el papavero

Flora carsica o che comunque se vedi a Trieste e dintorni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

el papavero

Messaggio da sum culex »

Papaver rhoeas: Rosso come el fogo, bel come el sol; el ga el color dela nostra bandiera: pecà che no ghe sia sui petali el segno del'alabarda.
Xe una pianta che no ameti in nissun caso el trapianto e dir che no xè una pianta delicata: dove che te la semini, o meio che la se semina, la la devi restar.
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
ciao
sum culex


Avatar utente
Tirabaralla
citadin
citadin
Messaggi: 951
Iscritto il: lun 2 gen 2006, 16:49
Località: Firenze

Messaggio da Tirabaralla »

Cos'che i me piasi e cos'che me fa rabia che no se li pol cior che subito i mori :(
L'unico modo de amirarli xè andar a cercarli "sul posto".

Una domanda: esiste anca la de voi el zoghetto "monaca o frate"?


[color=crimson][b][i]...it's not easy to be me...[/b][/i][/color]

[url]http://tirabaralla.splinder.com[/url]
[url]http://polaris7.splinder.com[/url]
[url]http://www.fotolog.com/tirabaralla_0/[/url]
Avatar utente
rofizal
Eximio
Eximio
Messaggi: 3397
Iscritto il: dom 1 gen 2006, 18:56
Località: Terra

Messaggio da rofizal »

Dal vecio forum de Trieste Mia.

-------------------------

Da sergio on Sun, 01 Jun 2003 15:27

Papavero (Papaver rhoeas L.)
Detto anche: Rosolaccio.

------------------------
Allegati
Papavero (Papaver rhoeas)<br /><br />Foto:<br />Autore: Sergio Drasco<br />Località: Trebiciano<br />Data: 1 giugno 2003
Papavero (Papaver rhoeas)

Foto:
Autore: Sergio Drasco
Località: Trebiciano
Data: 1 giugno 2003
Papavero (Papaver rhoeas)<br /><br />Foto:<br />Autore: Sergio Drasco<br />Località: Trebiciano<br />Data: 1 giugno 2003
Papavero (Papaver rhoeas)

Foto:
Autore: Sergio Drasco
Località: Trebiciano
Data: 1 giugno 2003


Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera

[S. Quasimodo]

Torna a “La flora”