Curiosa la storia di quelle di Miramare, che mi chiedevo se fossero vere o finte invenzioni ottocentesche. Sembrerebbero vere..

questa l'abbiamo commentata per i 4 scoiattoli di Sbisà, ma si tratta di una vera da pozzo in marmo rosato di Verona
lo stemma

dovrebbe essere della nobile famiglia veneziana dei Coppo. Avevano anche una residenza a Trieste, come risulta da uno s cudo ritrovato nel 1896 in una demolizione in via Riborgo in Cittavecchia
L'altro si trova dietro il bar

è in pietra bianca d'Istria con stemmi scalpellati.
Il curioso è che non si sa bene da dove provengano e soprattutto chi li abbia messi nel parco. Massimiliano non era interessato a questo genere di reperti medievali, potrebbe essere stato all'epoca del duca d'Aosta ma forse anche alla riapertura del parco dopo il 1954, prendendoli dai depositi dell'Orto Lapidario.
