i primi Capitani imperiali
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
i primi Capitani imperiali
Tanto per avere dei riferimenti storici, ricordiamo che dal 1382 la città è governata da Capitani di nomina arciducale ( saranno imperiali se nominati da un imperatore? ma come funzionari del sacro romano impero o come delegati dal Signore di Trieste?)
1382: Ugone di Duino
1383: Popolini di Vernstein Vicario
1395: Rodolfo di Valsa
1401: Giacomo de Trapp
1405: Corrado de Luenz burgravio della Kiama
1406: Giacomo de Trapp
1410: Giovanni de Trottenberg
1411: Ulrico Senck de Ostrovich
1412: Corrado de Luenz burgravio della Kiama
1420: Pancrazio de Luenz
1427: Corrado de Luenz burgravio della Kiama
1429:Giovanni de Velsegger
1435: Giovanni Bluscher de Bluschenberg
1436: capitano Francesco strassoldo
1439: Giovanni Felsecher
1440: Bernardo Taystainer
1449: Gasparo di Montefalcone
1449: Giovanni Breda
1452:Gaspare barone Lamberg
1456: Sigismondo Spauer
1461: Gaspare Tschernembl
1464: Lodovico Cosiacher
1464:Giorgio Herbenstein
1465: Lodovico Cosiacher
1466: Alberto Duerer
1468: Nicolò Luogar
e siamo così al momento del , e i poteri del Capitano dovrebbero essere determinanti per la città.
( fonte: Trieste nascosta).
prossimo post, i capitani fino al Porto franco
1382: Ugone di Duino
1383: Popolini di Vernstein Vicario
1395: Rodolfo di Valsa
1401: Giacomo de Trapp
1405: Corrado de Luenz burgravio della Kiama
1406: Giacomo de Trapp
1410: Giovanni de Trottenberg
1411: Ulrico Senck de Ostrovich
1412: Corrado de Luenz burgravio della Kiama
1420: Pancrazio de Luenz
1427: Corrado de Luenz burgravio della Kiama
1429:Giovanni de Velsegger
1435: Giovanni Bluscher de Bluschenberg
1436: capitano Francesco strassoldo
1439: Giovanni Felsecher
1440: Bernardo Taystainer
1449: Gasparo di Montefalcone
1449: Giovanni Breda
1452:Gaspare barone Lamberg
1456: Sigismondo Spauer
1461: Gaspare Tschernembl
1464: Lodovico Cosiacher
1464:Giorgio Herbenstein
1465: Lodovico Cosiacher
1466: Alberto Duerer
1468: Nicolò Luogar
e siamo così al momento del , e i poteri del Capitano dovrebbero essere determinanti per la città.
( fonte: Trieste nascosta).
prossimo post, i capitani fino al Porto franco
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
I successivi Capitani.
Penso che l'aggettivo imperiale si riferisca al fatto che i Signori Asburgo della città da u certo periodo in poi quasi contantemnte erano pur e imperatori, dapprima del Sacro Romano Impero e poi Impero Austriaco e Austroungarico. Ma ad esempio quando imperatore era un altro, per dire poco prima di Federico III era imperatore fra il 1410 e il 1437 Sigismondo di Lussemburgo che credo non mise mai becco nelle questioni triestine..
ben bon indiferente
1483- capitano Gaspare Rauber
1486 capitano Baldassarre de duerer
1490 capitano Simeone Ungerspach
1493 capitano Gaspare Rauber
1497 capitano Baldassarre de duerer
1499 capitano Erasmo Brasca
1501 capitano Giorgio Moyses
1508 capitano veneziano Francesco Capello
1509 Capitano Nicolò Rauber
1521 capitano G Bartolomeo Riccioni dela deciana
1524 capitano Nicolò Rauber di Plankenstein
1537 capitano Leonardo conte Nogarola
1546 capitanoGiovanni de Hoyos
1559 capitano Antonio della Torre e Croce
1570 capitano Cristoforo Sigismondo Roemer de Marez
1576 capitano Vito de Doernberg
1591 cpitabno Giorgio Nogarola
1610 capitano Ascanio Valmarana
1623 capitano Francesco Febo della Torre
1631 capitano Benvenuto de Petazzi
1635 capitanoGiovanni Giorgio de Barbo
1637 capitano Giovanni Giorgio de Herbstein
1652 capitano Francesco Gaspare de Brenner
1659 capitano Nicolò Petazzi
1665 capitano Giovanni Giacomo de Raunicher
1666 capitano Carlo delle torre Popata
1667 capitano Giovanni Vincenzo de Coronini
1674 capitano Giovanni Filippo de Cobenzl
1698 capitano Vito de Strassoldo
1707 capitano Marzio de Strassoldo
il successivo è nel 1723, dopo l'apertura del Porto franco..
adesso controlliamo con un elenco dato invece da Zubini e poi cerchiamo di questi quanti hanno lasciato stemmi o lapidi di solito sono al Castello
Penso che l'aggettivo imperiale si riferisca al fatto che i Signori Asburgo della città da u certo periodo in poi quasi contantemnte erano pur e imperatori, dapprima del Sacro Romano Impero e poi Impero Austriaco e Austroungarico. Ma ad esempio quando imperatore era un altro, per dire poco prima di Federico III era imperatore fra il 1410 e il 1437 Sigismondo di Lussemburgo che credo non mise mai becco nelle questioni triestine..
ben bon indiferente
1483- capitano Gaspare Rauber
1486 capitano Baldassarre de duerer
1490 capitano Simeone Ungerspach
1493 capitano Gaspare Rauber
1497 capitano Baldassarre de duerer
1499 capitano Erasmo Brasca
1501 capitano Giorgio Moyses
1508 capitano veneziano Francesco Capello
1509 Capitano Nicolò Rauber
1521 capitano G Bartolomeo Riccioni dela deciana
1524 capitano Nicolò Rauber di Plankenstein
1537 capitano Leonardo conte Nogarola
1546 capitanoGiovanni de Hoyos
1559 capitano Antonio della Torre e Croce
1570 capitano Cristoforo Sigismondo Roemer de Marez
1576 capitano Vito de Doernberg
1591 cpitabno Giorgio Nogarola
1610 capitano Ascanio Valmarana
1623 capitano Francesco Febo della Torre
1631 capitano Benvenuto de Petazzi
1635 capitanoGiovanni Giorgio de Barbo
1637 capitano Giovanni Giorgio de Herbstein
1652 capitano Francesco Gaspare de Brenner
1659 capitano Nicolò Petazzi
1665 capitano Giovanni Giacomo de Raunicher
1666 capitano Carlo delle torre Popata
1667 capitano Giovanni Vincenzo de Coronini
1674 capitano Giovanni Filippo de Cobenzl
1698 capitano Vito de Strassoldo
1707 capitano Marzio de Strassoldo
il successivo è nel 1723, dopo l'apertura del Porto franco..
adesso controlliamo con un elenco dato invece da Zubini e poi cerchiamo di questi quanti hanno lasciato stemmi o lapidi di solito sono al Castello
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
Il capitano de Strassoldo , l'ultimo, non scherzava in merito alla propria autostima:
è quello della lapide nella cappella dei Borboni, la lapide più lussuosa della chiesa, morto nel 1723..
ma aveva pure fatto murare all'esterno del castello questa:

lo stemma col motto sopra intima candent ( starebbe bene per la pubblicità di prodotti di igiene intima: le cose intime biancheggiano tradurrei)

e il testo

che ricopio:
Marcio conte de Strasoldo
Colonnello cacciatore maggiore
Cameriere e consigliere di stato
si SMCR e cattolica
e suo capitanio in Trieste
sotto di lui governo fu terminato
il pubblico palazzo
fabbricato il lazaretto squero
aumentata l'abitazione capitaniale
fatta la prima nave introdotto il commercio
il che resti in perpetua memoria
non per giatanza ma per esempio de successori
MDCCXXIII
è quello della lapide nella cappella dei Borboni, la lapide più lussuosa della chiesa, morto nel 1723..
ma aveva pure fatto murare all'esterno del castello questa:

lo stemma col motto sopra intima candent ( starebbe bene per la pubblicità di prodotti di igiene intima: le cose intime biancheggiano tradurrei)

e il testo

che ricopio:
Marcio conte de Strasoldo
Colonnello cacciatore maggiore
Cameriere e consigliere di stato
si SMCR e cattolica
e suo capitanio in Trieste
sotto di lui governo fu terminato
il pubblico palazzo
fabbricato il lazaretto squero
aumentata l'abitazione capitaniale
fatta la prima nave introdotto il commercio
il che resti in perpetua memoria
non per giatanza ma per esempio de successori
MDCCXXIII
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
o Vito di Dorimbergo, la sua lapide al castello datata 1591babatriestina ha scritto: 1576 capitano Vito de Doernberg

se leggo bene Vitus bar a Dorimbergo in Dornegh Ferdinandi Maximiliani et Rodulphi Caesar consiliarius et apud venetam rem per plures annos mox et apud summum pontificem orator ser arciducis Caroli a secretis premectuso (??) Tergesti propugnaculum hoc sue monumentum fidei extrui curavit moruitum prevento non absolvit obiit Romae in sum (???) nonis aprilis MDLXXXXI
se ho ben capito è stato anche ambasciatore a Venezia e a Roma ed è morto a Roma alle none di aprile ( 5 aprile) 1591
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
il suo stemma è elegantissimobabatriestina ha scritto:
1591 capitano Giorgio de Nogarola

questo mi sembrerebbe lo stesso stemma in alto Giorgio a sinistra e a destra Noga...

e sotto un Rodolfo de AT (timis?) fece mettere 1560 e rotti ( non è ben leggibile e no bati ben..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
capitano spagnolo, fece costruire il bastione omonimo ( detto anche Lalio dall'architetto Dell'Alio che lo costruì) , bastione di forma diversa "camuso" per resistere al nuovo tipo di artiglieria della metà del Cinquecento.babatriestina ha scritto: 1546 capitano Giovanni de Hoyos
E lo riempì del suo stemma, che sta emergendo adesso che tolgono la vegetazione: due pescicani ( delfini?) a me sembrano coccodrilli, opposti
1557


1553

erano gli anni della Controriforma e giunse all'epoca della morte del vescovo Bonomo (+ 1546)
Un ritratto di Bonomo, sulla base di antichi documenti

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
ancora Hoyos

e ne troviamo il nome sotto uno scalpellato emblema asburgico (si riconosce traccia del Toson d'oro e il suo nome)


e ne troviamo il nome sotto uno scalpellato emblema asburgico (si riconosce traccia del Toson d'oro e il suo nome)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
sembrerebbe quasi lo stesso con due titoli diversi però io leggo Waxenstain 1636babatriestina ha scritto: 1635 capitano Giovanni Giorgio de Barbo
1637 capitano Giovanni Giorgio de Herbstein

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
questi sono gli stemmi dei Torriani...babatriestina ha scritto:
1559 capitano Antonio della Torre e Croce
1623 capitano Francesco Febo della Torre
1666 capitano Carlo delle torre Popata

qua leggerei 1560 quindi il primo

qua non ci sono date

questo dicono che sia l'ultimo del 1666 si legge un 1600 e rotti
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
Una traccia di de Cobenzl, prima di essere nominato capitano imperiale a Trieste, a san Daniele del Carso dove si trova una lapide in cui ricorda che nel 1661 fece riedificare un a parte del castello del luogobabatriestina ha scritto:
1674 capitano Giovanni Filippo de Cobenzl

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
Questo stemma è al Castello, sul bastione Hoyos o Lalio che dir si voglia, ma non è lo stemma di Hoyos: con una torre in mezzo dovrebbe essere ancora uno d ei Torriani

ma le lune del quarto in basso a destra non le vedo in altri stemmi

ma le lune del quarto in basso a destra non le vedo in altri stemmi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
La famiglia Hoyos, di ovvia origine spagnola, ebbe una discendenza viennese. Era un conte Hoyos l'amico dell'arciduca Rodolfo che lo trovò alla mattina morto a Mayerling.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: i primi Capitani imperiali
oggi


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)