Notizia di oggi, hanno aperto tre sale rifatte nuove al Museo di storia e arte, dedicate ala preistoria
http://museoantichitawinckelmann.it/antiche-tracce/
"Il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” inaugura le prime tre sale nell’ambito del progetto generale di riapertura della Sezione Preistorica al primo piano
In occasione del 170esimo anniversario della nascita di Carlo Marchesetti il Civico Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” inaugura, venerdì 17 gennaio alle ore 16, le prime tre sale del progetto generale di riallestimento della Sezione Preistorica che coinvolgerà l’intero primo piano con le sue nove sale. In questa fase sono state riallestite le prime tre, ma tutte le altre sono state coinvolte da una riorganizzazione (anche se utilizzando le vetrine antiche e in attesa dei lavori di adeguamento). Viene così presentata la ricchezza dei materiali custoditi dal Museo attraverso un percorso circolare, che si può visitare sia in senso orario, a iniziare, come ci hanno abituato i libri di scuola, dai periodi più antichi per arrivare all’epoca romana; sia in senso antiorario, procedendo come l’archeologo durante lo scavo, che “sfoglia” le epoche più recenti per arrivare in fondo, a quelle più antiche. All’interno di questo percorso però le sale riescono a presentare separatamente i diversi siti: da San Servolo con la doppia necropoli romana e protostorica, a Santa Lucia con i favolosi corredi, ai quali fanno riscontro quelli di Caporetto, alle necropoli di Pizzughi in Istria ricche di vasellame, al sito spettacolare di San Canziano dove il Timavo precipita nel grande inghiottitoio, ai castellieri dell’altopiano triestino e dell’Istria, per arrivare alle Grotte carsiche; senza dimenticare di rendere omaggio alla figura di Carlo Marchesetti, colui che con determinazione e tenacia fece luce sulla storia della regione in epoca preromana, storia che fino ad allora era del tutto sconosciuta e ignorata."