Dove se finì el mio Liptauer?

gavè ricette triestine de condivider? volè parlar de roba che se magna e se bevi a Trieste? zerchè una ricetta che gavè dimenticado? e se ve sbrissa una non triestina.. ve perdonemo, se la xe bona!
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
avidia
naufrago
naufrago
Messaggi: 2
Iscritto il: dom 29 set 2013, 21:58

Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da avidia »

Buongiorno a tuti,
volevo metterve a conoscenza de quel che se sucesso ieri sera. Go comprà 1 eto de Liptauer molto simile a quel che i me cioleva de picio. Sagio e ... son contento, se proprio lui! La mia mula però, ormai specialista, la me fa notar una roba : negli ingredienti no se formaio. Ve allego una foto per veder meio. In più guardo la data de confezionamento e scadenza .... te lo devi magnar in un giorno!

Allo stato dei fatti volessi che qualchedun me illuminassi :

1) de cosa se fato sto Liptauer?
2) perché un giorno de scadenza?
3) secondo voi se giusto/fa ben?
4) se el caso de far un salto in via Morpurgo?
5) La ricetta giusta?
Ingredienti:
Ingredienti:
foto 3-1.JPG (50.04 KiB) Visto 2225 volte
scadenza
scadenza
foto 1-1.JPG (50.72 KiB) Visto 2225 volte
Se stago postando in un tred sbaià che i lo sposti pur.


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Nona Picia »

Mi se ciogo el liptauer, ciogo quel sciolto, che magari anche lui vien fora de un pacheto più grande, ma no me risulta che el duri solo un giorno,, almeno due o tre


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da babatriestina »

grassi vegetali idrogenati.. co legio sta roba per mi xe margarina e per mi el discorso finissi subito. No soporto quel gusto e no ciogo gnente che lo contegni, se posso. Se dura un solo giorno, volessi dir che no xe conservanti, ma anche fata in casa in frigo la dura de più . Sezion ricette, gavemo la rizetta https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id ... :antipasti


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Nona Picia »

mi me lo son fato tante volte.... :-D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Piereto »

Anche mi lo ciogo, e in frigo el dura per tre giorni, se no se lo magna prima. Comunque xe sempre un misiot de formai o de ricota vari ,de pecora o vaca, buro, zivola si, zivola no, paprika e altre spezie come el senape. Andando drio el nome el dovesi eser originario de Liptal che xe un paesoto Cesco (o se preferì Ceco) bastanza vizin al confin co la Slovachia, dove che i fa el formaio che iera la base originale per el liptauer.


avidia
naufrago
naufrago
Messaggi: 2
Iscritto il: dom 29 set 2013, 21:58

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da avidia »

ve ringrazio delle risposte e son contento dele news, ma el problema, ala fine, no se dove lo trovo "vero" (sartori, masé) o la ricetta vera (con o senza zivola ecc) ma che i ne propina una roba he no se formaio e che fa mal! E poi "stabilizzanti" che stabliza 1 gg?? Qua comincia a girarme "le bartuele"..

http://www.cibo360.it/wellness_gourmet/ ... genati.htm


Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Piereto »

Meio far tuto de soli, ogi come ieri, che xe una bela sodisfazion. Coragio Avidia.


Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Ciancele »

Bon giorno, bon giorno. Pa’l mio amico Piereto fazo tuto. Disemo squasi tuto. ‘lora son ‘ndà in internet a zercar par lu una riceta de Liptauer in tadesco. Go trovà una dela Stiria. Se te vol te mando la traduzion. Ma go trovà anca una zaia de altre. Insoma, l’unico a non ‘ver una riceta propia son mi! Ma el mio consilio xe: Magna, e se te ga piaso, voleva dir che iera bon. (Sageza ciancelesca). ;--D


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da babatriestina »

meno mal che ve go allegado la rizeta del forum.. la volè più detagliada? ma in realtà ognidun la fa come che ghe vien, a ocio..


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Piereto »

Forsi saria el caso de domandarghe a quei momi de Bruxeles chi che gà la paternità del liptauer : dopo el tokai e el proseco (proseK) saria la volta de la luganiga de cragno e anche de el nostro liptauer. A mi me par che xe tuti magnari patrimonio comune de una nazion che no xe più, per cui saria sai meio che accanto el nome del prodoto ghe metesimo anche el nome de provenienza. No coresi altro. Cusì podesimo aver el liptauer triestin, el liptauer ungherese, el liptauer stirian etc. Ancora ogi co ciogo el "friulano" mi domando un tokai furlan, e se ciogo malvasia domando sempre se el xe istrian o del colio.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da babatriestina »

in effetti el liptauer viennese me par a volte diferente del triestin


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41551
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da babatriestina »

ecove un Liptauer viennese de una serata a Grinzing
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Ciancele »

Go visto el pupolo de Baba Triestina e, saltando de pal in frasca, me xe vignù inamente quel che in Baviera xe ciama OBATZDA. In Wikipedia i conta che se fa par impiegar vanzumi de formaio (resti di formaggi). Po i disi che un poco tuti i paesi fa ‘sta roba cambiando leggermente i ingredienti e dando nomi diversi. Par esempio, a Francoforte xe el Schneegestöber (bufera di neve). La neve xe però bianca e sta roba xe rossa par via dela paprika in polvere (no curry!!) che se misia. E po i nomina anca el Liptauer. Praticamente se trata dela stesa roba, fata in paesi diversi. Ma tute e tre le robe no xe de butar via.
PS: Se butè via, deme pintosto a mi. :arf2_140:


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8746
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Son d'acordo che el xe bon, ma xe anche sempre un modo per ficar vanzumi dentro e coverzer sapori e profumi "non proprio adeguati" co la paprica e altre spezie. Milite ignoto, insomma, come la luganiga, la polpetta o el bacalà mantecà, che se se li fa a casa, se sa cosa che se ghe buta dentro, ma co se li compra...

Xe tuta colpa de come che semo fati: a noi ne basta poco profumo bon per coverzer la spuza e alora viva la paprica che coverzi tuto (e disinfeta, i disi).

Me dispiasi, ma preferiso un tocheto de Parmigiano o de Montasio ben stagionà a una montagna de Liptauer.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto:Son d'acordo che el xe bon, ma xe anche sempre un modo per ficar vanzumi dentro e coverzer sapori e profumi "non proprio adeguati" co la paprica e altre spezie. Milite ignoto, insomma, come la luganiga, la polpetta o el bacalà mantecà, che se se li fa a casa, se sa cosa che se ghe buta dentro, ma co se li compra...

Xe tuta colpa de come che semo fati: a noi ne basta poco profumo bon per coverzer la spuza e alora viva la paprica che coverzi tuto (e disinfeta, i disi).

Me dispiasi, ma preferiso un tocheto de Parmigiano o de Montasio ben stagionà a una montagna de Liptauer.
Sbaliare umanus est. Mi ghe voio ben a tuti quei che no vol quel che me piasi a mi. Cusì go mi de più. Baba Triestina docet (bira!). ;--D


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Nona Picia »

A mi me piasi sia el Liptauer che el Parmigiano o el Montasio , ghe lasso la birra a Ciancele, ma no ghe lasso sti tre formaggi.... ;--D


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Ciancele »

Nona Picia, bon giorno. Te son imensamente grato che te me lasi la bira! Morir de fame xe dificile. Se trova sempre qualchedun che da un toco de pan, magari senza companatico. Ma prova a domandar una bira. :doh_143:
Dei tre formai no darme gnente no xe bel. Ma parlemo del terzo. Mi go magnà (o mio fio ga magnà) una volta al paso de Monte Croce Carnico una feta de formaio calda, del forno, con polenta. Po'l darse che sia stado Montasio? De fioi, de inverno, meteimo le scorze de parmigian sula lastra del spargher e le ciuciamo. Che bon!!


molighe el fil
ixolan
ixolan
Messaggi: 232
Iscritto il: ven 2 ago 2013, 21:59
Località: Trieste - quasi San Giovanni

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da molighe el fil »

El formaio magnà al paso de Monte Croce, quasi sicuro xe quel dela lateria de Sutrio.
Là se trova un formaio lateria de do mesi , gustoso che se disfa in boca e un de disdoto mesi che xe meio del parmigian.
Per no parlar del buro, che quando se lo zerca, tuti i altri buri no piasi più.


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Nona Picia »

Ciancele ha scritto:Nona Picia, bon giorno. Te son imensamente grato che te me lasi la bira! Morir de fame xe dificile. Se trova sempre qualchedun che da un toco de pan, magari senza companatico. Ma prova a domandar una bira. :doh_1
:arf2_140:
De fioi, de inverno, meteimo le scorze de parmigian sula lastra del spargher e le ciuciamo. Che bon!!
Anche noi fazevimo cussì, lo metevimo sul Sparherd e lo scotavimo de tute due le parti. Dopo, cambiada casa, se fazeva in padela.


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Dove se finì el mio Liptauer?

Messaggio da Ciancele »

Bona sera, par la gioia de tuti meto do ricete de Liptauer tirade fora de l'internet.

Riceta del Liptauer austriaco

Roba par quatro de lori:

Butiro 5 deca
Quark (ricota?) 25 deca
Zivola, ben tazada meza (ma no i disi se picia o granda)
Cucumeri de vaso, ben tazadi 5 deca
Paprika in polvere, dolze un cuciar e mezo
Senape un cuciarin
Pasta de sardele (se se vol) un cuciarin
Conserva de pomidori (se se vol) un cuciarin
Caperi, tazai (se se vol) un cuciarin
Erba cipolina (se se vol) un cuciarin
Chili in polvere (se se vol) una punta de cortel
Peveron in scatola (se se vol) un, ma taià fin
Aio (se se vol) mezo spigo

Misiar ben el butiro e la ricota. El butiro no devi far grumi. Zontar la zipola, i cucumeri e la senape e mescolar ben tuto.

Zontar un poco ala volta la paprika in polvere, mescolando sempre, in modo che la pasta ciapi un color rosso.

Zontar le altre robe, se se vol, come che se vol e a un ghe piasi.

Meter pevere e sal.

I zonta che el Liptauer, quel original, vien fato in Austria con Brimsen (scrivo el vocabolo austriaco) che saria ricota de late de piegora, che no se trova sempre. Se no se ga, cior ricota normal.

Se compagna ben con pan nero e pan salà (Brezel).



Riceta del Liptauer stirian

Butiro 10 deca
Quark (ricota?) 25 deca
Pana acida 1-2 cuciari, se se vol

Senape un cuciar
Paprika in polvere un cuciar
Chimel, tazà un cuciarin raso

Erbe dela Provenza
Aio
Sal
Erba cipolina

Misiar ben el butiro ch’el fazi un poco de spiuma, po zontar la ricota.

Se la pasta no se lasa distirar o la sia tropo suta, zontar un poco de pana. Zontar la senape e le erbe e mescolar, po butar sora l’erba cipolina.

Inveze de dir non autoctoni o foresti, digo: Par chi che no capisi. Su richiesta, par chi che no capisi, metarò la traduzion in talian.


Torna a “Ricete”