sum culex ha scritto:babatriestina ha scritto:Cossa te fa pensar che la potatura fata una volta gabi podudo danegiarlo?
Xè solo una mia opinion, ma penso che sia stade mal sigilade (o adiritura quasi per gnente) le feride dela potatura, cola conseguenza dela penetrazion de l'acqua piovana e sucessivo inizio del marzimento.
ciao
sum culex
Castagner taià
Cara Baba Triestina, caro Sum Culex, Vi auguro un buon giorno. Was im Boot ist, ist im Boot, si suole dire a queste latitudini. Nella traduzione: Quel xe in barca xe in barca. Xe, sensa acento sula e. (OT, scusa.) Con ciò si intende che il passato è passato. Si possono fare unicamente congetture sullo stato attuale.
Co’ te va ale lezioni de taio de alberi, i te disi de pasar un poco de cera sul taio. Specie se te tai raso el tronco o el ramo grando. Ex pericolo no xe però l’aqua, ma el fato che un toco de albero intorno al taio se suga, 'lora l'aqua manca, e el punto verto xe un invito a vermi e altre bestiuze a ‘ndar drento. E ‘lora i te disi de lasar qualche centimetro de tronco, che no sempre xe pol. Rameti ‘sai pici te li pol adiritura tirar via co’la man, cusì no cresi più gnente in quel punto. Rameti meno pici, sempre co’le forfe (forbici), par no rovinar el punto. A rami grandi darghe sempre de cera.
Se ghe domandasi a mio zio, el diria: kismet, destin. Che podaria eser anca una spiegazion. Cosa ve par?
Marenda magnada (ablativo asoluto) vado in giardin a taiar le forsizie. Do tochi. Co’la mia voia (voia saltime in doso) son bon (sono occupato) tuto el giorno. Sani (un cordiale saluto).