Noi, wikipedia e gli altri
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Noi, wikipedia e gli altri
Molti di noi, nei nostri post, abbiamo saccheggiato informazioni da wikipedia e da altri siti, qualche volta citando e qualche volta no.
Capita, però, che anche altri peschino informazioni da noi. La cosa penso faccia piacere, soprattutto quando vengono citate correttamente le fonti. È una specie di riconoscimento pubblico.
Allora vediamo come stanno le cose cominciando da wikipedia; al momento ci sono 5 pagine che citano materiale preso da questo sito per complessivi 10 link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tevere_%28nave_ospedale%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Sebenico_% ... diniere%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Gropada
http://it.wikipedia.org/wiki/Territorio ... di_Trieste
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Stadi ... rieste.jpg
Se troviamo altrlink, su wikipedia o altrove, potrebbe essere interessante metterli qua di seguito
Capita, però, che anche altri peschino informazioni da noi. La cosa penso faccia piacere, soprattutto quando vengono citate correttamente le fonti. È una specie di riconoscimento pubblico.
Allora vediamo come stanno le cose cominciando da wikipedia; al momento ci sono 5 pagine che citano materiale preso da questo sito per complessivi 10 link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Tevere_%28nave_ospedale%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Sebenico_% ... diniere%29
http://it.wikipedia.org/wiki/Gropada
http://it.wikipedia.org/wiki/Territorio ... di_Trieste
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Stadi ... rieste.jpg
Se troviamo altrlink, su wikipedia o altrove, potrebbe essere interessante metterli qua di seguito
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Noi, wikipedia e gli altri
In quela del stadio grezar, ghe semo solo che noi.... me par sai ben che i altri siti e forum de ts no ghe sia proprio..... vol dir che gavemo un'identità ben precisa e che se mo comunque seguidi....
Bye '73 de Roby.-
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Mi piace molto wikipedia, soprattutto quando devo cercare informazioni tecniche. La trovo aggiornata e ben documentata.
Ho qualche perplessità quando vado a cercare informazioni di altro tipo: mi dà fastidio constatare che, in pratica, la verità finisce con l'essere quella di wikipedia.
Per questo mi sembra corretto segnalare l'esistenza di enciclopedie alternative.
In italiano:
http://www.treccani.it che al suo interno ha rimandi anche ad altre enciclopedie, tra cui anche wikipedia
In inglese
http://www.britannica.com
Ho qualche perplessità quando vado a cercare informazioni di altro tipo: mi dà fastidio constatare che, in pratica, la verità finisce con l'essere quella di wikipedia.
Per questo mi sembra corretto segnalare l'esistenza di enciclopedie alternative.
In italiano:
http://www.treccani.it che al suo interno ha rimandi anche ad altre enciclopedie, tra cui anche wikipedia
In inglese
http://www.britannica.com
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Segnalo questo articolo su wikipedia
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRERO-1
Non voglio che passi l'idea che sono contrario a Wikipedia; come ho già scritto sopra, la uso moltissimo, ma non può essere la sola fonte di informazioni per noi. E l'articolo ce lo conferma.
E non saranno solo le aziende a riscriversi la loro presentazione. Vi ricordo che nel 1984 di Orwell il protagonista è addetto a riscrivere la storia e non c'è niente di più facile, se la si vuole riscrivere, di farlo su Wikipedia.
http://www.repubblica.it/tecnologia/201 ... ef=HRERO-1
Non voglio che passi l'idea che sono contrario a Wikipedia; come ho già scritto sopra, la uso moltissimo, ma non può essere la sola fonte di informazioni per noi. E l'articolo ce lo conferma.
E non saranno solo le aziende a riscriversi la loro presentazione. Vi ricordo che nel 1984 di Orwell il protagonista è addetto a riscrivere la storia e non c'è niente di più facile, se la si vuole riscrivere, di farlo su Wikipedia.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Penso anch'io così!
Treccani è poco aggiornato per le ricerche su attualità e novità, ma affidabile per gli autori che la compilano, mentre in Wikipedia non ci sono autori firmanti!
Io pongo la domanda che mi interessa in almeno tre lingue, se la materia che mi interessa la si può ricercare anche altrove, oppure attraverso WP, controllo se nelle edizioni in altre lingue sono più esaurienti...magari è più faticoso, ma molto spesso vale la pena.
Anche in siti specifici o in enti governativi, e presso università, quando accessibili, si trovano molte risposte!
A volte si ha la fortuna di entrare in certi archivi, e si leggono cose utilissime...poi può capitare che facendo la ricerca per quell'archivio che hai visitato...non è più accessibile...forse s'accorgono del topo che va a curiosare e ...chiudono le stanze!!!

Treccani è poco aggiornato per le ricerche su attualità e novità, ma affidabile per gli autori che la compilano, mentre in Wikipedia non ci sono autori firmanti!
Io pongo la domanda che mi interessa in almeno tre lingue, se la materia che mi interessa la si può ricercare anche altrove, oppure attraverso WP, controllo se nelle edizioni in altre lingue sono più esaurienti...magari è più faticoso, ma molto spesso vale la pena.
Anche in siti specifici o in enti governativi, e presso università, quando accessibili, si trovano molte risposte!
A volte si ha la fortuna di entrare in certi archivi, e si leggono cose utilissime...poi può capitare che facendo la ricerca per quell'archivio che hai visitato...non è più accessibile...forse s'accorgono del topo che va a curiosare e ...chiudono le stanze!!!

ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Chiude l'enciclopedia tedesca Brockhaus, uccisa da wikipedia
http://www.repubblica.it/cultura/2013/0 ... ef=HREC2-5
Condivido quasi tutto quello che viene scritto nell'articolo. Temo, comunque, il sapere unico una volta timbrato Brockhaus o Treccani e oggi timbrato Wikipedia.
http://www.repubblica.it/cultura/2013/0 ... ef=HREC2-5
Condivido quasi tutto quello che viene scritto nell'articolo. Temo, comunque, il sapere unico una volta timbrato Brockhaus o Treccani e oggi timbrato Wikipedia.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Confesso: non ho mai amato le enciclopedie. O meglio le capisco per una breve referenza, come lo era il Nuovissimo Melzi. Una data , un indizio.. poi no. Volumi e volumi per dire un poco di tutto. Forse il Meyers tedesco ottocentesco riusciva a fare articoli più completi, e sappiamo che il nostro forumista Rofizal lo citava e credo lo consulti ancora, ma le altre enciclopedie che mi son trovata a casa assai poco le ho consultate. Quando volevo saperne di qualcosa, l'articoletto non mi bastava. Trovo di più s Wikipedia, anche grazie a i link... Le enciclopedie servivano ai venditori che le mettevano in testa alle offerte, perchè costavano parecchio, a chi aveva bisogno ( e soldi) di riempire gli scaffali della libreria in salotto.. ho sempre preferito approfondire le cose sui libri. E col tempo ho incominciato ad apprezzare le biblioteche, dove si trovano i libri non recenti in commercio.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Segnalo che wikipedia (o qualche ONLUS che le sta dietro) ha organizzato un contest fotografico: wiki loves monuments: http://www.wikilovesmonuments.it/2014/0 ... -comincia/
Il regolamento: http://www.wikilovesmonuments.it/regolamento/
I monumenti fotografabili in regione: http://www.wikilovesmonuments.it/monume ... ia-Giulia/ (elenco ampliabile)
I monumenti fotografabili in Italia: http://www.wikilovesmonuments.it/monume ... monumenti/
Il regolamento: http://www.wikilovesmonuments.it/regolamento/
I monumenti fotografabili in regione: http://www.wikilovesmonuments.it/monume ... ia-Giulia/ (elenco ampliabile)
I monumenti fotografabili in Italia: http://www.wikilovesmonuments.it/monume ... monumenti/
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Noi, wikipedia e gli altri
di più, mi sembra che aderisca pure la basilica di via Madonna del mare, aperta solo di mercoledì mattina. Sarà la volta che potrò fotografare liberamente... 

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Segnalo due articoli su wikipedia relativi a Trieste:
La cucina: https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_triestina
Il dialetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_triestino che cita anche noi.
La cucina: https://it.wikipedia.org/wiki/Cucina_triestina
Il dialetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_triestino che cita anche noi.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Noi, wikipedia e gli altri
agnello al kren?
lo scopro oggi...
lo scopro oggi...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Noi, wikipedia e gli altri
No me piasi quel 'nderia usado nel esempio dela sostituzione condizionale/congiuntivo.sono piccolo ma crescero ha scritto:Il dialetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_triestino che cita anche noi.
Per mi xe più giusto 'ndaria o, oviamente, andaria.
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Mi son quel dela a. 'lora 'ndaria. Ma no stemo farse ciapar de Baba Triestina, quela dela e.Zigolo ha scritto:No me piasi quel 'nderia usado nel esempio dela sostituzione condizionale/congiuntivo.sono piccolo ma crescero ha scritto:Il dialetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Dialetto_triestino che cita anche noi.
Per mi xe più giusto 'ndaria o, oviamente, andaria.

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Wikipedia lancia un concorso fotografico: Wiki loves Monuments Italia
Se capisco bene, in questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto: ... di_Trieste ci sono i "monumenti" da fotografare e valorizzare a Trieste. Ho messo la parola monumenti tra virgolette perché tra di essi c'è il terebinto sul sentiero Rilke ed il cerro della dolina di Percedol, la basilica paleocristiana di via Madonna del Mare, ecc.
Fotografi, macchina a tracolla, gambe in spalla e via...
Se capisco bene, in questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto: ... di_Trieste ci sono i "monumenti" da fotografare e valorizzare a Trieste. Ho messo la parola monumenti tra virgolette perché tra di essi c'è il terebinto sul sentiero Rilke ed il cerro della dolina di Percedol, la basilica paleocristiana di via Madonna del Mare, ecc.
Fotografi, macchina a tracolla, gambe in spalla e via...
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Noi, wikipedia e gli altri
ho già partecipato una volta, guarda caso proprio con le foto della basilica della Madonna del mare. ma poi non so se dovevo inserirle io nell a pagina wiki
...
e difatti se andate alla pagina ci trovate una mia foto Nb presa dalla mia pagina Flickr però- Non so perchè la danno caricata nel 2018 quando io l'ho caricata alcuni anni fa su wikipedia.Ci vedo un sacco di mie foto caricate a suo tempo..se le ho caricate io o le ha prese qulcunod alla mi a pagina Flickr, non so. Se le ha prese, va detto che la mi a pagina ha delle condizioni di copyright Sono col mio nick di Flickr ovviamente Elisabetta 2005
...
e difatti se andate alla pagina ci trovate una mia foto Nb presa dalla mia pagina Flickr però- Non so perchè la danno caricata nel 2018 quando io l'ho caricata alcuni anni fa su wikipedia.Ci vedo un sacco di mie foto caricate a suo tempo..se le ho caricate io o le ha prese qulcunod alla mi a pagina Flickr, non so. Se le ha prese, va detto che la mi a pagina ha delle condizioni di copyright Sono col mio nick di Flickr ovviamente Elisabetta 2005
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Forse "caricata nel 2018" significa "che risultano essere caricate nel 2018", quindi possono essere state caricate anche prima.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Vai la link citato, vai alla foto della Madonna dle Mare che vedi essere di elisabetta2005 e poi cerca Elisabetta2005 ...
https://commons.wikimedia.org/w/index.p ... xm8jt32t00
https://commons.wikimedia.org/w/index.p ... xm8jt32t00
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Noi, wikipedia e gli altri
nb anche la Zelkova di villa Sartorio che loro chiamano col nome italiano ce l'abbiamo in forum..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Noi, wikipedia e gli altri
Fotografi, macchina a tracolla, gambe in spalla e via...perchè? come se no bastassi quele che xe in circolazion, che evidentemente va ad integrar le migliaia de wiki perse nei anni e ritirade de circolazion e scadude. Earth de google riportava migliaia de foto che oggi no se pol più veder. Wiki vol aver le sue, come tenti altri siti le ga ma no le condividi. Boh.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Noi, wikipedia e gli altri
no go capido: mi le foto su wiki le vedo e no le vedo sparide. semai vedo sparidi i link a particoli che no essti più, ma de siti esterni a wiki- Google earth servi per capir, ma no ciamarle foto... Wiki ga le sue e no capisso perché no le condividi. Se le pol scarigar a piazer e a seconda che come che i le posta le xe completamemte libere de copyright o a volte come el nostro forum con divieto de far uso economico e de apropriarse de foto altrui.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)