Ora parte dell'EU e con moneta l'euro...
una breve visita ma ricca di memorie e informazioni. Avevo visitato Bratislava nel 1981, nel grigiore comunista e la rivedo adesso...
dal mio primo viaggio, un'immagine della cattedrale

che stavolta per il tempo limitato non ci hanno fatto visitare all'interno, ma se vedete la corona sulcampanile, ecco, là incoronarono fior di re ungheresi e anche imperatori, devo trovare l'elenco.
Qua non era più regno di Boemia, ma era l'influenza ungherese che si faceva sentire, anche se dopo il Compromesso gli Slovacchi erano un po' meno contenti della prevalenza data agli Ungheresi.
La città è dominata dal castello, che si erge su una collina un po' come l'Alcazar di Toledo...
Castello che venne usato da re e principi, ma che venne in buona parte distrutto e ricostruito, per quello ha l'aria così nuova adesso.
In particolare per i mitteleuropei, c'è un'ala settecentesca con un giardinetto che risale ai tempi di Maria teresa. però in realtà nell'ottocento lo avevano eliminato, e l'attuale è una ricostruzione degli ultimi anni
però son certa di far felici i i nostri nostalgici anche se Adler non passa più, con una serie di ritratti fotografati ( pagando un p supplemento di 2 € si può fotografare) in un bel castello che si chiama Cervený Kamen mentre in tedesco era noto come Bibersburg . Il Castello passò attraverso una serie di proprietari , gli ultimi i conti Palffy che come si legge nelle diverse interpretazioni, nel 1945 " cedettero" il castello allo Statoo o ne furono scacciati.
L'arredamento non so quanto sia tutto originale del Palffy o quanto sia anche da musei dei mobili, ma certo ci so trovato tanti ritratti dei Palffy soprattutto in abiti ungheresi.
però ci sono pure gli Asburgo..
ed ecco Francesco Giuseppe in uniforme rossa, direi ungherese