Alpe Adria, un marchio

Austria-Ungheria, K&K, "vecchie province" e ...
You can also write in English, as a new 'lingua franca'
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Alpe Adria, un marchio

Messaggio da babatriestina »

Si parla assai spesso di Alpe Adria, ma è il caso di specificare che molto spesso e volentieri tale nome indica realtà ben diverse, ovviamente ispirate di nome una dall'altra, ma che è giusto distinguere.
Incominciamo storicamente: qualcuno nel lontano 1978 creò un gruppo di lavoro che riuniva regioni in Stati diversi, ma che si riteneva avessero interessi comuni: dalla pagina
http://it.wikipedia.org/wiki/Comunit%C3 ... Alpe_Adria
riporto i partecipanti, spero che siano giusti:
La Comunità di lavoro Alpe Adria è un organismo internazionale avente come scopo il rafforzamento delle relazioni tra enti regionali confinanti ma sottoposti alla sovranità di Stati diversi; l'importanza della comunità derivò proprio dalla capacità di collegare enti territoriali sottoposti a regimi politici ed economici differenti.
Venne fondata il 20 novembre 1978 a Venezia, per impulso dell'allora Presidente della Regione Veneto Carlo Bernini; tramite la firma di un protocollo d’intesa vennero definiti organi, compiti e funzionalità della struttura.
I primi enti regionali a farne parte furono:
per la Germania, la Baviera;
per l'Italia, il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto;
per l'Austria, Carinzia, Alta Austria, Stiria e Salisburghese;
Slovenia e
Croazia.
Si sono poi aggiunte le seguenti province:
per l'Ungheria, il Baranya, il Somogy, il Vas e il Zala;
per l'Italia, la Lombardia e
per l'Austria il land del Burgenland.
Non ne fa invece più parte il Salisburghese.
Attualmente il territorio di Alpe-Adria abbraccia una superficie di 190.423 km² ed è abitato da circa 26 milioni di persone.
Risulta riconosciuta coem Euroregione ( da quando?) ecco il sito http://www.alpeadria.org/ ( ultimo aggiornamento, maggio 2011... :? )
27/11/1992, Gmunden
L'Assemblea Plenaria delibera sulla collaborazione con l'iniziativa centroeuropea, sull’adesione della Comunità di Lavoro Alpe-Adria alla CdL delle Regioni Europee Frontaliere (AGEG) e sulla Risoluzione circa la situazione in Bosnia ed Erzegovina, rivolta in particolare all'ONU.
AGEG sarebbe Euroregione?



L'Autostrada A23 si è denominata Autostrada Alpe Adria


Un a Banca austriaca nel 1989 decide di autodenominarsi Alpe Adria: http://it.wikipedia.org/wiki/Hypo_Group_Alpe_Adria
Hypo Group Alpe Adria nasce il 17 febbraio 1894 a Klagenfurt, in Carinzia, col nome di Kärntner Landes-Hypothekenanstalt.
Negli anni ’60 avviene un rapido sviluppo della banca carinziana che consente, a partire dagli anni ’70, l’espansione, oltre i confini regionali, in tutta l'Austria.
Nel 1980 l’istituto cambia nome in “Hypo – Bank”.
Nel 1989 varca per la prima volta i confini nazionali, penetra in Italia con la Hyposervice S.p.A, società di leasing e nel 1998 otterrà la concessione di banca e verra nominata Hypo Alpe-Adria-Bank SpA.
Nel 1991 l’istituto diventa una Società di Capitali, e nel 1992 entra, accanto al Land Carinzia, con una quota di minoranza la società di assicurazioni austriaca Grazer Wechselseitige Versicherung AG.
Nel 1994 Hypo Alpe-Adria-Bank fa il suo ingresso sul primo mercato dell’ ex–Jugoslavia, la Slovenia.
Nel 1995 è la volta della Croazia.
Tra il 2001 e il 2003 è la volta di Bosnia – Erzegovina, Serbia – Montenegro, Liechtenstein, e Germania.
Nel dicembre 2009 lo Stato Austriaco decide di nazionalizzare l'istituto di credito a causa delle forti perdite conseguite.
Adesso a proposito del Porto di Trieste, si parla molto di una società Alpe Adria
http://www.alpeadria.com/servizi_intermodali/index.htm
La Società Alpe Adria S.p.A., costituita nel 1991, è una società di logistica e servizi intermodali, i cui soci sono la Friulia S.p.A., l’Autorità Portuale di Trieste e Trenitalia S.p.A..

La Società è orientata allo sviluppo dei servizi relativi al trasporto delle merci che interessano il territorio del Friuli Venezia Giulia; propone ai clienti un prodotto che integra le esigenze degli operatori del trasporto e le aspettative del mercato.

La Società ha fortemente sviluppato l’attività nel settore movimento container, che rappresenta oggi l’elemento di maggior interesse. Fattore chiave è l’integrazione di segmenti diversi in un unico ciclo offrendo condizioni stabili sia per quanto riguarda le tariffe che le rese.
ovviamente poi c i sono piste ciclabili, miss.. Alpe Adria.. l'importante è capire chi sono e di cosa si occupano, per non confondersi alla menzione del solo nome. Un logo felice, direi..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Alpe Adria, un marchio

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ho sentito che Veneto e FVG si sono tolti da AlpeAdria e con la Carinzia hanno formato una euroregione.

Cosa cambia? Come mai non c'è dentro la Slovenia?

Chi mi dà qualche informazione in più?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Alpe Adria, un marchio

Messaggio da mandi_ »

Capire cosa si combina in alto loco per me è molto arduo.
Segnalo questo documento, forse vecchio, ma che spiega abbastanza.

http://www.consiglio.regione.veneto.it/ ... egione.pdf

Sono stata recentemente ad un convegno storico sulla Grande Guerra. Lo dico perchè erano presenti vari personaggi importanti del Trentino, di Verona, Vicenza, del Sudtirol.
In particolare il rappresentante del Sudtirol parlava molto di GECT(gruppo europeo di cooperazione territoriale)spiegando con molte slide...
Tutti i rappresentanti provinciali sembravano capire di cosa si trattasse(io...no ) e sembravano farne parte.


Aggiungo :
(AGENPARL) - Trieste, 16 mar - Il Friuli Venezia Giulia, assieme al Veneto e alla Carinzia, ha deciso di uscire da Alpe Adria, la Comunità di lavoro costituita a Venezia il 20 novembre del 1978, che ha storicamente permesso di avviare l'esperienza della collaborazione transfrontaliera a cavallo del confine orientale d'Italia, molto prima del crollo del Muro di Berlino, quando per Trieste e per Gorizia passava ancora la Cortina di ferro tra Europa occidentale ed Europa comunista. La decisione è stata presa oggi, in occasione del vertice trilaterale svoltosi a Trieste, con una manifestazione formale congiunta di Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia. Non a caso questa scelta coincide con l'approvazione della Convenzione e dello Statuto del Gect "Euregio Senza confini", il nuovo strumento concepito per rilanciare la cooperazione transfrontaliera nel contesto dell'Europa allargata, in continuità proprio con il percorso cominciato quasi 35 anni fa. "Alpe Adria - ha detto il presidente della Regione Renzo Tondo - ha avuto un merito straordinario, quello di costruire rapporti di buon vicinato al tempo della divisione dell'Europa, ma negli ultimi tempi è apparso ormai sempre di più uno organismo superato dai fatti. Dobbiamo guardare avanti. Oggi apriamo un percorso, un nuovo modo di intendere l'Europa". Anche il Veneto, assieme al Friuli Venezia Giulia, era stato tra i fondatori e i promotori di Alpe Adria nel 1978. "La decisione di uscire - ha commentato il presidente Luca Zaia - non significa cancellare il passato ma al contrario segna la volontà di guardare avanti, in un'Europa che è oggi completamente cambiata sotto il profilo geopolitico". Lo si legge in una nota della Regione.

Interessa anche a me( Trentina) questo argomento . Siamo Gect insieme? E Slovenia?


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
mandi_
eximio
eximio
Messaggi: 2875
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Alpe Adria, un marchio

Messaggio da mandi_ »

In tutti questi due articoli si parla di GECT :
Vostro articolo
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/201 ... -1.3479891

(Qui si dice che la Slovenia partecipa come osservatrice...)

nostro articolo
http://www.europaregion.info/it/623.asp

Non capisco molto se GECT unito o diviso... :(

(mi spiace mostrarvi facce da politici...) :-D


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Alpe Adria, un marchio

Messaggio da babatriestina »

Non ho capito se sonio proprio usciti da Alpe Adria o se semplicemente la ignorano. Certo è che l'attuale sindaco Cosolini sta facendo un giro di incontri nelle capitali locali.. è appena tornato da Vienna e Repubblica parla di "politica dello strudel".
Immagine
dalla sua pagina Facebook


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Alpe Adria, un marchio

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Un poco più dettagliato dei notiziari televisivi questo articolo sul Piccolo
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/201 ... -1.3479891
anche se non risponde a tutte le mie curiosità.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “Mitteleuropa Treffpunkt”