filatelia
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: filatelia
Non sono esperto filatelico, ma hai guardato qua
http://digilander.libero.it/collezioniamo/lombveb.htm
e qua
http://www.antichistati.com/1024/lv/lv_a.htm
Da profano, poi, direi che qualcuno ha scritto l'indirizzo sopra il francobollo (ma sono profano). Aspettiamo gli esperti
http://digilander.libero.it/collezioniamo/lombveb.htm
e qua
http://www.antichistati.com/1024/lv/lv_a.htm
Da profano, poi, direi che qualcuno ha scritto l'indirizzo sopra il francobollo (ma sono profano). Aspettiamo gli esperti
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: filatelia
sono un profano anche io ,non capisco che annullo sia, os e sia una ristampa scarabbocchiata ...speriamo qualcuno delucidi la situazione
Re: filatelia
Non conosco molto bene la filatelia del Lombardo Veneto ma credo che il tuo francobollo sia autentico. Se non mi sbaglio, il francobollo da 5 centesimi si usava per affrancare circolari, quotidiani ecc. Credo sia abbastanza comune e di scarso valore, considerando che di questo valore sono stati stampati 3.500.000 esemplari, piu ulteriori ristampe.
Lo scarabocchio probabilmente fa parte del'indirizzo e non vedo nulla di strano che non fosse stato annullato con un timbro.
Lo scarabocchio probabilmente fa parte del'indirizzo e non vedo nulla di strano che non fosse stato annullato con un timbro.
Re: filatelia
mi spiace contraddire Macondo. Il 5 centesimi e' assieme al 10 centesimi il francobollo piu' raro della prima emissione del Lombardo Veneto, di discreto valore commerciale e difficile da trovare. il mio catalogo (del 2007) lo quota a Euro 250 (occhio- la quotazione di catalogo e' una cosa, quella di mercato un'altra)
Temo pero' che quello mostrato in figura si tratti di un falso.
Il link all'ottimo sito www.antichistati.com, gia' riportato da "sono piccolo ma crescevo" riporta alcuni elementi distintivi del 5 centesimi
Uno di questi e' che la cifra 5 e' quasi sempre unita alla punta dell'ornato da delle piccole macchie di colore. In questo caso invece la cifra 5 e' distantissima dalla punta dell'ornato e non c'e' nessunissimo tratto di colore tra questo e l'ornato.
Un'altra differenza, ancora piu' discriminante, e' la posizione del punto dopo CENTES. In tutti i 5 centesimi che ho visto (non moltissimi cmq) si trova molto vicino alla lettera S, a sinistra della piccola punta dell'ornato. in questo caso invece si trova ben distanziato e a destra del punto dove dovrebbe esserci la punta dell'ornato (che non c'e'). se un elemento non c'e' e' possibile che si tratti di una falla di stampa, scarsa inchiostrazione o altro, ma se e' spostato..... puzza.
quindi posso sbagliarmi ma il francobollo e' un falso abbastanza ben fatto.
Tempo fa avevo visto un francoollo austriaco da 1 Kreuzer (che e' identico a questo tranne appunto il valore,) a cui era stata grattata via la dicitura austriaca e sostituita con la dicitura in italiano. E' possibile che sia un caso simile? sono evidenti graffi, residui di inchistro di stampe precedenti, o altro di simile? cosa sono quelle screpolature sopra la lettera N?
Temo pero' che quello mostrato in figura si tratti di un falso.
Il link all'ottimo sito www.antichistati.com, gia' riportato da "sono piccolo ma crescevo" riporta alcuni elementi distintivi del 5 centesimi
Uno di questi e' che la cifra 5 e' quasi sempre unita alla punta dell'ornato da delle piccole macchie di colore. In questo caso invece la cifra 5 e' distantissima dalla punta dell'ornato e non c'e' nessunissimo tratto di colore tra questo e l'ornato.
Un'altra differenza, ancora piu' discriminante, e' la posizione del punto dopo CENTES. In tutti i 5 centesimi che ho visto (non moltissimi cmq) si trova molto vicino alla lettera S, a sinistra della piccola punta dell'ornato. in questo caso invece si trova ben distanziato e a destra del punto dove dovrebbe esserci la punta dell'ornato (che non c'e'). se un elemento non c'e' e' possibile che si tratti di una falla di stampa, scarsa inchiostrazione o altro, ma se e' spostato..... puzza.
quindi posso sbagliarmi ma il francobollo e' un falso abbastanza ben fatto.
Tempo fa avevo visto un francoollo austriaco da 1 Kreuzer (che e' identico a questo tranne appunto il valore,) a cui era stata grattata via la dicitura austriaca e sostituita con la dicitura in italiano. E' possibile che sia un caso simile? sono evidenti graffi, residui di inchistro di stampe precedenti, o altro di simile? cosa sono quelle screpolature sopra la lettera N?