Montona (Motovun)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Montona (Motovun)
Un mio amico mi ha mandato i link a tre servizi fotografici che ha fatto su tre cittadine istriane: Grisignana, Pinguente e Montona.
Questo è il servizio su Montona
http://paolo-coretti.blogspot.it/2016/0 ... st_77.html
Mi sembrano foto molto belle
Questo è il servizio su Montona
http://paolo-coretti.blogspot.it/2016/0 ... st_77.html
Mi sembrano foto molto belle
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)
Paolo Coretti, mio compagno di scuola che già ai tempi del liceo era appassionato fotografo, ha fatto bellissime foto ma non ci sono commenti e spiegazioni. Integro dopo una gita CAI domenica scorsa in cui abbiamo rapidamente visitato Montona e l'abbiamo ammirata a lungo avvicinandoci ed allontanandoci
La cittadina ebbe un periodo medievale più o meno indipendente, contesa fra i signori vicini, conti di Gorizia, patriarchi di Aquileia, veneziani... per cui la città è circondata da una cinta di mura ben conservate



anche la torre campanaria è merlata non il tipico campanile veneziano, coem sulla costa, ma un campanile a merli più guerresco
La cittadina ebbe un periodo medievale più o meno indipendente, contesa fra i signori vicini, conti di Gorizia, patriarchi di Aquileia, veneziani... per cui la città è circondata da una cinta di mura ben conservate



anche la torre campanaria è merlata non il tipico campanile veneziano, coem sulla costa, ma un campanile a merli più guerresco
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)


la cittadina è tutta in pendio, qua la parte bassa

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)
la medesima parte bassa vista dalle mura

Vi sono diverse porte d'ingresso alla cittadella alta, divisa in due piazzette " de sora e "de soto"

la piazza " de sora" è dove dà il Duomo ( che purtroppo abbiamo trovato chiuso dopo la messa), dicono che ci avesse messo la mano il Palladio


Vi sono diverse porte d'ingresso alla cittadella alta, divisa in due piazzette " de sora e "de soto"

la piazza " de sora" è dove dà il Duomo ( che purtroppo abbiamo trovato chiuso dopo la messa), dicono che ci avesse messo la mano il Palladio

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)
a sottolineare l'aspetto guerriero della città, la maggior parte dei leoni di san Marco ( diventò veneziana dal 1297 e lo rimase fino alla caduta della Serenissima) ha il libro chiuso ( pare ce ne sia uno a libro aperto verso Venezia ma non ci son passata davanti) Ce ne dovrebbero essere 13 in tutto


a sinistra lo stemma dei memo e a destra quello di Montona
ancora la piazza " piaza de sora"



a sinistra lo stemma dei memo e a destra quello di Montona
ancora la piazza " piaza de sora"

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)

Piaza de sora con palazzo del Podestà e Casa basilisco, e la vera da pozzo
in Piaza de soto c'è la loggia ( 1331 Lobia maior)

con sulle colonne lo stemma della città

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)
altra porta

stradine tutte in pendio



stradine tutte in pendio


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)
abbiamo visto- di domenica!- che mettevano a posti la pavimentazione a binderi

l'antico istituto dei poveri ora residence

un po' scalpellato, più in basso , l'acquedotto istriano del Ventennio


l'antico istituto dei poveri ora residence

un po' scalpellato, più in basso , l'acquedotto istriano del Ventennio

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Montona (Motovun)
e poi una sorpresina


la lapide sulla casa natale di Mario Andretti, montonese esule in America , campione del mondo di formula 1

beh,buttando l'occhio dentro...

grosso modo degli abitanti della cittadina che rano circa 1400 se ne andarono 1100. Diverso il caso delle campagne circostanti dove già Venezia, per ripopolarle, aveva invitato insediamenti slavi.
Montona è famosa anche per il Bosco di Montona o Bosco san Marco, gestito dalla repubblica veneziana per i suoi alberi con cui costruivano la flotta


la lapide sulla casa natale di Mario Andretti, montonese esule in America , campione del mondo di formula 1

beh,buttando l'occhio dentro...

grosso modo degli abitanti della cittadina che rano circa 1400 se ne andarono 1100. Diverso il caso delle campagne circostanti dove già Venezia, per ripopolarle, aveva invitato insediamenti slavi.
Montona è famosa anche per il Bosco di Montona o Bosco san Marco, gestito dalla repubblica veneziana per i suoi alberi con cui costruivano la flotta
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)