I me contava, ma mi onestamente no ghe credevo, che una volta no esisteva el telefonin, che ognidun se porta in scarsela. Che no se podeva parlar co la morosa intanto che se traversava la strada ris'ciando de 'ndar soto l'auto. Che se se voleva parlar con qualchedun bisognava andar in certi posti dove che iera dei telefoni, te metevi dentro o un geton o moneda, e te podevi parlar, ma stando fermo là dove che te ieri.
Mi no ghe credevo propio

.
E invece ogi, me vardo in piazal Degasperi e vedo una roba che sarà stada là de tanto tempo, ma che no gavevo mai notado, forsi perché no savevo a cosa che la servisi

: un telefono pubblico.
No'l xe più a geton. Se ghe buta dentro centesimi e se pol parlar. Se te ghe ne buti tropi ... te saludo Nina, li goderà chi che vien dopo de ti.
A parte i scherzi, me ga cusì meraviglià de trovar sto ordegno, che co lavoravo a Milan dopravo ogni giorno per ciamar la morosa, che go pensà de fotografarlo.
Ma la roba più strana xe che, go controlà, el funziona!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)