Lebbra e lazzaretti
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Lebbra e lazzaretti
Un poco de storia antica e interesante (e forsi sto topic xe sbaglia per sta roba).
Xe un fia dificile visionar pza Goldoni come "verdeggiante" o "con tanti alberi". Epur xe la verita! Questa xe la sua storia (qua vado a memoria ma posso verificar nomi e date a richiesta).
Nei anni 14xx de iera in Europa una grande epidemia de leprosita (se dixi cusi) e Trieste, come el resto del'Europa, iera piena de vittime. Un tizio, un de quei richi sfondai che esisteva una volta, ga deciso de far del ben e el ga compra un podere fora dele mura, fora de porta Riborgo, per costruir un ospedal per i lepprosi. Sto posto comprendeva un'area che coverseva l'attuale piazza e bona parte de via Mazzini e devi esser sta piuttosto grandeto.
Sto mato non ga visto el risultato finale perche el ga tira i crachi prima che l'ospedal sia finido - che xe sta 10 ani dopo che i lo ga comincia. La vedova, in onor al mari, ga fato continuar i lavori e la ga anche zontada una cieseta in nome de San Lazzaro (un fato importante per un poco piu in futuro). Bon, per non farla longa, nei ani 16xx sta epidemia xe stada completamente eradicada, l'ospedal xe fini in disuso e, pian pianin, el xe spari del tuto. Pero xe restada la cieseta e cusi xe nata la piazza San Lazzaro. Non so (o non me ricordo) per quanto tempo che la xe stada ciamada cusi prima de diventar la piazza delle legna.
saluti
Dave
Xe un fia dificile visionar pza Goldoni come "verdeggiante" o "con tanti alberi". Epur xe la verita! Questa xe la sua storia (qua vado a memoria ma posso verificar nomi e date a richiesta).
Nei anni 14xx de iera in Europa una grande epidemia de leprosita (se dixi cusi) e Trieste, come el resto del'Europa, iera piena de vittime. Un tizio, un de quei richi sfondai che esisteva una volta, ga deciso de far del ben e el ga compra un podere fora dele mura, fora de porta Riborgo, per costruir un ospedal per i lepprosi. Sto posto comprendeva un'area che coverseva l'attuale piazza e bona parte de via Mazzini e devi esser sta piuttosto grandeto.
Sto mato non ga visto el risultato finale perche el ga tira i crachi prima che l'ospedal sia finido - che xe sta 10 ani dopo che i lo ga comincia. La vedova, in onor al mari, ga fato continuar i lavori e la ga anche zontada una cieseta in nome de San Lazzaro (un fato importante per un poco piu in futuro). Bon, per non farla longa, nei ani 16xx sta epidemia xe stada completamente eradicada, l'ospedal xe fini in disuso e, pian pianin, el xe spari del tuto. Pero xe restada la cieseta e cusi xe nata la piazza San Lazzaro. Non so (o non me ricordo) per quanto tempo che la xe stada ciamada cusi prima de diventar la piazza delle legna.
saluti
Dave
FORTE!!
No savevo de epidemie de lebbra nel '400. Savevo che la lebbra jera praticamente sparida dall'Europa dopo el 1348, ovvero dopo la grande epidemia de "Morte Nera" (peste) che, fra l'altro, gaveva per l'appunto netà tuti i lebbrosi e con lori la lebbra. Curioso 'sto fato...
...e chi sa che come i ga fato la piazza nova no i ga trovà almeno la traccia del lebbrosario...
No savevo de epidemie de lebbra nel '400. Savevo che la lebbra jera praticamente sparida dall'Europa dopo el 1348, ovvero dopo la grande epidemia de "Morte Nera" (peste) che, fra l'altro, gaveva per l'appunto netà tuti i lebbrosi e con lori la lebbra. Curioso 'sto fato...
...e chi sa che come i ga fato la piazza nova no i ga trovà almeno la traccia del lebbrosario...
Dunque, rileggendo el capitolo nel mio libro sta storia ga comincia nel 1414 e fin con l'ospedal completa nel 1424. L'autor dixi che el morbo della lebbra se gaveva diffuso in tutta l'Europa dopo le crociate e gaveva raggiiunto vastita epidemica ".....onde a quasi ventimila salivano le opere ospedaliere per tale malattia....."
La peste, in sto capitolo de Ts, non vien menzionada.
El libro xe una raccolta de conversazioni trasmessa dalla stazion triestina della radio tra l'agosto 46 e el dicembre 47. El narrator iera un dottor Silvio Rutteri, diretor dei Civici Musei di storia ed arte e del Risorgimento e del Civico Museo Teatrale.
El libro xe maton
saluti
Dave
La peste, in sto capitolo de Ts, non vien menzionada.
El libro xe una raccolta de conversazioni trasmessa dalla stazion triestina della radio tra l'agosto 46 e el dicembre 47. El narrator iera un dottor Silvio Rutteri, diretor dei Civici Musei di storia ed arte e del Risorgimento e del Civico Museo Teatrale.
El libro xe maton
saluti
Dave
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Se xe un libro de Rutteri, tanto de capel! xe l'autor de tanti libri sula storia de Trieste , rimetterò sui autori triestini qualcossa che gavevo scritto de lu. Propio me domandavo, el fazeva tante conferenze ( le ultime le go sentode anche mi) su Trieste, i sui monumenti, le sue case e vie...e me domandavo se no esisteva una colezion dele sue conferenze, eco che ti te ga un de sti libri!dcobau ha scritto: El libro xe una raccolta de conversazioni trasmessa dalla stazion triestina della radio tra l'agosto 46 e el dicembre 47. El narrator iera un dottor Silvio Rutteri, diretor dei Civici Musei di storia ed arte e del Risorgimento e del Civico Museo Teatrale.
El libro xe maton


Forsi go capì.
Partivo da un presupposto sbalià, cioè la peste dela metà del XIV secolo NON neta i morti de lebbra. La malatia resta endemica per tuto el '400 e parte del '500, essendo le cause de ricercàr anche nela malnutrizion, nele dificili condizioni de vita ecetera...perciò ecco el perchè del "lazzaretto" dove xè piazza Goldoni. La malatia sparirà con el graduale miglioramento dei standard de vita. I lazzaretti sarà el modello per crear altre realtà isolatrici e reclusive a fini di cura: i manicomi (che in un primo tempo jera normali ospedai), dove i metterà tuti i mati veri e propri (quando la figura del "matto" in senso medioevale perdi la sua valenza) e chi no jera, in genere "a bolla" con el sistema....a parte i veri e propri malai.
Saluti
Partivo da un presupposto sbalià, cioè la peste dela metà del XIV secolo NON neta i morti de lebbra. La malatia resta endemica per tuto el '400 e parte del '500, essendo le cause de ricercàr anche nela malnutrizion, nele dificili condizioni de vita ecetera...perciò ecco el perchè del "lazzaretto" dove xè piazza Goldoni. La malatia sparirà con el graduale miglioramento dei standard de vita. I lazzaretti sarà el modello per crear altre realtà isolatrici e reclusive a fini di cura: i manicomi (che in un primo tempo jera normali ospedai), dove i metterà tuti i mati veri e propri (quando la figura del "matto" in senso medioevale perdi la sua valenza) e chi no jera, in genere "a bolla" con el sistema....a parte i veri e propri malai.
Saluti
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
e col tempo i lazzaretti qua a Trieste deventerà sopratutto i loghi dela quarantena dei sbarcai dele navi: el lazzaretto vecio in porto e quel de S Teresa a Roian per el porto novo. Ghe iera un trattamento diferente fra le navi mercantili e quele de guera, evidentemente o quele de guera gaveva el medico a bordo o i pensava che le fussi più sane, ma le gaveva una quarantena minor, me par 10 giorni invece dei 40 dela navi mercantili. Le prime navi del Lloyd zercava apunto de farse equiparar a quele de guerra per gaver quarantena curta e quindi scarigar la merce prima.
Per el lazzaretto de via S Lazzaro, go visto che Rutteri nel libro sule strade e piazze de Trieste ga riportado un toco dela storia del lazzaretto.
Per el lazzaretto de via S Lazzaro, go visto che Rutteri nel libro sule strade e piazze de Trieste ga riportado un toco dela storia del lazzaretto.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Per continuar el discorso, anche oltre al limite temporal de questa sezion: tutti savemo che i lazzaretti a Trieste xe stadi tre, quel de San Carlo, oggi museo del mare, quel de Santa Teresa, demolido per far posto alla ferrovia della Meridionale, e quel de San Bartolomeo, oggi demanio militar, nella località omonima.
La lebbra vigniva dal golfo persico ed in generale dal bacin del Mediterraneo, portada principalmente dai parassiti dei topi e xe stada un vero flagello per tanti secoli, ben oltre quel che la nostra mentalità moderna pol capir: a fine 700 a Messina xe morto quasi el 70% della popolazion !
Nel periodo ciolto in esame da dcobau el comun gaveva fato costruir "casoni" per el ricovero dei ammaladi, mentre nel 1511 el convento de San Francesco, dove oggi la BV del Soccorso, vien adibido ad una specie de lazzaretto.
El primo e più antico lazzaretto vero e proprio xe appunto el San Carlo , qua fotografado da Babatriestina un poco de tempo fa

Logicamente quando i lo ga fatto el sorgeva totalmente fora città, diviso in zona "netta" e "sporca", con guardie alle mura (anche per evitar che qualchidun se sognassi de andar a rubar la merce posta "allo sciorino", una chiesa (consacrada nel 1732, dedicada a San Carlo Borromeo), un cimitero, uffici, un'area medica.... I lavori comincia nel 1720, anche se el entra pienamente in funzion con Patente Sovrana nel 1725. La strada che univa el lazzaretto alla città vien costruido contestualemente su progetto de Antonio Mattia Weiss. El material de costruzion, che doveva vignir de Piran, el xe stado bloccado dal geloso governo de Venezia che ne vieta la vendita, costringendo i costruttori a reperir material in zona.
Jera studiado in modo che le correnti marine purgassi naturalmente e continuamente el fondo della spiaggia interna.
La parte tutto'ora esistente dell'edificio (quel della foto de Babatriestina) saria stado l'edificio del Priore, destinado alla Direzion del lazzaretto.
[continua]
La lebbra vigniva dal golfo persico ed in generale dal bacin del Mediterraneo, portada principalmente dai parassiti dei topi e xe stada un vero flagello per tanti secoli, ben oltre quel che la nostra mentalità moderna pol capir: a fine 700 a Messina xe morto quasi el 70% della popolazion !
Nel periodo ciolto in esame da dcobau el comun gaveva fato costruir "casoni" per el ricovero dei ammaladi, mentre nel 1511 el convento de San Francesco, dove oggi la BV del Soccorso, vien adibido ad una specie de lazzaretto.
El primo e più antico lazzaretto vero e proprio xe appunto el San Carlo , qua fotografado da Babatriestina un poco de tempo fa

Logicamente quando i lo ga fatto el sorgeva totalmente fora città, diviso in zona "netta" e "sporca", con guardie alle mura (anche per evitar che qualchidun se sognassi de andar a rubar la merce posta "allo sciorino", una chiesa (consacrada nel 1732, dedicada a San Carlo Borromeo), un cimitero, uffici, un'area medica.... I lavori comincia nel 1720, anche se el entra pienamente in funzion con Patente Sovrana nel 1725. La strada che univa el lazzaretto alla città vien costruido contestualemente su progetto de Antonio Mattia Weiss. El material de costruzion, che doveva vignir de Piran, el xe stado bloccado dal geloso governo de Venezia che ne vieta la vendita, costringendo i costruttori a reperir material in zona.
Jera studiado in modo che le correnti marine purgassi naturalmente e continuamente el fondo della spiaggia interna.
La parte tutto'ora esistente dell'edificio (quel della foto de Babatriestina) saria stado l'edificio del Priore, destinado alla Direzion del lazzaretto.
[continua]
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Dal momento che i traffici portuali aumentava con rapidità notevole, ben presto el Lazzaretto de San Carlo diventa insufficiente per el volume de beni e navi in transito per Trieste.

Xe cussì che vien affidado al livornese lo studio del Lazzaretto de Santa Teresa, molto più grande e moderno. El progetto definitivo inveze sarà del francese Fremault (infatti i documenti ancora esistenti xe scritti in francese) ed lavori inizierà nel 1765, a fronte però de forti opposizioni per gli espropri de quella parte de campagna. L'arenaria vigniva da Trieste, mentre el legname dal goriziano.
Dopo la morte del Fremault, la costruzion vegnerà portada a termine dall'ingegner militar Vincenzo Struppi.
A causa dei lavori de costruzion della ferrovia Meridionale, el Lazzaretto doverà ceder via via porzioni sempre maggiori del proprio terren, perdendo progressivamente importanza. Nel 1868 vien interrado el bacin grande e nel 1880 avverrà la definitiva chiusura.
Se tendi oggi a creder che dell'enorme cittadella, costituida anche questa dalla solita zona "netta" e "sporca", da due case per la contumacia, l'ospedal, la cappella, quattro magazzini, due stalle, el cimitero, etc. non resti più traccia, ma inveze xe rimasto integro el portal de ingresso: xe el portal che ancora oggi podemo veder all'entrata del terzo lazzaretto, quel de San Bartolomeo, dopo Muggia, assieme a l'altar della cappella de Santa Teresa, le tre statue dei santi alla quale la stessa jera dedicada.
[continua]

Xe cussì che vien affidado al livornese lo studio del Lazzaretto de Santa Teresa, molto più grande e moderno. El progetto definitivo inveze sarà del francese Fremault (infatti i documenti ancora esistenti xe scritti in francese) ed lavori inizierà nel 1765, a fronte però de forti opposizioni per gli espropri de quella parte de campagna. L'arenaria vigniva da Trieste, mentre el legname dal goriziano.
Dopo la morte del Fremault, la costruzion vegnerà portada a termine dall'ingegner militar Vincenzo Struppi.
A causa dei lavori de costruzion della ferrovia Meridionale, el Lazzaretto doverà ceder via via porzioni sempre maggiori del proprio terren, perdendo progressivamente importanza. Nel 1868 vien interrado el bacin grande e nel 1880 avverrà la definitiva chiusura.
Se tendi oggi a creder che dell'enorme cittadella, costituida anche questa dalla solita zona "netta" e "sporca", da due case per la contumacia, l'ospedal, la cappella, quattro magazzini, due stalle, el cimitero, etc. non resti più traccia, ma inveze xe rimasto integro el portal de ingresso: xe el portal che ancora oggi podemo veder all'entrata del terzo lazzaretto, quel de San Bartolomeo, dopo Muggia, assieme a l'altar della cappella de Santa Teresa, le tre statue dei santi alla quale la stessa jera dedicada.
[continua]
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Concludo logicamente con San Bartolomeo. I primi due lazzaretti jera stadi costruidi fora città, ma xe stadi ben presto assorbidi dalla stessa. Da qua la decision per el sito oltre Muggia: quando se disi la precauzion !
La costruzion xe cominciada nel 1867, un anno prima della chisura del Santa Teresa, con grandi manovre de interramento della zona a mare, seguindo el progetto del Breidenstein. Oltre agli ovvi miglioramenti dettadi dall'esperienza delle precedenti costruzioni, el progresso differenziava questa nova struttura per el forno crematorio ed el collegamento ferroviario con la città.
Oggi xe demanio militare, essendo cessade le funzioni de Lazzaretto dal 1918, ma nel 1969 xe stada presentada in Senato un'interpellanza per la restituzion dell'area al Comun de Muggia per adibirla a fini turistici. Chissà ...?
Per chi desiderassi approfondir le robe che go brevemente accennado, consiglio "i lazzaretti della città di Trieste" de Claudio Visintini, ed. Svevo, ricco de disegni e documenti d'epoca.
La costruzion xe cominciada nel 1867, un anno prima della chisura del Santa Teresa, con grandi manovre de interramento della zona a mare, seguindo el progetto del Breidenstein. Oltre agli ovvi miglioramenti dettadi dall'esperienza delle precedenti costruzioni, el progresso differenziava questa nova struttura per el forno crematorio ed el collegamento ferroviario con la città.
Oggi xe demanio militare, essendo cessade le funzioni de Lazzaretto dal 1918, ma nel 1969 xe stada presentada in Senato un'interpellanza per la restituzion dell'area al Comun de Muggia per adibirla a fini turistici. Chissà ...?
Per chi desiderassi approfondir le robe che go brevemente accennado, consiglio "i lazzaretti della città di Trieste" de Claudio Visintini, ed. Svevo, ricco de disegni e documenti d'epoca.
Mal no far, paura no gaver.
AdlerTS ha scritto:Se tendi oggi a creder che dell'enorme cittadella, costituida anche questa dalla solita zona "netta" e "sporca", da due case per la contumacia, l'ospedal, la cappella, quattro magazzini, due stalle, el cimitero, etc. non resti più traccia, ma inveze xe rimasto integro el portal de ingresso: xe el portal che ancora oggi podemo veder all'entrata del terzo lazzaretto, quel de San Bartolomeo, dopo Muggia

Eco, 'stò quà xe el portale del "bassorilievo" (dal libro de Zubini su Roian.)
Lela.
Il vero "giusto" è colui che si sente sempre per metà colpevole dei misfatti altrui!
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Vojo zontar che che oltre ai nostri lazzaretti, presso Fiume esisteva el lazzaretto S. Carlo e nel vicin porto de Martinscica (Martinschizza nei testi ottocenteschi) , el lazzaretto S. Francesco. Scendendo verso la Dalmazia, uno jera vicin Ragusa (Dubrovnik), a Gravosa, e l'altro a Castelnuovo alle Bocche di Cattaro.
Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
secondo le tabelle del museo de Ragusa, el primo lazzaretto de Ragusa risali al 1377 e i sostien che sia el primo lazzaretto sulla costa oriental del Adriatico.AdlerTS ha scritto:Scendendo verso la Dalmazia, uno jera vicin Ragusa (Dubrovnik), a Gravosa, e l'altro a Castelnuovo alle Bocche di Cattaro.
Un poco prima del nostro...


ecco el passo sul tabellon ( no ocori che sottolineo che a Ragusa ,adesso, co i scrivi in italian, i scrivi Ragusa e no Dubrovnik):

No dimentichemo che la peste nera xe del 1348... e la ga pesado a Ragusa.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Lebbra e lazzaretti
Su ebay i vendi questa moneda col Lazzaretto de Maria Teresa

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Lebbra e lazzaretti
dal Museo Revoltella, una stampa in cui si vede bene il sito del lazzaretto di s Teresa a Roiano dal mare e la galleria ferroviaria che lo sormontava

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
ecco quaAdlerTS ha scritto: mer 28 gen 2009, 21:36
Se tendi oggi a creder che dell'enorme cittadella, costituida anche questa dalla solita zona "netta" e "sporca", da due case per la contumacia, l'ospedal, la cappella, quattro magazzini, due stalle, el cimitero, etc. non resti più traccia, ma inveze xe rimasto integro el portal de ingresso: xe el portal che ancora oggi podemo veder all'entrata del terzo lazzaretto, quel de San Bartolomeo, dopo Muggia, assieme a l'altar della cappella de Santa Teresa, le tre statue dei santi alla quale la stessa jera dedicada.


la doppia dedica quella teresiana e quella a Francesco Giuseppe

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Lebbra e lazzaretti
zona militar

bagno per i militari

e bagno per i civili prima del ingresso ( ferragosto, batù de gente)


bagno per i militari

e bagno per i civili prima del ingresso ( ferragosto, batù de gente)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)