorno agli anni '50 ( il primo atlantino che ho ricevuto in regalo, editrore SEI) e nonostante che le Regioni non fossero ancora organi amministrativo, erano già ben determinate e più o meno con gli stessi colori del precedente
