Robe de una volta

Logo indove meter i ricordi e le memorie
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Robe de una volta

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

I me contava, ma mi onestamente no ghe credevo, che una volta no esisteva el telefonin, che ognidun se porta in scarsela. Che no se podeva parlar co la morosa intanto che se traversava la strada ris'ciando de 'ndar soto l'auto. Che se se voleva parlar con qualchedun bisognava andar in certi posti dove che iera dei telefoni, te metevi dentro o un geton o moneda, e te podevi parlar, ma stando fermo là dove che te ieri.

Mi no ghe credevo propio ;-).

E invece ogi, me vardo in piazal Degasperi e vedo una roba che sarà stada là de tanto tempo, ma che no gavevo mai notado, forsi perché no savevo a cosa che la servisi ;-): un telefono pubblico.

Immagine

No'l xe più a geton. Se ghe buta dentro centesimi e se pol parlar. Se te ghe ne buti tropi ... te saludo Nina, li goderà chi che vien dopo de ti.

A parte i scherzi, me ga cusì meraviglià de trovar sto ordegno, che co lavoravo a Milan dopravo ogni giorno per ciamar la morosa, che go pensà de fotografarlo.

Ma la roba più strana xe che, go controlà, el funziona!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Robe de una volta

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Iero convinto che fusi una rarità e invece go scoperto che a Trieste ghe ne xe 171.

https://www.tim.it/content/dam/flytoco- ... -05-24.pdf

Sarà vero?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi
Eximio
Eximio
Messaggi: 2887
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Robe de una volta

Messaggio da mandi »

incredibile


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Robe de una volta

Messaggio da Piereto »

Me par de aver visto che te telefoni co una scheda.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Robe de una volta

Messaggio da babatriestina »

due anche quasi soto casa mia, piazza Goldoni.
ricordo un mio amici che una volta nele stazioni fracava el tasto del reso. a volte vegniva zo una caterva de getoni e monede, gente che se dimenticava de ciorle dopo una interurbana. E co i getoni valeva per monede, visto che la Zecca no rivava a coniarghene bastanza?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Robe de una volta

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: sab 27 nov 2021, 19:33 due anche quasi soto casa mia, piazza Goldoni.
ricordo un mio amici che una volta nele stazioni fracava el tasto del reso. a volte vegniva zo una caterva de getoni e monede, gente che se dimenticava de ciorle dopo una interurbana. E co i getoni valeva per monede, visto che la Zecca no rivava a coniarghene bastanza?
Lavoravo a Milan e ogni sera me serviva un pochi de gettoni per ciamar a Trieste la morosa. Ghe iera quela volta un giornal che vigniva fora la sera, vendù per strada da "strilloni": La Notte. Una sera, se vedi che no i saveva cosa scriver, i xe vignui fora col titolo "Domani gettone telefonico a 100 lire" (fin a quel momento el costava 50). E quela sera no go ciamado a casa, no se trovava più un geton in tuta Milan.

Naturalmente el giorno dopo el getton iera ancora a 50 lire. Ma no xe stada la pezo che ga fato quel giornal, che no so se l'esisti ancora.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Ciancele
Notabile
Notabile
Messaggi: 4905
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Robe de una volta

Messaggio da Ciancele »

babatriestina ha scritto: sab 27 nov 2021, 19:33 due anche quasi soto casa mia, piazza Goldoni.
ricordo un mio amici che una volta nele stazioni fracava el tasto del reso. a volte vegniva zo una caterva de getoni e monede, gente che se dimenticava de ciorle dopo una interurbana. E co i getoni valeva per monede, visto che la Zecca no rivava a coniarghene bastanza?
Tanti ani fa, mio fio iera ancora putelin, in vacanza el ga fracà un boton e xe vignude zo tante monede. El voleva 'ndar ogni giorno a veder se vien zo soldi.
Me par der gaver za contà che una volta a Trieste ciolevo el cafè ala Portiza e pagavo con mile lire. I me dava fora 900 lire (el cafè costava 100 lire come el geton del telefono) soto forma de 9 getoni. Dopo pagavo el cafè in getoni e no solo ala Portiza.
Anca qua se trova telefoni, ma no so con che cosa che se paga. Credo anca con la cartassegni.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Robe de una volta

Messaggio da babatriestina »

e adesso i cava anche questi

Immagine

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Robe de una volta

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Onestamente no so se qualchedun li dopra. Credo che sia anni che no vedo qualchedun parlar con sti telefoni...


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
mandi
Eximio
Eximio
Messaggi: 2887
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Robe de una volta

Messaggio da mandi »

Credo che ormai ci siano in giro più cellulari che persone, come le automobili penso.
Unico grosso problema non ancora risolto è la ricarica del cellulare spesso diversa tra un cellulare e l'altro.
Così non vedo l'utilità di una cabina telefonica al giorno d'oggi.
Invece vedo il fastidio di avere spesso il telefono scarico


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Robe de una volta

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Se per telefono scarico intendi con la batteria scarica, la soluzione può essere il cosiddetto "powerbank", una batteria ricaricabile che, con alcune uscite standard, ti permette di ricaricare il telefono anche mentre sei a passeggio o in gita. In montagna, parlo per esperienza, i telefonini si scaricano rapidamente ed il powerbank diventa un sussidio indispensabile.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Robe de una volta

Messaggio da Piereto »

El colmo xe averli tuti e do scarighi :lol:


Avatar utente
mandi
Eximio
Eximio
Messaggi: 2887
Iscritto il: sab 22 mag 2010, 18:47

Re: Robe de una volta

Messaggio da mandi »

come mi spesso


"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"

Antoine de Saint-Exupéry
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Robe de una volta

Messaggio da babatriestina »

Stavo svodando el cassetin dei biechi, e go trovato questo che in realtà xe un toco de bandiera, imagino dei anni 50. No me ricordo de gaverla mai vista esposta in casa mia. Doveva gaverla cusida nona cola sua machina de cusir a manovella ( gnanca a pedal!) che no la lassava tocar a nissun ( a mi la imaginava che me gavessi sbusado i dedi)
Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Robe de una volta

Messaggio da Piereto »

Visto che semo in u periodo de transizion, i ne tira fora robe de una volta come i dazi, e credo che i starà atenti perchè se vien de un periodo de tante guere per el mondo e nisun vol tornar a farghene altre. Quindi dazi ma con compensazioni. Adeso i ne tambasca de inovazioni, de sostenibilità e de novi mercati per superar el momento e continuar a vender e a produr. Mi fazo strucoli de pomi, e cosa volè rinovar, piutosto zerchemo de farlo ben, tinindo ingredienrti de una volta e de qualità mandando a quel paese la sostenibilità. Xe grazie a le diferenze che podemo ancora aver un mercato e prosperar, altrimenti te scompari. La ricerca la fa chi che ga bori e po sa ben scopiazar. Ogni tanto ghe vol anche l'omo de genio, e speremo che nol voli magnar un strucolo fato co farina cariga de aditivi, buro sintetico, pinioi del brasile e zibibe de l'australia, per no dir dei pomi omogenei tuti col steso gusto de profumeria.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Robe de una volta

Messaggio da babatriestina »

i pignoi bon prezzo vien dela Russia, i costa tanto meno dei nostri( o forsi adesso no più? i iera pici pici). Ma no tuti podemo gaver in giardin o in teraza pino de pignoi e albero de pomi.
E la gente fa strucoli de pomi ( in casa) ciolendo la sfoia pronta fata cola margarina ( bleah!!) : ma sa, el buro, el colesterolo...


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Robe de una volta

Messaggio da Piereto »

I ga deciso decambiar le carte in tavola, e sostituirle coi dobloni del sigillo trecentesco in oro e argento. Le carte iera quele de giogo cioè de briscola e tresete, una roba da pasatempo. I se adegua a la realtà dei nostri tempi.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Robe de una volta

Messaggio da babatriestina »

gavemo deciso noi del aministrazion. El sigillo ne pareva più triestin del e carte, che po xe venete


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Robe de una volta

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

babatriestina ha scritto: mer 20 nov 2024, 12:50 gavemo deciso noi del aministrazion. El sigillo ne pareva più triestin del e carte, che po xe venete
Derivade dele venete, ma un poco diverse e con motti, sui assi, diversi.

https://it.wikipedia.org/wiki/Carte_da_gioco_italiane


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Robe de una volta

Messaggio da Piereto »

Go scrito carte in tavola e iera meio scriver tola, e le carte le xe ciamade triestine, perchè esisti anche le trevisane e le napoletane, almeno qua de noi. . Ma veramente ogni rergion ga le sue. Credo che sempre meno muleria gioghi a carte e che pian pianin le diventi roba de una volta.


Torna a “Mio nono me contava che ...”