A volte la vita è come un frullio d'ali...Non si sa come prenderla...
Mio marito ed io eravamo affacendati (lui a fare la siesta sull'amaca, io a rigovernare il tavolo sul quale mangiamo all'aperto) quando è passato veloce il falco sul nostro pino. Non è riuscito a papparsi gli uccellini appena nati nel nido, ma ha fatto cadere i piccoli...
Questo piccolino è caduto vicino a me.Sembrava in brutte condizioni. Che fare se un uccellino cade?
L'ho raccolto cercando di rassicurarlo e l'ho messo insieme al suo fratellino, caduto sul muretto vicino.Non sapevo che fare...
Mio marito ha preso la scala, ha rimesso il nido a posto sul pino e vi ha messo dentro uno dei due piccoli, che cercava di svolazzare, per fortuna.
Intanto io ho preso l'altro piccoletto e l'ho sistemato nel nido che tengo appeso io su un altro albero per i useleti che pasa de lì.Mi è sembrato che si riprendesse...
Infine me marì ha portato in salvo nel nido "di pertinenza" sul pino anche questo secondo uselin.
Voi non ci crederete, ma dopo un pò hanno spiccato il volo tutti e due.
Avremo fatto bene? Che si fa di solito in questi casi? Che useleti xe questi?
Ciao da Mandi
Avrò fatto bene?
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avrò fatto bene?
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: Avrò fatto bene?
Carissimi compagni de Forum
Volevo solo sapere se per voi era giusto quello che ho fatto e descritto o se era meglio magari nutrirli un pò prima di rimetterli nel loro nido. Inoltre avevo paura che la loro mamma non li rivolesse più, sentendo loro addosso l'odore umano.
Bon, se nisun li sa riconoser pazienza. Per mi iera "lugherini" (no so come li chiamate da voi).
Ah! Localizzazione Trentino, 750 m. Foto scattata in agosto. Bei tempi.
Ciau da Mandi
Volevo solo sapere se per voi era giusto quello che ho fatto e descritto o se era meglio magari nutrirli un pò prima di rimetterli nel loro nido. Inoltre avevo paura che la loro mamma non li rivolesse più, sentendo loro addosso l'odore umano.
Bon, se nisun li sa riconoser pazienza. Per mi iera "lugherini" (no so come li chiamate da voi).
Ah! Localizzazione Trentino, 750 m. Foto scattata in agosto. Bei tempi.

Ciau da Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: Avrò fatto bene?
Questa è una regola valida per i mammiferi, per gli uccelli l'olfatto non ha eccesiva importanza.mandi_ ha scritto:Carissimi compagni de Forum
Volevo solo sapere se per voi era giusto quello che ho fatto e descritto o se era meglio magari nutrirli un pò prima di rimetterli nel loro nido. Inoltre avevo paura che la loro mamma non li rivolesse più, sentendo loro addosso l'odore umano.
Sempre meglio cercare di rimetterli nel nido, se possibile, anche se talvolta non è indispensabile. Infatti quando cadono dal nido spesso mancava loro molto poco per lasciarlo in maniera naturale. Quindi, se non sono bravissimi a volare (non lo è nessuno la prima volta che lascia il nido) spesso con un piccolo sforzo, magari stimolato da condizione avverse, si rendono presto indipendenti, come mi sembra di aver capito che sia avvenuto in questo caso.
No, i lucherini hanno il becco più sottile. Mi sembrano verzellini.mandi_ ha scritto:Bon, se nisun li sa riconoser pazienza. Per mi iera "lugherini" (no so come li chiamate da voi).
Ah! Localizzazione Trentino, 750 m. Foto scattata in agosto. Bei tempi.![]()
Ciau da Mandi
Re: Avrò fatto bene?
Grazie infinite per le spiegazioni, perchè mi capita spesso di aver a che fare con situazioni simili e mi piace aver rispetto per gli animali. Son contenta che aver trattenuto un attimo i verzellini non li ha danneggiati.
(Tranne quella volta che mi è entrato in casa un pipistrello dal caminetto...beh, lì sfido qualsiasi donna a non aver paura di un pipistrello che svolazza sopra la testa. Non so gli uomini...)
Secondo me quegli uccellini erano pronti per il volo, anche se la loro madre li imbeccava fino al giorno prima.
Adesso mi vado a cercare in google i verzellini adulti. Non ho mai sentito da noi chiamare così degli uccellini. Magari se usa el dialet.
Grazie ancora per l'aiuto!
Ciau Mandi
(Tranne quella volta che mi è entrato in casa un pipistrello dal caminetto...beh, lì sfido qualsiasi donna a non aver paura di un pipistrello che svolazza sopra la testa. Non so gli uomini...)
Secondo me quegli uccellini erano pronti per il volo, anche se la loro madre li imbeccava fino al giorno prima.
Adesso mi vado a cercare in google i verzellini adulti. Non ho mai sentito da noi chiamare così degli uccellini. Magari se usa el dialet.
Grazie ancora per l'aiuto!
Ciau Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry