un bel recente video https://youtu.be/AWsCWRP9mGc
ci racconta in dettaglio l'affare Sisto. Un tentativo volonteroso, che alla fine fece più male che bene ( oltre che naufragare)
L'affare Sisto
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: L'affare Sisto
Articolo del Piccolo , cita una ricerca della storica triestina Marina Cattaruzza su un altro tentativo di pace separata dell'Austria, anche quello naufragato a causa dell'Affare Sisto


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: L'affare Sisto
Purtroppo gli Asburgo negli ultimi cento anni del loro impero hanno troppo spesso imboccato strade che hanno portato alla loro rovina. Si poteva fare la pace con inglesi e francesi separandosi dai tedeschi nelle decisioni. Non credo alla sudditanza, credo invece che l' industria bellica austriaca fosse nel 17 allo stremo e quindi sia prevalsa l' idea che la macchina da guerra tedesca fosse sufficiente nella prosecuzione. I segnali di fame e disagio dei popoli erano volutamente ignorati. Ricordo sempre mia nonna che mi raccontava come coi scarsi treni si andava a Lubiana a comprare cibo e patate perché a Trieste non si trovavano più. Il fronte del Piave di sfasciò perché non c'erano munizioni e non arrivavano più i treni coi rifornimenti . Già sul carso triestino prima di Caporetto mancavano cannoni e munizioni.
Ci sono anche oggi molti parallelismi con la guerra in Ucraina.
Ci sono anche oggi molti parallelismi con la guerra in Ucraina.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: L'affare Sisto
La sudditanza a cui mi riferisco è un riferimento preciso: Il povero Carlo pensando di far bene fece proposte di pace tramite i cognati, iniziativa personale nascosta anche ai suoi ministri. E per finire la guerra con la Francia, proponeva... che la Germania mollasse Alsazia e Lorena alla Francia! ( lui invece nulla all'Italia). Richiesta da parte del governo austriaco, Carlo nega e Clemenceau pubblica le proposte. Così Carlo appare aver detto una bugia, aver trattato con la Francia all'insaputa dell'alleato e aver proposto la cessione di un territorio alleato. da cui ira di Guglielmo II che lo convoca a Spa e qua Carlo deve legarsi al carro della Germania . 12 maggio 1918 . Posso cercare i dettagli ma li devo tradurre perché non li trovo subito in italiano.
Confermo la pessima gestione delle risorse , in Ungheria si mangiava bene e a Trieste si faceva la fame, raccontatami da papà, nonna e dalle lettere dei nonni e bisnonni.
Confermo la pessima gestione delle risorse , in Ungheria si mangiava bene e a Trieste si faceva la fame, raccontatami da papà, nonna e dalle lettere dei nonni e bisnonni.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)