Franz nasce a Spalato nel 1819 da padre italo francese, funzionario civile asburgico, il cui cognome è Demelli - Suppè. (Troverete scritto che è di origine belga, ma il Belgio nel 1819 non esiste sncora) La madre era di origine Viennese. Gli anni dell'infanzia e dell'istruzione si svolgono a Zara dove scriverà la messa dalmatica ,ma a 14 anni parte per Venezia e lo ritroviamo a Ferrara, poi a16 anni a Padova per continuare gli studi musicali e intraprendere gli studi giuridici. Possiede una buona voce di basso , tanto da interpretare la parte di Dulcamara nell'elisir d'amore del lontano cugino Gaetano Donizzetti, e lo fa a Sopron. Viene segnalato per le sue capacità musicali, e lo incontriamo a Vienna nel 1842 , dove diventerà un compositore di successo, il padre dell'operetta viennese. Suppè viaggerà molto , soprattutto nelle terre dell'infanzia approffittando della nuova ferrovia che collega Vienna con Trieste e poi via mare a Spalato Zara e Sebenico, per sovrintendere alle escuzioni delle proprie musiche. Quindi quando è a Trieste dorme sicuramente al Meternich e scopre anche una osteria che lo ospiterà spesso, osteria dove si assaggia il buon vino dalmato, "al papagal" che poi cambierà nome in "Alla colonia americana" . E qui il 23 maggio 1888 comporrà il canto corale Salve Colombo firmandosi : il cavaliere. Questa osteria stava in via crosada all'incrocio con via dei capitelli dopo il 13 di via crosada ed era numerata col 16 di via dei capitelli . La via crosada andava da questo incrocio fino a via della muda vecchia. Oggi è più corta tantè che il numero 1 odierno uno corrisponde al vecchio 7. Il numero 16 di via capitelli all'incrocio è stato demolito.
Franz von Suppe
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Franz von Suppe
Quindi abbiamo perso con la demolizione una testimonianza storico musicale triestina e un antico ritrovo conviviale .
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Franz von Suppe
lo vedo scritto belga in tutte le traduzioni di wikipedia, la francese, la tedesca etc. Ovviamente sarebbe da conoscere l'esatta provenienza della famiglia, che dal cognome Suppé sembrerebbe francofona, Paesi Bassi meridionali sarebbe un termine più storicamente corretto , ma anche se si conoscesse davvero la contea: Fiandra? Brabante? ( più probabile quest'ultimo) si avrebbe un dato più preciso, il termine repubblica belga comunque lo avevano già creato nel 1790 circa i rivoluzionari francesi ( da una Belgica già dei tempi di Cesare..) e se ci riferiamo alla nascita dello Stato, ci troveremmo a non poter parlare di sloveni prima della federazione Jugoslava di Tito dal 1945 in poi...Piereto ha scritto: mar 12 giu 2018, 10:43 (Troverete scritto che è di origine belga, ma il Belgio nel 1819 non esiste ancora)
ps Donizetti con una zeta.
per lo stato delle vie, nel settembre 1994 era crollato uno stabile al n 8 ( n tav 199) di via dei capitelli, l'edificio di via Crosada 16 è crollato sotto le raffiche della bora nella medesima epoca.
per l e osterie, non mancavano... vedere Zubini

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)