il primo tratto da Miramare - o volendo proprio dal mare, da Grignano, a Contovello è ancora spesso percorso e se ne parlava in forum
com e un quiz proposto da SonoPiccolo


con questo commento
e una foto esplicativaE' un sentiero particolare. L'ho chiamato "strada" perché il suo fondo non è in terra battuta ma di pietre di arenaria, come quelle del muretto, accuratamente collocate, una ad una, da mano d'uomo, e battute nel fondo sottostante in modo da creare un fondo duro. Un lavoro impegnativo che venne fatto bene, visto che non ci sono, nemmeno oggi, buchi o pietre mosse. Evidentemente doveva essere una via di una certa importanza, percorsa, penso, da animali da soma oltre che da uomini.
Quest'estate l'ho percorsa, a piedi, due volte. Ho incontrato nei due volte 40 minuti impiegati a percorrerla avanti ed indietro, sì e no 5 persone ed ogni volta penso alla fatica che deve essere costata la realizzazione di quel fondo stradale (non saprei se definirlo selciato o ciottolato) fatto sicuramente a mano e da mano esperta.
Chissà, forse ci torno oggi. E' un luogo fresco, ombroso, lo si percorre volentieri anche in estate.
Lui era rimasto colpito dal fondo stradale e lo riteneva una strada in origine importante per gli abitanti. In effetti, fa parte dei vari "senntoeri dei pescatori" che collegavano altipiano e costa
Io commentavo:
Re: Altri quiz sul dove xè'?
Messaggioda babatriestina » mar ago 21, 2012 4:37 pm
Esiste un libro intero su questo sentiero natura, che periodicamente viene rimesso a posto e periodicamente col tempo si deteriora. Sono anni che non lo percorro, l'ho fatto un paio di volte, sempre dal basso verso l'alto, e ai primi tempi avevo qualche difficoltà a capire dove lo si imboccava all'altezza di Miramare. vedo che adesso è perfino segnalato da nuovi cartelli. Non mi sono mai accorta della sua pavimentazione, io lo ricordo ripido e sconnesso, e finalmente si tira il fiato arrivando a Contovello, vicino allo stagno.
Sentiero Natura perchè avevano segnalato i punti in cui osservare particolarità naturalistiche. In realtà il sentiero natura originario continua poi sul Carso mi sembra fino a Sales.