E' una delle località storiche più famose della Slovenia, fu centro abitato già nell'era della cultura halstattiana. Raggiunse la massima popolarità nell'epoca romana.
Posta in posizione strategica nell'alta valle dell'Isonzo, è famosa per la battaglia della prima guerra mondiale che si combattè in queste zone tra il 24 ottobre e il 26 ottonbre 1917, tra le truppe italiane e quelle austriache, e si concluse con la celebre rotta delle truppe italiana che si dovettero ritirare fino al fiume Piave, perchè non esistevano piani per la difesa delle posizioni, essendo la strategia del Regio Esercito basata esclusivemente sull'offensiva.
Durante la guerra mondiale l'esercito italiano costruì nell'Isontino tre linee di difessa. Un tratto della treza linea di difesa correva lungo le sponde destra e sinistra dell'Isonzo.
Solo alla fine della grande guerra Caporetto divenne parte del Regno d'Italia, rimanendovi fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Eco le foto dela gita fata el 23 magio del 2010
Durante el trasferimento in corriera da Trieste a Caporetto, femo una breve sosta: e mi cossa fazo? Trovo e fotografo fioreti.
La Salvia Pratensis


