Come se pronuncia?
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Come se pronuncia?
No voleria che se pensassi in nisun modo a secondi fini da parte mia. Xe solo una question de ignoranza.
Un cognome triestin che se senti nominado tante in sti ultimi anni volte xe Tuiach.
Come se lo legi? Con la c dolce, come Burgnich o Pilepich, o aspirada ala tedesca come in Bach?
E sopratuto,ghe xe una regola de pronuncia?
Un cognome triestin che se senti nominado tante in sti ultimi anni volte xe Tuiach.
Come se lo legi? Con la c dolce, come Burgnich o Pilepich, o aspirada ala tedesca come in Bach?
E sopratuto,ghe xe una regola de pronuncia?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Come se pronuncia?
Te ga un fortunon. Domandime a mi che so sempre tuto.sono piccolo ma crescero ha scritto: gio 28 ott 2021, 16:49 No voleria che se pensassi in nisun modo a secondi fini da parte mia. Xe solo una question de ignoranza.
Un cognome triestin che se senti nominado tante in sti ultimi anni volte xe Tuiach.
Come se lo legi? Con la c dolce, come Burgnich o Pilepich, o aspirada ala tedesca come in Bach?
E sopratuto, ghe xe una regola de pronuncia?
In clase mia iera un mulo che se ciamava Tuiach e se pronunciava cola c dura come cappa.
Gavevimo anca un Stolfich che se pronunciava cola c dolce.
Me go inacorto che i nomi sora i finisi in i e la c xe dolce. Tuiach finisi in a. Forsi xe una regola e mi son l'unico a saver.

Re: Come se pronuncia?
Per quel che so, ch se pronuncia come c dolce in inglese, in croato e in trascrizione dal cirillico dal russo. Ch come un c aspirada in tedesco . C co la pipetta de sora in sloven xe se leggi come in ciao. C senza pipetta se leggi come una zeta. Tutto sta a vedere come nei tempi andai chi che saveva scriver i atti notarili, come el prete, riportava i cognomi che i ghe diseva.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
i nomi in -ich ( solo cola lettera i) xe una antica trascrizion fonetica e no solo dele lingue slave e dei loro patronimici: Ivan Ivanovich (= Giovanni di Giovanni) . Digo no solo le lingue slave perché in furlan la Casera Cjampis (nei Campi) i scriveva anche Chiampis e se pronunciava c'iampis scrivessimo adesso noi.
Mi a lume de naso pronunceria come se fussi Tùiak . Come el compagno de scola de Ciancele. Massimo Tuiah aspirando la acca, tipo Villach ma me sona meno ben, ghe volessi veder altri cognomi triestini che finissi in -ach.
Mi a lume de naso pronunceria come se fussi Tùiak . Come el compagno de scola de Ciancele. Massimo Tuiah aspirando la acca, tipo Villach ma me sona meno ben, ghe volessi veder altri cognomi triestini che finissi in -ach.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Come se pronuncia?
Me pareva de ver sentì che i furlani de pianura legi con la c dolce e in Carnia con la c dura: ciarniel in pianura e chiarniel in Carnia, ma i scrivi sempre nel steso modo.babatriestina ha scritto: gio 28 ott 2021, 20:26 i nomi in -ich ( solo cola lettera i) xe una antica trascrizion fonetica e no solo dele lingue slave e dei loro patronimici: Ivan Ivanovich (= Giovanni di Giovanni) . Digo no solo le lingue slave perché in furlan la Casera Cjampis (nei Campi) i scriveva anche Chiampis e se pronunciava c'iampis scrivessimo adesso noi.
Mi a lume de naso pronunceria come se fussi Tùiak . Come el compagno de scola de Ciancele. Massimo Tuiah aspirando la acca, tipo Villach ma me sona meno ben, ghe volessi veder altri cognomi triestini che finissi in -ach.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Come se pronuncia?
Come la metemo co la debegnach ? La lettera c xe sta sempre un problema per la scrittura in varie lingue. C da sola dolce con vocale e o i, dura con la h o da sola, perché no scriverla co la k. Esisti anche un c che se pronuncia zeta. Credo che za ai tempi dei romani ghe iera un poco de confusion.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
Grazie, la Debegnach e varianti no go dubbi che sona come Dèbegnak, perché iera cussì un'amica de mia nona. e difatti gira anche l'ortografia Debegnac . Ecco me xe vegnudo in menta la Lauvergnac, mia alunna non me ricordo se gaveva la acca final ma sonava in -akPiereto ha scritto: ven 29 ott 2021, 7:21 Come la metemo co la debegnach ? La lettera c xe sta sempre un problema per la scrittura in varie lingue. C da sola dolce con vocale e o i, dura con la h o da sola, perché no scriverla co la k. Esisti anche un c che se pronuncia zeta. Credo che za ai tempi dei romani ghe iera un poco de confusion.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Come se pronuncia?
El problema xe sta sempre de chi che trascriveva i suoni che el sentiva, e dipendeva dal grado de conoscenze linguistiche del scrivente. Poi noi italiani co disemo le lettere dell'alfabeto le femo terminar sempre co una vocale . A bi ci di.....per no dir z adiritura zeta o la x che ciamemo ics mentre la se chiama csi. Oltre al "problema" de la c ghe xe po' quella de la esse
Re: Come se pronuncia?
Se vedo ben, vedo solo nomi che finisi in i e se pronuncia c dolce. Qualche nome in a se pronuncia c dura. Gavemo ancora tre vocali, ma no go fato caso se le ga anca una c o una ch.
Quel che scrivi Piereto devi eser vero. Mi son vitima (vitima par modo de dir) de un caso simile. El mio cognome se scrivi adeso cola c, ma mio bisnono scriveva cola k. Mio nono cola c iera fio de un cola k. El nome dei altri noni el finisi in zeta, ma qualche volta i lo scriveva cola c senza pipeta, come in croato.
Mi so leger cirilico e vedo come che stadi scriti nomi rusi in altre lingue. La pezo xe el gnoco: Cruscev = Kruschtschov.
Quel che scrivi Piereto devi eser vero. Mi son vitima (vitima par modo de dir) de un caso simile. El mio cognome se scrivi adeso cola c, ma mio bisnono scriveva cola k. Mio nono cola c iera fio de un cola k. El nome dei altri noni el finisi in zeta, ma qualche volta i lo scriveva cola c senza pipeta, come in croato.
Mi so leger cirilico e vedo come che stadi scriti nomi rusi in altre lingue. La pezo xe el gnoco: Cruscev = Kruschtschov.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
in tedesco al nostro abc xe a be ze... mia nona paterna diseva ancora abezePiereto ha scritto: ven 29 ott 2021, 8:19 El problema xe sta sempre de chi che trascriveva i suoni che el sentiva, e dipendeva dal grado de conoscenze linguistiche del scrivente. Poi noi italiani co disemo le lettere dell'alfabeto le femo terminar sempre co una vocale . A bi ci di.....per no dir z adiritura zeta o la x che ciamemo ics mentre la se chiama csi. Oltre al "problema" de la c ghe xe po' quella de la esse
El cognome dela mia nona materna ga cambiado grafia in continuazion, e la pronuncia xe sempre a stessa . ma perfin el alfabeto greco noi che gavemo studiado al classico la pronuncia erasmiana disemo mi ni xi e altri disi mu nu xi (?).
nb in grego ghe xe due consonanti diferenti : ξ questa xe Ksi ( pron xi ) e po xe questa X (Chi) no rivo a copiar una version diferente che xe la "hi" aspirando la acca ( e che in statistica i dopra nel "test del chi-quadro"
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_greco
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Come se pronuncia?
Mi no go studiado grego, ma el mio professor de quinta liceo sì: el terribile prof. Della Toffola, senza dubbio bravo. E lui ne diseva che se devi leger con la ü lombarda: mü, nü, ... che xe una via de mezo tra la i e la u.babatriestina ha scritto: ven 29 ott 2021, 10:57 El cognome dela mia nona materna ga cambiado grafia in continuazion, e la pronuncia xe sempre a stessa . ma perfin el alfabeto greco noi che gavemo studiado al classico la pronuncia erasmiana disemo mi ni xi e altri disi mu nu xi (?).
nb in grego ghe xe due consonanti diferenti : ξ questa xe Ksi ( pron xi ) e po xe questa X (Chi) no rivo a copiar una version diferente che xe la "hi" aspirando la acca ( e che in statistica i dopra nel "test del chi-quadro"
https://it.wikipedia.org/wiki/Alfabeto_greco
In fisica se legeva nu e mu e da mu deriva anche el nome de una particella elementare: el muone. Credo che se ghe gavessi leto mi e ni i me gaveria rimandà ai esami!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
mi dopo 5 anni de grego fra la Jacometta e Tagliaferro, do terribili insegnanti pignolissimi de grego go sempre dito mi ni xi ( con la i e non la ü) Che in grego corrispondi alla u ( ypsilon) e che i meridionali pronunciava iu perchè no i sa serar la boca a c.. d e galina per pronunciar la u c on la dieresi e cussì alla maturità ghe go pensado un poco per capir che el prof che me parlava del perì iùpsus voleva dir el perì hüpsus ( l'Anonimo dle Sublime) . . Noi del classico ridevimo drio dei fisici con mu e nu e disevimo che se capiva che no i ga fato el classico.. https://it.wikipedia.org/wiki/Mi_(lettera) Credo che al classico un picon se te disevi mu e nu rivava facilmente .sono piccolo ma crescero ha scritto: ven 29 ott 2021, 15:17
Mi no go studiado grego, ma el mio professor de quinta liceo sì: el terribile prof. Della Toffola, senza dubbio bravo. E lui ne diseva che se devi leger con la ü lombarda: mü, nü, ... che xe una via de mezo tra la i e la u.
In fisica se legeva nu e mu e da mu deriva anche el nome de una particella elementare: el muone. Credo che se ghe gavessi leto mi e ni i me gaveria rimandà ai esami!
Legio adesso un poco su wikipedia che la forma cola ü xe una lettura greco antica ( da μῦ) che xe diventada mi sia atraverso el latin che in grego moderno. E che ghe xe continue baruffe fra quei del classico e del scientifico a riguardo. porto due testi : la mia grammatica grega, prime pagine che scrivi my e se guarda ben de dir la pronuncia, e un sondaggio a seconda dela scola. tien presente che noi la classico el alfabeto lo ripetevimo in continuazion perchè serviva per zercar sul vocabolario. Ma ti te disi ìpsilon o üpsilon?
- Allegati
-
- sondaggio
- sondaggio.JPG (40.95 KiB) Visto 1645 volte
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Come se pronuncia?
Go dito mi, xe massa confusion. Ognidun per la sua strada. Come far la grafia de un suono scoltado? Come gave' scrito esisti tuti i suoni intervocalici, e come renderli graficamente. Qualchidun ga' doperado la dieresi, qualchidun ga' inveze messo insieme più vocali. Anche i romani doveva conoser i suoni intervocalici , i doprava ae e oe tacadi a consonante. . Cosa po' dir de i ungheresi con cz sz e altro e de noi che scrivemo xe al posto del un se dolce.? Quindi una serie de convenzioni. No resta altro che studiar.
Re: Come se pronuncia?
In tedesco a, o e u con la dieresi se scrivi anca ae, oe e ue. Qualchedun ghe tien che el suo nome sia scrito oe e no o e dieresi. La a se pronuncia come una e 'sai larga. Un son simile xe in francese. La o come el nostro eh! e la u come la u milanese. El simbolo del micron xe my, qualchedun scrivi anca la letera in grego e una m. De solito la y se pronuncia come una , u milanese.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
In effetti me salteria al ocio se un scrivessi Göthe per Goethe
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
sul argomento xe tornado oggi anche el mio amico Sergio Invernizzi, prof. universitario de matematica , che ga fato però el Liceo scientifico , che me ga contado cussì una storia che ghe ga contado un fisico nei anni 70:sono piccolo ma crescero ha scritto: ven 29 ott 2021, 15:17
Mi no go studiado grego, ma el mio professor de quinta liceo sì: el terribile prof. Della Toffola, senza dubbio bravo. E lui ne diseva che se devi leger con la ü lombarda: mü, nü, ... che xe una via de mezo tra la i e la u.
In fisica se legeva nu e mu e da mu deriva anche el nome de una particella elementare: el muone. Credo che se ghe gavessi leto mi e ni i me gaveria rimandà ai esami!
molti prof per question de pronuncia tendeva a confonder la "mi" con la "ni" e alora i ga deciso ce cambiar la pronuncia dela mi in mu- vedi el muone. la ni che iera colegada col neutrino doveva restar ni... ma a un zerto punto i ga pensado per eror de ciamar nu la ni e cussì... la brilante idea per distinguerli xe andada a fuc' .
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Come se pronuncia?
La letera μ iera ben nota za prima col micron: micrometro, un millionesimo de metro, e la letera ν iera za doprada per indicar la frequenza.
Mi penso che sia diverse scuole linguistiche e che certe volte la ga spuntada quei dela i e certe altre quele dela u.
Go leto, su wikipedia naturalmente, che el grego classico le legi con la ü, quindi una via de mezo tra u e i, e el grego moderno in tuti due i modi.
Comunque per mi va ben tuto, tuto fa brodo! (ve la ricordè?) Tanto ormai no dopro né una né l'altra.
Mi penso che sia diverse scuole linguistiche e che certe volte la ga spuntada quei dela i e certe altre quele dela u.
Go leto, su wikipedia naturalmente, che el grego classico le legi con la ü, quindi una via de mezo tra u e i, e el grego moderno in tuti due i modi.
Comunque per mi va ben tuto, tuto fa brodo! (ve la ricordè?) Tanto ormai no dopro né una né l'altra.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
prima de wikipedia al liceo classico la stragrande magioranza - e anche le mie amiche prof de grego - diseva mi e ni cola i . Mi ti te disi ipsilon o üpsilon? ( certo, i prof meridionali diseva iupsilon)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Come se pronuncia?
E se parla solo de grego, ma pensemo a la lingua che mi ciamo bastarda come l'inglese. A seconda de che parte del globo te provien el tuo inglese xe diverso da quel de un altro mato. Po' bisogna far sempre lo spelling per capirse. E ancora i la considera una lingua Internazionale. El bel xe che anche in madre patria la pronuncia cambia da zona a zona , Diria da rion a rion, e la xe come el tempo variabile. Se te sta via de Londra una ventina de anni e te torni, de sicuro te noti dei cambiamenti.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Come se pronuncia?
pensa solo che in grego xe quei che pronuncia Amen e quei che pronuncia Amin ( etacismo e iotacismo) E- ma là sento solo citar e no son esperta- fra stokavo e ciakavo ( per serbo e croato, me par...)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)