Costruzioni sintattiche caratteristiche
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Costruzioni sintattiche caratteristiche
Scrivo in italiano perché vorrei anche la consulenza di chi il dialetto non lo parla
Guardavo le frasi idiomatiche che abbiamo raccolto. Una delle ultime è
"E zerca che te zerca" per dire "E a furia di cercare..."
Ho pensato, però, che questo costrutto sintattico <verbo> che te <verbo> per dire "a furia di ...." non esiste solo solo per "zercar"
"Lo ga becà i musati; el ga comincià a gratarse e grata che te grata el se ga fato sangue"
"Iero in autostrada con un mio amico; dovevimo andar a Pordenon. Ciacolavimo e ciacola che te ciacola se semo lasai pasar l'uscita a Portogruaro".
Allora faccio due domande: una ai "foresti" e una ai "locali".
Per i foresti: questa costruzione non mi pare ci sia nella lingua italiana; c'è il "cammina cammina", ma è un poco diverso; in dialetto sarebbe camina che te camina. Sbaglio? C'è anche altrove? A Venezia si usa?
Per i locali: vi vengono in testa altre costruzioni sintattiche tipiche del dialetto? Non parole, ma modi di costruire le frasi diversi da quelli della lingua italiana?
Guardavo le frasi idiomatiche che abbiamo raccolto. Una delle ultime è
"E zerca che te zerca" per dire "E a furia di cercare..."
Ho pensato, però, che questo costrutto sintattico <verbo> che te <verbo> per dire "a furia di ...." non esiste solo solo per "zercar"
"Lo ga becà i musati; el ga comincià a gratarse e grata che te grata el se ga fato sangue"
"Iero in autostrada con un mio amico; dovevimo andar a Pordenon. Ciacolavimo e ciacola che te ciacola se semo lasai pasar l'uscita a Portogruaro".
Allora faccio due domande: una ai "foresti" e una ai "locali".
Per i foresti: questa costruzione non mi pare ci sia nella lingua italiana; c'è il "cammina cammina", ma è un poco diverso; in dialetto sarebbe camina che te camina. Sbaglio? C'è anche altrove? A Venezia si usa?
Per i locali: vi vengono in testa altre costruzioni sintattiche tipiche del dialetto? Non parole, ma modi di costruire le frasi diversi da quelli della lingua italiana?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Mi sembra che suoni così anche da noi!
zérca che te zérca, a jo pò(i) truvèe...e mi pare possa trovarsi in questa forma anche in italiano: cerca che ti cerca...ho poi trovato...
zérca che te zérca, a jo pò(i) truvèe...e mi pare possa trovarsi in questa forma anche in italiano: cerca che ti cerca...ho poi trovato...
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Da un' altra dei foresti :
non mi pare proprio che dalle mie parti si usi questo costrutto sintattico <verbo> che te <verbo>. Però non mi è sconosciuto, anche se non ricordo dove l'ho sentito.
Io direi : "e cicera e ciacera ne sem lasai scapar l'uscita da Portogruaro"
Mi viene in mente solo una canzone, che però non è trentina ma veneta: E gira che te rigira
http://www.scuola-scialpcai.it/e-gira-c ... marco.html
non mi pare proprio che dalle mie parti si usi questo costrutto sintattico <verbo> che te <verbo>. Però non mi è sconosciuto, anche se non ricordo dove l'ho sentito.
Io direi : "e cicera e ciacera ne sem lasai scapar l'uscita da Portogruaro"
Mi viene in mente solo una canzone, che però non è trentina ma veneta: E gira che te rigira
http://www.scuola-scialpcai.it/e-gira-c ... marco.html
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
pensavo ad una costruzione del genere che credo sia comune però anche in altri dialetti veneti : se, se se sburta ....., il primo se è un avverbio, ma poi dei due successivi il secondo equivale ad un ci e il terzo ad un si: Quindi la frase in italiano suona : se ci si urta. La caratteristica che colpisce un ascoltatore risiede nei tre se, quasi un balbettio.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
"Se se se senta sora sui spini, se se sponzi senza saver"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Una altra caratteristica sintattica triestina e sostituire il condizionale col congiuntivo e viceversa . Esempio : se podessi ,mi faria cusì . Cioè se potessi io farei, ma molte volte diciamo : se poderia , mi faria cusì. Equivalente ad un : se io potrei, farei
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Me scuso ,ma me son sbaglià de scriver el secondo esempio, e sicome che poso, : se poderia mi fazesi
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
e o nel a pratica e nel uso comun se vedi missiai congiuntivo e condizional come che ghe gira. però me ricordo la mia prof de economia domestica, pace all'anima sua, che ga dito a lezion "Mi vergognerei, se sarei in te"
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Ogi sentindo coi parla in italian i se dimentiga che esisti el condizionale e i dopra el indicativo . "Mi vergognerei se sono in te." Dir " Fossi " devi eser sai bruto 

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
O Mi vergognavo se ero in te. L'imperfetto sostituisce congiuntivo e condizionale. Mi sembra che qualcosa di simile sia successo già da oltre un secolo in francese, per certi congiuntivi che leggo solo in testi fino all'Ottocento.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Go leto che i franzesi gà stabilì per decreto lege nei ani 20 del secolo scorso come che devi eser la gramatica, e no per niente i ga una concezion delo Stato e un sentimento nazionale molto diversi dai nostri.
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Po'l darse che i gabi una concezion diversa, ma i xe listeso imbobidi de inglese.Piereto ha scritto:Go leto che i franzesi gà stabilì per decreto lege nei ani 20 del secolo scorso come che devi eser la gramatica, e no per niente i ga una concezion delo Stato e un sentimento nazionale molto diversi dai nostri.

L'ultima mia lezion de gramatica francese xe stada nel 1952 o 53. Ma me par de ricordarme che solo in poche ecezioni se usa l'indicativo inveze del congiuntivo. Ma solo par l'imperfeto.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Let's parler franglais, i disi , seccadi...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Qualche ano fa gavemo za parlà de 'sta roba e gavevo dito che, come in triestin, me par che solo in spagnolo ghe xe un modo tra el congiuntivo e el condizional. el congiunzionale.Piereto ha scritto: Una altra caratteristica sintattica triestina e sostituire il condizionale col congiuntivo e viceversa . Esempio : se podessi ,mi faria cusì . Cioè se potessi io farei, ma molte volte diciamo : se poderia, mi faria cusì. Equivalente ad un : se io potrei, farei

Ma parlando de l'inglese, anzi de l'american, za dopo la guera se diseva che zerte parole/espressioni se podeva tradur anca par talian, come goal = rete. Altre no dava inveze el senso: set nel tenis. El mio amico american el lavorava ala IBM. In Germania iera i primi contati con l'eletronica a livelo privato. 1971? 1972? Ghe go domandà se el ga un vocabolario inglese-talian de computer. El me ga dito che no esisti ancora vocabolari, che el computer xe sta svilupà in America e che xe 'sai dificile tradur i termin par talian o par altra lingua (set = in tedesco Satz, ma altri termini?) e che el termine american xe capì de tuti. Zerte espresioni no xe pol tradur, ma dar solo una circonlocuzion, una spiegazion. In medicina: Cosa xe un Doppler? Un Doppler xe un Doppler. No go trovado altra traduzion.
Par no 'ndar tropo OT scrivo in triestin. Speremo che no i ne zighi.

- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
Però intorno ai anni 80 l'IBM ga tradoto in italian i manuai del primo PC e per capir cosa che i intendeva con schiere, immissione, emissione, me le son dovude tradure de novo in inglese: array, input, output...Ciancele ha scritto:Ma parlando de l'inglese, anzi de l'american, za dopo la guera se diseva che zerte parole/espressioni se podeva tradur anca par talian, come goal = rete. Altre no dava inveze el senso: set nel tenis. El mio amico american el lavorava ala IBM. In Germania iera i primi contati con l'eletronica a livelo privato. 1971? 1972? Ghe go domandà se el ga un vocabolario inglese-talian de computer. El me ga dito che no esisti ancora vocabolari, che el computer xe sta svilupà in America e che xe 'sai dificile tradur i termin par talian o par altra lingua
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
e no ve digo i manuali d e informatica francesi...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
No so se continuando con la sintassi podemo afermar che noi continuemo a doprar sempre el che, come in sto esempio : " mi voio che te vadi", mentre in un italian corretto se tendi a eliminarlo disendo : " io voglio tu vada "
Adeso vado fora tema, forsi xe una mia impresion, ma me par che i frazesi sia stadi ben più guerafondai dei gnochi. Guere coi inglesi, eliminazion del ducato de borgogna, guere in italia, contro i spanioi, conquiste del belgio de la savoia, de la corsica, un impero colonial co meza africa. I gaveva meso le man anche su l'India prima dei inglesi e sul Canada, la Luisiana e se volemo anche el Mesico. I ga aiutà la ribelion de le colonie inglesi nordamericane. No parlemo de Napoleon che ga rivoltà l'europa come un calzin. Ghe xe andà sbusa col mesico, aiutando i confederati, e perdendo batudi a Sedan e ne la seconda mondiale. Comunque i xe sempre de mezo in tute le storie europee o mediteranee, vedi Libia Libano e Siria .
Adeso vado fora tema, forsi xe una mia impresion, ma me par che i frazesi sia stadi ben più guerafondai dei gnochi. Guere coi inglesi, eliminazion del ducato de borgogna, guere in italia, contro i spanioi, conquiste del belgio de la savoia, de la corsica, un impero colonial co meza africa. I gaveva meso le man anche su l'India prima dei inglesi e sul Canada, la Luisiana e se volemo anche el Mesico. I ga aiutà la ribelion de le colonie inglesi nordamericane. No parlemo de Napoleon che ga rivoltà l'europa come un calzin. Ghe xe andà sbusa col mesico, aiutando i confederati, e perdendo batudi a Sedan e ne la seconda mondiale. Comunque i xe sempre de mezo in tute le storie europee o mediteranee, vedi Libia Libano e Siria .
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
In triestin ghe xe dei che in abbondanza, per esempio la formula "chi che", Ma Io voglio tu vada no xe corretta.
Per i francesi, dipendi del periodo, diria. prima i ga fato la guera dei 100 anni con l'Inghilterra, la la gaveva dichiarada i inglesi. Luigi XIV indubbiamente xe stado guerafondaio e no sempre la ghe xe andada ben, anzi, e Napoleon, sula falsariga dela Rivoluzion, ga portado guera in tuta Europa. Ma anche là la guera ga cominciado in risposta al proclama del duca de Brunswick...
francesi in Libia? me ricordo poco... i tedeschi poco podeva far, divisi che i iera in tanti staterei e no parlemo dela guerra dei trenta Anni che ga quasi distrutto le Germania, fin che no xe rivai i Prussiani col loro militarismo che me par che gabi tentado de copiar dopo un poco tuti.. in fondo xe stado Federico il Grande de Prussia che ga aggredido Maria Teresa apena salida al trono senza gnanca dichiarazion de guera...
per el eliminazion del ducato de borgogna, ricordemo che bona parte xe passada par matrimonio ai Asburgo come che per matrimonio, nel stesso periodo più o meno, i francesi ga ciapado la Bretagna.
Per i francesi, dipendi del periodo, diria. prima i ga fato la guera dei 100 anni con l'Inghilterra, la la gaveva dichiarada i inglesi. Luigi XIV indubbiamente xe stado guerafondaio e no sempre la ghe xe andada ben, anzi, e Napoleon, sula falsariga dela Rivoluzion, ga portado guera in tuta Europa. Ma anche là la guera ga cominciado in risposta al proclama del duca de Brunswick...
francesi in Libia? me ricordo poco... i tedeschi poco podeva far, divisi che i iera in tanti staterei e no parlemo dela guerra dei trenta Anni che ga quasi distrutto le Germania, fin che no xe rivai i Prussiani col loro militarismo che me par che gabi tentado de copiar dopo un poco tuti.. in fondo xe stado Federico il Grande de Prussia che ga aggredido Maria Teresa apena salida al trono senza gnanca dichiarazion de guera...
per el eliminazion del ducato de borgogna, ricordemo che bona parte xe passada par matrimonio ai Asburgo come che per matrimonio, nel stesso periodo più o meno, i francesi ga ciapado la Bretagna.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
... tu felix Austria nube.babatriestina ha scritto: In triestin ghe xe dei che in abbondanza, per esempio la formula "chi che", Ma Io voglio tu vada no xe corretta.
Per i francesi, dipendi del periodo, diria. prima i ga fato la guera dei 100 anni con l'Inghilterra, la la gaveva dichiarada i inglesi. Luigi XIV indubbiamente xe stado guerafondaio e no sempre la ghe xe andada ben, anzi, e Napoleon, sula falsariga dela Rivoluzion, ga portado guera in tuta Europa. Ma anche là la guera ga cominciado in risposta al proclama del duca de Brunswick...
francesi in Libia? me ricordo poco... i tedeschi poco podeva far, divisi che i iera in tanti staterei e no parlemo dela guerra dei trenta Anni che ga quasi distrutto le Germania, fin che no xe rivai i Prussiani col loro militarismo che me par che gabi tentado de copiar dopo un poco tuti.. in fondo xe stado Federico il Grande de Prussia che ga aggredido Maria Teresa apena salida al trono senza gnanca dichiarazion de guera...
per el eliminazion del ducato de borgogna, ricordemo che bona parte xe passada par matrimonio ai Asburgo come che per matrimonio, nel stesso periodo più o meno, i francesi ga ciapado la Bretagna.
PS: Nube xe latin. No vol dir nuvolo.

- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Costruzioni sintattiche caratteristiche
sì, volevo proprio dir che no i iera i soli a becar territori in dote cole mogli
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)