Un figlio abitante in una città sulla riva del Río de la Plata (lo sbocco nell' Atlantico del Río Paraná assieme al Río Uruguay), mi scrive di una sua scoperta naturalistica, con immagini, di un certo albero rarissimo, fuori dal comune, sconosciuto fino ad oggi, osservato in prossimità del marciapiede cittadino.
Albero che produce grappoli di "fichi" direttamente dal tronco e dai rami più grandi e...dalle radici.
E' stato introdotto per l' uso commerciale della polpa del legno e per il consumo dei frutti freschi o industrializzati. Ma i frutti qui non arrivano a maturazione, neppure a nord in zone di maggior temperatura.
L' albero, sempreverde oppure caducifoglio, non resiste a troppo freddo.
Nome: FICUS AURICULATA, Originario dal Sudest asiatico.
Nome comune Higuera del Himalaya, Higuera de la India.
fotos de Pablo
Albero Ficus Auriculata
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Albero Ficus Auriculata
- Allegati
-
- Higuera india 4.jpg (132.12 KiB) Visto 994 volte
-
- Higuera foro1.jpg (113.6 KiB) Visto 994 volte
-
- Higuera india 5.jpg (117.51 KiB) Visto 994 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Albero Ficus Auriculata
Ficus Auriculata....
- Allegati
-
- Higuera 2.jpg (126.27 KiB) Visto 993 volte
-
- Fichi spuntano dalle radici....
- Higuera foro3.jpg (130.14 KiB) Visto 993 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Albero Ficus Auriculata
La crescita dei fiori e dei frutti direttamente sul tronco anziché sui rametti più giovani, si chiama, in botanica, caulifloria. Non è molto comune ma è caratteristica, oltre che dell'albero di cui parli, del carrubo e, soprattutto, di una pianta senza la quale la nostra vita sarebbe molto più triste: il cacao! Viva il cacao e viva il cioccolato!Elisa ha scritto: sab 31 ott 2020, 19:32 Un figlio abitante in una città sulla riva del Río de la Plata (lo sbocco nell' Atlantico del Río Paraná assieme al Río Uruguay), mi scrive di una sua scoperta naturalistica, con immagini, di un certo albero rarissimo, fuori dal comune, sconosciuto fino ad oggi, osservato in prossimità del marciapiede cittadino.
Albero che produce grappoli di "fichi" direttamente dal tronco e dai rami più grandi e...dalle radici.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)