Elisa ha scritto (11 agosto 2008) Invece, quei bei esemplari di Benteveo (Pitangus sulfuratus) con la superba 'corona' nera, si posano diffidenti e non ho avuto foto chiare.
Zigolo ha scritto: (11 agosto 2008) Great Kiskadee (Pitangus sulphuratus) Tyrannidae in italiano sembra semplicemente tradotto con "Pitango solforato". Comunque anche questo è un tirannide. La famiglia è quella dei Tyrannidae, che non ha rappresentanti qui da noi. Solo Americhe.
Questo color zolfo mi ha fatto ricordare una antica usanza qui da noi in campagna, dove si coltivava intensamente la canapa, di cui si conservava lo "stecco", la canna bianca che si aveva dopo la macerazione per giorni in un invaso, poi si asciugavano sul campo come delle piccole, bianche tende di Nativi Americani, e la canna veniva poi gramolata, in modo da staccare la fibra dal legno, e questi segmenti avevano una misura di una ventina di cm e servivano come materiale da ardere, ma solo quando si avviava il fuoco, o quando si voleva ravvivarlo con una fiamma allegra...una parte di questi stecchi servivano però anche come "zolfanelli" e in casa si faceva proprio l'operazione, fondendo la polvere di zolfo, e intingendo una punta degli stecchi, che poi servivano per accendere anche altre cose, come le lumiere, le lanterne all'acetilene, accostando però lo stecco con la punta "solforata" con la brace...insomma si aveva di tutto in casa per vivere con qualche comodità (relativa, ma ingegnosa!)