mi segnalano il premio ottenuto da questa scrittrice e poetessa
http://www.ninniradicini.it/articoli/ni ... i-2014.htm
ricopio qualcosa:
A Lerici (La Spezia), il 14 settembre 2014, in occasione della premiazione per la 22esima edizione del Premio Letterario Internazionale "Città di Lerici", a Nidia Robba - scrittrice e poetessa di Trieste - è stato attribuito il Gran Premio "Città di Lerici" per essersi distinta nella sezione Poesia con Momento di pausa, e menzione di merito nella sezione "E" (Racconto inedito) per La partita e nella sezione "G" (Libro edito di Narrativa) per Dalla parte del perdente - Eine Geschichte im Fluß der Erinnerungen. Il premio è stato assegnato con il massimo punteggio di tutti i componenti della giuria.
Per Nidia Robba, che con il romanzo premiato a Lerici ha raggiunto quota 20 libri pubblicati in dieci anni, si tratta di un ulteriore, prestigioso, riscontro alla sua abilità - sia nella narrativa sia nella poesia - dimostrata, ad esempio, con una serie di romanzi in gran parte ambientati nel contesto della Mitteleuropa, di cui Trieste è città di riferimento per Storia e Cultura, dato il suo essere stata tra le più rilevanti nell'impero degli Asburgo d'Austria, fino al 1918.
Nei mesi precedenti, Nidia Robba ha ottenuto altri Premi per romanzi, racconti e poesie. Ad aprile 2014, in occasione della 20esima edizione del Premio Letterario Internazionale San Marco Città di Venezia, le è stato assegnato il 5° premio per la poesia Pirandello, scritta il 30 gennaio 2013, dedicata al grande drammaturgo, Premio Nobel per la Letteratura nel 1934.
A marzo 2014, nel Concorso Letterario Internazionale "Messaggi d'amore" di poesia e narrativa dedicato a Dante Alighieri, della LAPS Libera Associazione Poeti e Scrittori, a lei è stato attribuito il Premio "Messaggi d'amore" per la poesia Le foglie sul ramo e il romanzo La Nebbia | realtà - evocazione (ed. La Mongolfiera libri, Trieste 2012). Nel V Concorso letterario "Dillo con un Fiore» 2014, della LAPS, ha avuto il Trofeo della Vincitrice Assoluta per il racconto inedito Walter Horn e per le poesie Ancor cinque rose di lilla e Il solo fior che colsi e il Primo Premio per il Libro di Narrativa a tema «L'Amore» per il romanzo Lo Schiaffo, ambientato tra Austria e Italia, in particolare fra le città di Graz e Trieste, negli anni del Primo conflitto mondiale. I protagonisti di questo romanzo si muovono in un contesto di convergenza fra tre civiltà europee - italiana, tedesca, ellenica - a cui l'autrice fa riferimento anche attraverso luoghi caratteristici.
Di Trieste, ad esempio scrive «(...) Dopo tre o quattro ville che, alte, gareggiano con alcuni grossi, vecchi e poderosi platani, la via costeggia il retro del Politeama Rossetti. L'amato teatro che, accanto a spettacoli leggeri, operette, gare di canzoni triestine e non, presenta anche notevoli opere liriche. Una erta discesa congiunge la via al viale sottostante chiamato 'Acquedotto' dove si apre l'ingresso principale di questo secondo grande teatro della città.(...)». E per la città austriaca: «Graz ha estesi giardini e piante di alberi fruscianti, anche attorno al grazioso teatro d'opera ed il verde si incupisce su in cima allo Schloßberg, dove la curiosa ed alta torre dell'orologio sembra parlare alla città con il suono dell'enorme e pesantissima cinquecentesca campana.»
scrittrice triestina Nidia Robba
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
scrittrice triestina Nidia Robba
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: scrittrice triestina Nidia Robba
Nidia Robba, oggi 90enne, vive difronte a casa mia. E' una persona molto colta che non potendo ormai più muoversi da casa, ha trovato il modo di impiegare fruttuosamente il suo tempo con libri e poesie, aiutata dalla figlia Helga.
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Re: scrittrice triestina Nidia Robba
Riceviamo questo comunicato stampa
il 25 ottobre 2016 alle ore 17.00, a Trieste, presso la Unione Italiana
dei Ciechi e degli Ipovedenti si svolgerà la presentazione del libro «Dialoghi» della scrittrice e
poetessa triestina Nidia Robba (ed. La Mongolfiera libri, Trieste, marzo 2016).
Composto da una serie di "conversazioni" tra la scrittrice e poetessa triestina e personalità storiche,
il libro "Dialoghi" per la sua struttura rappresenta una novità nella bibliografia dell'autrice,
caratterizzata da romanzi e raccolte di poesie. Nel corso della presentazione, Helga Lumbar - figlia di
Nidia Robba - leggerà alcuni dei "dialoghi", in particolare quelli con Maria Teresa D'Austria,
Savonarola, Paolo Diacono - storico longobardo originario di Varnefrido attuale Cividale in Friuli -
Vittorino da Feltre, Costanza d'Altavilla - imperatrice e madre di Federico II di Svevia - e Arminio -
condottiero germanico nella battaglia di Teutoburgo.
"Dialoghi" è il 22esimo libro di Nidia Robba; Helga Lumbar, pittrice, ha realizzato la copertina del
libro e di gran parte di quelle dei precedenti romanzi e volumi di liriche. Nidia Robba è presente nel
Dizionario Hammerle degli autori di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia dal XIII secolo
a oggi. Nel 2010 è stata premiata dal Comune di Trieste con una targa a riconoscimento della sua
carriera.
«Conversazioni per il presente»
Prefazione di Ninni Radicini
http://www.ninniradicini.it/libri/dialo ... -robba.htm
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Re: scrittrice triestina Nidia Robba
Riceviamo questo comunicato stampa
il 27 gennaio 2017, alle ore 14.30, la puntata del programma di TV
Capodistria "Le parole più belle" sarà dedicata a Nidia Robba, scrittrice e poetessa di Trieste.
[...]
Nel programma televisivo "Le parole più belle", Nidia Robba sarà presentata da Helga Lumbar, sua figlia
- pittrice - che ha realizzato i dipinti per le copertine della maggior parte dei suoi libri. Per
l'occasione leggerà anche una serie di poesie (tra le oltre seicento scritte dall'autrice triestina).
- I libri di Nidia Robba
http://www.ninniradicini.it/libri/nidia-robba.htm
- Le copertine realizzate con i dipinti di Helga Lumbar
http://www.ninniradicini.it/libri/helga ... -robba.htm
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: scrittrice triestina Nidia Robba
Veramente in gamba la signora Nidia che farà 93 anni e la ga un sacco de problemi de salute! E Brava Helga che la cura e laiuta cussì ben!
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: scrittrice triestina Nidia Robba
ci comunicano che le hanno dedicato una pagina facebook
https://www.facebook.com/NidiaRobbaTrieste/
ricordando che
la signora Robba è morta nell'ottobre scorso 2017
https://www.facebook.com/NidiaRobbaTrieste/
ricordando che
Nidia Robba (Trieste, 1924-2017), autrice di 22 libri - romanzi e
raccolte di poesie - è presente nel Dizionario Hammerle degli autori
di Trieste, dell'Isontino, dell'Istria e della Dalmazia dal XIII
secolo a oggi. Nel 2010 è stata premiata dal Comune di Trieste con
una targa a riconoscimento della sua carriera.
la signora Robba è morta nell'ottobre scorso 2017
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: scrittrice triestina Nidia Robba
La signora Robba è morta all bella età di 94 anni dopo essere vissuta per anni tra letto e poltrona a rotelle assistita dalla figlia Helga, ma mai perdendo lucidità , voglia di scrivere e di vivere
Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....