-------------------
Da sergio on Sat, 24 May 2003 12:24
Farnia (Quercus robur) (?)
Farnia (Quercus robur L.s.s.) (?)
Detto anche: Quercia Gentile.
Sloveno: Hrast, Dob.
Guardate che meraviglia questo .....
------------------
Quercus robur L. -Farnia
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
farnia
- Allegati
Ognuno sta solo sul cuor della terra
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
trafitto da un raggio di sole:
ed è subito sera
[S. Quasimodo]
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Quercus robur L. -Farnia
Quercus robur L ( che sta per Linneo che diede la classificazione) non è il Rovere, ma la Farnia!
Famiglia delle Fagacee
ne ha messa un paio di foto Rofizal senza esserne sicuro al 100%
ricopio la descrizione: (( credo sia del Poldini)
Albero caducifoglio, alto da 5 a 25 metri, corteccia grigio bruno con screpolature longitudinali.
Foglie decidue, alterne, sessili, glabre,con lembo da obovato-lobato a obcuneato,con due orecchiette alla base,apice arrotondato, 4-6 lobi arrotondati su ciascun lato, picciolo brevissimo 5 mm, scanalato.
vorrei mettere una foto, ma vorrei esserne sicura..
Il Farneto dovrebbe prenderne il nome, ma delle Farnie piantate nel Settecento vicino alla zona del Cacciatore non c'è traccia..
Famiglia delle Fagacee
ne ha messa un paio di foto Rofizal senza esserne sicuro al 100%
ricopio la descrizione: (( credo sia del Poldini)
Albero caducifoglio, alto da 5 a 25 metri, corteccia grigio bruno con screpolature longitudinali.
Foglie decidue, alterne, sessili, glabre,con lembo da obovato-lobato a obcuneato,con due orecchiette alla base,apice arrotondato, 4-6 lobi arrotondati su ciascun lato, picciolo brevissimo 5 mm, scanalato.
vorrei mettere una foto, ma vorrei esserne sicura..
Il Farneto dovrebbe prenderne il nome, ma delle Farnie piantate nel Settecento vicino alla zona del Cacciatore non c'è traccia..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Quercus robur L. -Farnia
in attesa di una identificazione più sicura delle piante ( ne avevo vista una al Boschetto ma mi sa che non è farnia), questa è una foglia su cui non ho dubbi:

lobi arrotondati, picciolo corto e leggera indentatura della foglia al picciolo. Però questa foglia non è triestina..

lobi arrotondati, picciolo corto e leggera indentatura della foglia al picciolo. Però questa foglia non è triestina..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Quercus robur L. -Farnia
La farnia è una quercia che ama l'ambiente umido ed è caratteristica di un'associazione di piante il querco-carpineto planiziale, insomma i boschi di pianura, i pochi conservati,
Ce ne sono parecchie nella zona del Lisert. sotto l'autostrada, attorno alla palude di Sablici ed è lì che le ho fotografate oggi



Ce ne sono parecchie nella zona del Lisert. sotto l'autostrada, attorno alla palude di Sablici ed è lì che le ho fotografate oggi



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Quercus robur L. -Farnia
facilmente riconoscibili anche le foglie per terra


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Quercus robur L. -Farnia
Dalle cartelle sparse trovo le mie farnie...il piccolo parco a cento metri da casa mia fu impiantato una trentina d'anni fa, quando si risvegliava un po' la volontà di ripristinare l'ambiente con le piante autoctone che caratterizzavano la nostra zona...
Naturalmente sono ora un "arredo urbano", non proprio consono alle esigenze di una pianta così specifica per ampi spazi, quasi isolata, potente e libera di esserlo!
Il fronte sud del parco è protetto da una ventina di farnie, troppo incastonate in una linearità ideata a tavolino...poverine, ne soffrono, certe annate presentano disagi alle foglie, e maturazione dei frutti sballata, almeno mi pare!
La farnia è nella memoria della mia infanzia...era un limite che segnava il mio "territorio", era una protezione che ti abbracciava, nelle giornate calde estive, perché la sua ombra rendeva quello spazio sotto di essa quasi un'oasi per la lettura, le ciarle, la riflessione!
Naturalmente sono ora un "arredo urbano", non proprio consono alle esigenze di una pianta così specifica per ampi spazi, quasi isolata, potente e libera di esserlo!
Il fronte sud del parco è protetto da una ventina di farnie, troppo incastonate in una linearità ideata a tavolino...poverine, ne soffrono, certe annate presentano disagi alle foglie, e maturazione dei frutti sballata, almeno mi pare!
La farnia è nella memoria della mia infanzia...era un limite che segnava il mio "territorio", era una protezione che ti abbracciava, nelle giornate calde estive, perché la sua ombra rendeva quello spazio sotto di essa quasi un'oasi per la lettura, le ciarle, la riflessione!
- Allegati
-
- quercus robur, arnia, luglio
- quercusroburfarnialuglio2009crevalcoreIS01.jpg (62.01 KiB) Visto 1313 volte
-
- farnia a fine sett.13
- farniaparcocrevalcoreIS01.JPG (103 KiB) Visto 1313 volte
-
- farnia fine ott. 2008
- farnia27ott.2008IS01.jpg (95.9 KiB) Visto 1313 volte
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Quercus robur L. -Farnia
Oggi ero in un querco- carpineto planiziale con le farnie. Non però a Trieste, ma in un lembo di bosco planiziale umido nella Bassa friulana, presso Muzzana dove il bosco è tutelato. Ecco le farnie
Le foglie

e le gemme

un seme che forse germinerà

e la caratteristica indentazione alla base delle foglie che le fa riconoscere

Le foglie
e le gemme
un seme che forse germinerà
e la caratteristica indentazione alla base delle foglie che le fa riconoscere
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)