Fermo restando che sarebbe preferibile che chi ha bisogno di scambiare informazioni con gli altri forumisti si iscrivesse al forum, vogliamo provare ad iutarla?buongiorno, sono figlia di una triestina del 1914, sto scrivendo un
racconto in cui cito suoi modi di dire, ma a volte non li ricordo. Per
favore potete aiutarmi? vorrei sapere come avrebbe potuto dire vassoio di
paste o di pasticceria in dialetto.
Grazie mille
Una richiesta di aiuto
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Una richiesta di aiuto
Riceviamo questa mail
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Una richiesta di aiuto
Io sarei sintetico: "una guantiera de pastine". Per me è già sinonimo di comprate in pasticceria. Potrei mettere "una guantiera de pastine comprade" se voglio sottolineare che non le aveva fatte chi porta il vassoio e potrebbe avere quasi un senso spregiativo: cose comperate e non fatte con le sue mani. Se voglio mettere anche il termine pasticceria, scriverei "pasticeria" con un c sola: "una guantiera de pastine comprade in pasticeria" oppure "una guantiera de pastine de pasticeria".
Comunque aspettiamo la risposta di Ciancele che ha un dialetto meno aggiornato del mio e forse più vicino a quello della nonna.
Comunque aspettiamo la risposta di Ciancele che ha un dialetto meno aggiornato del mio e forse più vicino a quello della nonna.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Una richiesta di aiuto
Voi spetè tropo de Ciancele che xe squasi setanta ani che no parla in dialeto. Forsi nei sui soliloqui. In ogni caso altro che guantiera no me vien.sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 22 feb 2022, 8:20 Io sarei sintetico: "una guantiera de pastine". Per me è già sinonimo di comprate in pasticceria. Potrei mettere "una guantiera de pastine comprade" se voglio sottolineare che non le aveva fatte chi porta il vassoio e potrebbe avere quasi un senso spregiativo: cose comperate e non fatte con le sue mani. Se voglio mettere anche il termine pasticceria, scriverei "pasticeria" con un c sola: "una guantiera de pastine comprade in pasticeria" oppure "una guantiera de pastine de pasticeria".
Comunque aspettiamo la risposta di Ciancele che ha un dialetto meno aggiornato del mio e forse più vicino a quello della nonna.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Una richiesta di aiuto
Una guantiera- o anche guantiereta se xe solo per casa e non per tanti ospiti- de pastine ciolte in pasticeria ( o de... ***nome dela pasticeria***).
NOn c'entra con la lingua, ma noto l'osservazione " potrebbe avere quasi un senso spregiativo: cose comperate e non fatte con le sue mani". Ecco, negli ultimi anni provo una sensazione opposta: che sia spregiativo portare le pastine fatte con le proprie mani, come a dire " questo vuol risparmiare sul costo delle pastine, e mi porta roba fatta in casa, chissà come, senza la garanzia del nome della pasticceria". Insomma, che non le compra è considerato " spinaza". ( abbiamo definito il concetto di spinaza in questa accezione?)
NOn c'entra con la lingua, ma noto l'osservazione " potrebbe avere quasi un senso spregiativo: cose comperate e non fatte con le sue mani". Ecco, negli ultimi anni provo una sensazione opposta: che sia spregiativo portare le pastine fatte con le proprie mani, come a dire " questo vuol risparmiare sul costo delle pastine, e mi porta roba fatta in casa, chissà come, senza la garanzia del nome della pasticceria". Insomma, che non le compra è considerato " spinaza". ( abbiamo definito il concetto di spinaza in questa accezione?)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Una richiesta di aiuto
Grazie mille, ho ritrovato la mia iscrizione al vostro bel sito ... come sempre siete di grande aiuto