chi conossi sto insetto?
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
chi conossi sto insetto?
https://picasaweb.google.com/1017205741 ... 0175169474
Le foto xe de un amico de piacasa, Maurizio Mauro, un amante de sto genere de foto
Le foto xe de un amico de piacasa, Maurizio Mauro, un amante de sto genere de foto
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: chi conossi sto insetto?
Anche a noi ne pareva una libellula, ma sembra che no sia....
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: chi conossi sto insetto?
Un amico, che ringrazio per la sollecitudine, mi ha risposto
Phylum: Artropodi
Classe:insetti
Ordine:neurotteri
Famiglia: ascalaphidae
Genere: Libelloides
non mi azzardo la specie, determinabile in maniera sicura solo dal vivo ( o in collezione..) o con foto prese da più punti di vista.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: chi conossi sto insetto?
sembra abbia, oltre a delle potenti antenne, anche un robusto timone...gli insetti sono una meraviglia di ingegneria di utilità e funzionalità...forse lo siamo anche noi, ma ci siamo così incasinati che sembriamo solo un malriuscito umanoide!
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: chi conossi sto insetto?
Grazie SPMC! 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: chi conossi sto insetto?
ho anche una certa i dea di chi sia l'entomologo in questione.. era nella mia scuola un anno più avanti e già allora fotografava bacoli vari, se ben ricordo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: chi conossi sto insetto?
e questo?

visto ieri pomeriggio in montagna, val Romana. Forse l'amico entomologo lo riconosce..

visto ieri pomeriggio in montagna, val Romana. Forse l'amico entomologo lo riconosce..
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: chi conossi sto insetto?
El mio amico me disi
E' una Ephemeroptera, probabilmente del genere Baetis.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: chi conossi sto insetto?
Ma te son sicuro de verghe mostrà la foto giusta? Perché per mi no ga gnente de efemerottero, a cominciar dele antene che i efemerotteri le ga curte.sono piccolo ma crescero ha scritto:El mio amico me disi
E' una Ephemeroptera, probabilmente del genere Baetis.
Per mi xe un imenottero dela famiglia dei icneumonidi.
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: chi conossi sto insetto?
Anche per mi xe quela che ghe somiglia de più.Nini Naridola ha scritto:La Rhyssa?
-
- Vilegiante
- Messaggi: 76
- Iscritto il: mar 22 feb 2011, 17:09
Re: chi conossi sto insetto?
Nini Naridola ha scritto: da Nini Naridola » martedì 10 settembre 2013, 19:26
La Rhyssa?
Bravo NN hai indovinato, è una Rhyssa persuasoria.
Ho trovato una perfetta descrizione:
http://www.naturamediterraneo.com/forum ... 78𙽯
Salutoni a tutti!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: chi conossi sto insetto?
Diamine, sì, è proprio quello! e guarda caso anche nella mia foto era su una catasta di legname!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: chi conossi sto insetto?
Sicuramente alla ricerca di qualche larva xilofaga da perforare con l'ovodepositore.babatriestina ha scritto:Diamine, sì, è proprio quello! e guarda caso anche nella mia foto era su una catasta di legname!
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: chi conossi sto insetto?
io un insetto simile non lo avevo mai notato...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)