Dopo el 600 vien fatta eriger una capella, dedicada a S. Nicolò, che iera atrezada con funzion de segnalazion notturna.
La Lanterna sorgi sullo "scoglio dello Zucco" che, come se vedi dai disegni del Kandler qua sotto, iera stacado dalla terraferma fino a fine 700.

Su quest'area Maria Teresa ga fato tirar su la prima lanterna, della quale xe molto difficile trovar immagini. Infatti questa lanterna xe stada sostituida nel 1833 dall'attuale lanterna (architetteo Pertsch). Alta quasi 35 metri, gaveva una portata de una quindicina de miglia marine. Iera pittoreschi gli avvistamenti: alla venuta de una piroscafo i meteva bandierine sui pennoni, mentre co rivava bastimenti a vela i impicava bale nere ad una lunga asta.
Alla base della lanterna sta un vero e proprio fortin, detto Torre massimiliana (Max de Miramar non c'entra), che dava la possibilità de controllo e difesa a 360°. Sembra che altre due massimiliane fossi una a Roian, sora el Lazareto novo, e una a S. Vito, nei pressi dell'attuale via Bellosguardo. El coordinamento delle tre dava el controllo completo del golfo.
La Lanterna funzionava a oio, mentre nel 1860 se passa al petrolio.
Iera in uso a fine 800 de segnalar mezzogiorno con un tiro de un canon che stava alla base della lanterna.
Dopo la costruzion del Faro della Vittoria, la Lanterna xe andada in disuso, spenta nel 1969 e xe rimasta abandonada per lungo tempo. Nel 1992 la xe stada risistemada dalla Lega Navale de Trieste che ghe ne ga fato la propria sede.