
[y2b]PpnNtD0SJSU#t=1s[/y2b]
qualcuno ha ricordi,oppure notizie dei tempi antichi di questa villa ? chi erano i proprietari ? perchè e stata abbandonata in questo modo ?
grazie.
Ti posso assicurare che il I ottobre 1958 (mio primo giorno di scuola) in via di Scorcola c'era già il collegio/scuola "Beata Vergine".babatriestina ha scritto:a meno che non sia l'attuale sede del Collegio "Beata Vergine"
sì, vedo anch'io che la villa , in origine dei Greenham, era passata alla scuola, mentre la mia ultima visita alla villa risale all'estate 1961. Ma allora, dov'era sta Villa Cosulich? da quelle parti, sicuro. E non ho più mamma per chiederglielo..Zigolo ha scritto:Ti posso assicurare che il I ottobre 1958 (mio primo giorno di scuola) in via di Scorcola c'era già il collegio/scuola "Beata Vergine".babatriestina ha scritto:a meno che non sia l'attuale sede del Collegio "Beata Vergine"
Do Ville Cosulich iera in Gretta, una dele parti de via dei Berlam che xe stada demolida per far palazine, l'altra esisti ancora anche se la xe malandada, in salita Madonna de Gretta in alto con un bel parco publico davantibabatriestina ha scritto:sì, vedo anch'io che la villa , in origine dei Greenham, era passata alla scuola, mentre la mia ultima visita alla villa risale all'estate 1961. Ma allora, dov'era sta Villa Cosulich? da quelle parti, sicuro. E non ho più mamma per chiederglielo..Zigolo ha scritto:Ti posso assicurare che il I ottobre 1958 (mio primo giorno di scuola) in via di Scorcola c'era già il collegio/scuola "Beata Vergine".babatriestina ha scritto:a meno che non sia l'attuale sede del Collegio "Beata Vergine"
Più de zento ani fa, mio nono intaiador e marangon gaveva fato diversi mobili e una scala per la vila dei Gerolimich a Lussin,babatriestina ha scritto:Mi sembrava che avessimo un topic al riguardo, con tante foto che ne mostrano il degrado, ma le immagini sono sparite dal sito ospitante e quindi dovremmo rimetterle, con la collaborazione del fotografo,c he guarda caso è Sum!
i Cosulich ( e i loro parenti Martinolich/Martinoli e Gerolimich) son famiglie lussignane con ramificazioni triestine e con tanti tanti figli, per cui la ricorstuzione delle parentele è difficilissima, io ne ho conosciuti un pochi.. attualmente fanno riferimento alla signora Noretta Cosulich ( ved. Rossetti) che sembra voler emulare le gesta di sua madre Carmen Cosulich morta quasi centenaria.. la fortuna dei Cosulich è comunque legata soprattutto ai Cantieri di Monfalcone ,c he per certi triestini che si ritengono purosangue locali è già quasi "estero"..
la minore, Marina Colonna, è ( o era) la proprietaria del pastificio La Molisana che si trova abbastanza nei supermercatibabatriestina ha scritto: dom 5 feb 2012, 14:06 . Aveva due sorelle più o meno della mia età e la prima volta che le vidi ricordo che c'era un giardino e stavano salendo su una scaletta per raccogliere ciliegie: naturalmente volli salire anch'io e venni bloccata da un No tu no che sei piccola che mi lasciò scarsa simpatia verso la più grande delle sorelle..