Spese sanitarie

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Spese sanitarie

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ho letto in questo articolo http://finanza.repubblica.it/Esperti/Co ... ref=HRLV-5 che è possibile avere le spese sanitarie sostenute nel 2015, senza dover conservare tutta la documentazione.

L'indirizzo per accedere è

http://sistemats1.sanita.finanze.it/wps ... +riservata

ed occorre avere il lettore per la tessera sanitaria attaccato al computer e la tessera sanitaria, oppure le credenziali di fisco on line.

Appena ho tempo provo a vedere come funziona e vi racconto, a meno che qualcuno non provi a farlo prima di me.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Spese sanitarie

Messaggio da babatriestina »

e ovviamente le tessera sanitaria digitale attivata.. mentre per tante prestazioni preferiscono quella cartacea


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Spese sanitarie

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

La mia tessera sanitaria digitale è attivata.

Appena entrato ho dovuto, però, registrarla e poi fare il login.

Le spese mediche e per esami mi sembravano tutte a posto. Quelle delle farmacie ... gravemente lacunose, quindi dovrò continuare con gli scontrini e fare le somme.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Piereto »

In sti giorni i parla de introdur el ticket sulle spese sanitarie. Disemo subito che se trata della solita manovra per fare cassa, cioè soldi che no va in sanità ma per tapar altre uscite. La giustificazion xe sempre quela : chi xe più ricco paga de più. Semplicemente bastasi alora aumentar le aliquote più alte in te le tasse, e inveze no. Pagando el ticket più alto le prestazioni no cambia, e alora? Te farà la fila come sempre e, se te vol fare presto co una visita te paghi oggi come domani. Xe la solita menada, e prima o poi a furia de tirar la corda la se spacherà.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Spese sanitarie

Messaggio da babatriestina »

che mi sapio xe za ticket per chi ch e no xe esente.
Ovio che i ga de cior soldi. I ga promesso de no aumentar el IVA, e g a promesso de der un sacco de roba, e i bori i li devi cior suso in qualche modo.
Aliquote più alte del e tasse? za ssai se no i fa la flat tax che paga tuti la stessa aliqota, siori e poveri che sia.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Piereto »

I vol incrementar el ticket. El principio che fa testo xe mi pago de più, per ciapar qualcosa de più. Inveze el trattamento xe el medesimo. No go ne'un leto rivestì de oro, ne' una infermiera che me controlla ogni diese minuti. Se voio un trattamento migliore vado in una clinica privata, ma sta volta pago per eser tratado diversamente e otegno quel che voio.


Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Ciancele »

Le visite no costa gnente, ma le medicine. Ogni riceta ne costa el 10 percento del prezo, con almeno 5 euro fina a un masimo de 10 euro. Dentista e ociai ne costa de più. E xe tanti che i ga una dentiera che no va più ben, ma no i ga patus par una nova. E xe anca tanti che no i se pol permeter una dentiera. Qualchidun va a l’estero, andove che costa ‘sai de meno, ma con la qualità del lavor bisogna gaver fortuna. In ospedal, degenza, se paga 10 euro al giorno. Tuto insieme no devi costar più del 2 percento del reddito. Se xe più del 2 percento se pol domandar l’esenzion per el resto. Chi che paga più del 2 percento no xe de invidiar. O el ga pochi soldi o el ga tute le malatie posibili. Noi veci inveze no semo malai. Semo tuti sani. Gavemo solo variazioni strutturali dovute a l’età.
Noi gavemo la mutua e l’asicurazion privata. Diversi de lori, specialmente giovini, i fa l’asicurazion privata. Che costa soldi più dela mutua, ma se ga anca prestazioni più meio. Squasi tuti i impiegati statali tipo posta, comun ecc. ga l’asicurazion privata, pagada del governo. Asicurazion privata vol dir che in ospedal no se xe intun cameron, ma al masimo in do. No te ciapi la boba, ma i te dà de magnar. Mi gavevo el pignatin de argento. Se no se pol spander aqua, ala mutua i fa un catetere, pai privati i verzi el rubineto de l’aqua nela speranza che te copi e te fazi anca ti. No me go inventà. E no se vien visitai de qualche asistente ma del primario. Mi go la mutua par le malatie e una asicurazion suplementare par la degenza in ospedal. L’adesion ala mutua xe posibile fina a un certo importo de paga. Se un xe asicurà privato e po el vol ‘ndar ala mutua, no i lo ciol o dificilmente se el guadagna tropo.
El problema xe trovar un dotor. Tuti i dotori i ga tropi pazienti e ghe vol spetar qualche setimana. Se no se pol spetar, se zerca un dotor che gabi tempo o se va al pronto socorso. Ma se tuti o tropi va al pronto socorso, no i ga tempo gnanca lori e bisognar star ore e ore a spetar. I privati i ga subito un apuntamento.
Po xe i cronici. Mi go una artrosi al zinocio e bisognaria operar e meter una protesi. L’operazion no fa dificoltà, ma ala mia età xe altri fatori che disturba e cusì no i opera. I me dà una riceta par sie (sei) sedute de ginastica. Dopo do o tre ricete bisogna spetar tre mesi par gaver un’altra e la mutua fa problemi. Sul più bel che stago meio devo spetar e nel fratempo torno a star mal. Par mi xe come farghe quele robe a un morto.
Adeso savè parchè qua se disi che anca la più bela malatia no val gnente.


Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Piereto »

Molto interessante Ciancele come funziona in Germania. Quindi fin un certo importo de reddito te ga la assistenza pubblica, quela che te ciami mutua, e anche la te devi zontar soldi per le medicine. La assicurazion privata la pol far tuti, avendo i bori. Ma la assistenza sanitaria la xe uguale in tutti i Land ?. Cioè in uno i te da de più o i te cura meio ?.


Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Ciancele »

Fina a un certo importo de reddito annuo la mutua xe obligatoria. No se pol asicurarse privatamente. Eventualmente cassa e una asicurazion agiuntiva. Questa asicurazion suplementare xe per degenza in ospedal. Me par che xe una che includi anca visite in ambulatorio, che saria tuto, dotor e ospedal, ma no giuro. Mi la go fata par l’ospedal e funziona. Chi che guadagna de più del limite no pol eser asicurado obligatoriamente. O el se asicura privatamente, con tuti i vantagi e svantagi, o el se asicura volontariamente ala mutua. In questo caso el ga le prestazioni dela mutua, insoma dela cassa. Me par che la cassa asicura tuta la famiglia. No so esatamente come funziona ne l’asicurazion privata. Bisognaria che me informo. Un asicurà privato che guadagna meno del limite pol tornar obligatorio, ma se el guadagna più del limite el ga problemi. O volontariamente o gnente. I contributi de l’asicurazion obligatoria xe circa el 19/20 percento dela paga e metà va a carico del datore di lavoro e metà a carico de l’asicurado. Chi che xe autonomo, e no ga paron, el devi pagar tute le do metà. E qualche volta questo xe el problema dei asicuradi volontariamente. No credo che sia una diferenza tra prestazioni dela cassa obligatorie e quele volontarie. Anca quele private no xe enorme diferenza, ma te le ga prima e forsi più complete. No credo che sia diferenza tra land e land. Xe una lege federale. Otanta ani fa co se ‘ndava in ospedal i fazeva subito un clistero. Come benvignù. Anca se no iera bisogno. Qua co’ te se svei i te misura la febre e la presion del sangue e i te domanda se te ieri de corpo. No go visto o sentì che i fa clisteri. Ai privati, co’ i vien drento, i ghe fa squasi sempre un prelievo del sangue par vedere certi valori. In ambulatorio i fa el cosideto esame picio par gaver solo certi valori. In ospedal i fa l’esame grando e i ga un quadro più preciso, parchè i vedi anca i reni e el figà (fegato). La mia opinion xe sto esame completo xe più eficiente. E come privati se vien curai del primario che viene do volte al giorno, par veder se te son ‘ncora vivo. Una volta e me ga domandà se el pol ‘ndar con su fio al fine setimana a siar e mi nela mia granda grandeza ghe go dito de sì. La sera xe vignù el primario de un’altra division. Ma iero za par ‘ndar a casa. De privati in ospedal xe meio parchè le cure riva subito. Una volta el primario ghe ga dito a un che i devi far impachi e zinque minuti dopo gavevo za l’impaco. Un me ga domandà cosa che bevo. Ghe go dito. El mato ga subito butà in condoto el tè de fruti e el me ga fato un tè russo. Ala cassa i dà el tè de fruti che no poso sofrir. Pintosto bevo aqua. Se te soni la campanela vien presto qualchidun. Se te son dela cassa bisogna che te speti che i gabi tempo. Insoma xe un tratamento più meio.
I francesi disi: Vive la différence.
PS: Piereto, se te vol farme qualche domanda particolar, no problem.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Spese sanitarie

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Tanti anni fa non esisteva l'assistenza sanitaria per tutti. Ricordo che qualche mese prima di laurearmi mi ammalai alla vista e venni ricoverato. Ero a carico di mio papà, ed ebbi tutta l'assistenza sanitaria di cui avevo bisogno. Dopo la laurea non fui più a carico di mio papà e rimasi senza assistenza sanitaria per due anni, passati come borsista all'università. Ero un poco a disagio all'idea di avere una ricaduta ed andai da un mio parente assicuratore per farmi un'assicurazione sanitaria. Mi diede il modulo del contratto, con tante pagine scritte in parole piccole ed inchiostro grigio. Le lessi accuratamente e ... non stipulai l'assicurazione perché non mii avrebbe coperto proprio dove mi sentivo più a rischio.

Oggi c'è da noi una gran voglia di sanità privata. Ma leggo questa vignetta statunitense e trovo che descriva più o meno la stessa situazione che ho vissuto io allora.

https://www.gocomics.com/onaclaireday/2024/09/17

La vignetta è di una coppia di autori, Carla Ventresca e Henry Beckett e fa parte di una serie "On a Claire day" che parla delle vicende di una ragazza, Claire appunto e, in tutto lo svilupparsi della storia, non è una serie di strisce anticapitaliste; è la vita di ogni giorno vista con gli occhi di una ragazza che entra nel mondo del lavoro.


Siccome non tutti sanno l'inglese, mi sono permesso di tradurla; spero di non andare incontro a multe per violazione del copyright

Immagine


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Piereto »

Certamente siamo di fronte ad un caso di assicurazione privata di malattia, e non pubblica


Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Ciancele »

Piereto ha scritto: gio 19 set 2024, 17:15 Certamente siamo di fronte ad un caso di assicurazione privata di malattia, e non pubblica.
Un mio vicino è andato dall'oculista per un principio di cataratta. Gli hanno detto che può far controllare anche il glaucoma, ma a sue spese. La mutua paga solo se ce l'hai. La mutua non paga per far eliminare le macchie sul viso di persone molto anziane, perchè a quella età è normale.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Spese sanitarie

Messaggio da babatriestina »

Diria normal. Anche qua. Po per le operazioni oculistiche paga la mutua, ma te speti i tempi del ospedal.
El dentista, inveze, meio farselo in privato e pagar quel che xe de pagar.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Spese sanitarie

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Segnalo questo articolo del Corriere https://www.corriere.it/dataroom-milena ... fxlk.shtml che sostanzialmente conferma quello che io ho pensato e penso quando sento parlare male del servizio sanitari nazionale.

Certo il nostro servizio si potrebbe migliorare, ma purtroppo, facilmente, anche peggiorare.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Piereto »

L' Italia ga tanti problemi e la prima frase che vien dita quando che saria l'intenzion de far qualcosa xe che no xe bori. I bori ghe podesi anche eser , ma i devi eser spesi per altre robe. E cusì xe per la sanità. Ocori pagar de più tuto el personal medico, ocori sistemar i ospedai, anche quei costruidi ma che i xe seradi, comprar machinari e chissà forsi cominciar anche a produrli. Più Stato e meno privati. In altre parole no eser tanto complementari a la economia tedesco francese anche perchè se col do de aprile ariva i dazi americani no poderemo più far esportazioni per el 70% con un avanzo de bilancio, Ma no podemo aumentar i consumi interni perche i stipendi vien mantignudi bassi per corerghe drio a la competizion. Bisogna deciderrse. Xe più importante l'interesse de la popolazion e alora no se pol continuar a star coi pie in do stafe, perchà a la fine le do stafe se fruga e te caschi per tera.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Spese sanitarie

Messaggio da babatriestina »

basta che no finimo col model american, chi che pol se paga caro el assicurazion medica e i altri che se rangi
Come che te disi ti, no se pol gaver la botte piena e la moglie imbriaga


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: mer 26 mar 2025, 11:40 basta che no finimo col model american, chi che pol se paga caro el assicurazion medica e i altri che se rangi
Come che te disi ti, no se pol gaver la botte piena e la moglie imbriaga.
Cici mia, no xe solo el model american. :'-( :'-(


Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Spese sanitarie

Messaggio da Piereto »

I sistemi nazionali europei de assistenza sanitaria, al pari de altri settori in cui intervien lo Stato xe sotto attacco da quando che xe nata la UE. Lo Stato intervien a finanziar opere de interesse nazionale con recupero delle somme o anche senza . La banca privata ghe interessa far soldi che va a finir ne le scarsele dell' azionista e la scegli ela chi finanziar. De drio ghe xe quaisi sempre una scelta ideologica . La UE fa de tuto per serar le casse rurali, le casse de risparmio , el piccolo credito cioè le piccole realtà locali che finanzia le piccole imprese sulle quali no se pol specular. I grandi concentramenti bancari xe diventadi enti non più commerciali ma finanziari, al pari dei fondi de investimento, cioè alla ricerca del massimo profitto, e quindi la UE xe contro gli Stati nazionali, e per quel xe sparide le banche centrali nazionali co la nascita dell'euro. Da quando che xe nata la UE le banche centrali nazionali no podendo più stampar moneda le ga perso el potere de intervento . Quindi la UE in nome del dio denaro la detta regole che va contro le sovranità dei Stati ,co la scusa che i nazionalismi xe la causa de tute le guerre del passato. Sto sistema finanziario ga inventado el globalismo e ga esteso el suo potere su tutto el mondo , anche lu però fomentando guerre anche dove che no le iera. Quindi la Sanità xe un ottimo afar se la passa in man ai privati Te pol spilar soldi co le assicurazioni, chi paga de più vien assistido meio, Se produci solo i medicinali che fa guadagnar de più e te eviti de produr medicine risolutive de una malatia o adiritura te crei nove malatie.Esisteva fin a ieri una agenzia governativa americana che per ani anorum ga pagado perchè sto sistema andasi avanti.


Torna a “Atualità non triestine”