
Siccità
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Siccità
I fiumi sono in secca, manca l'acqua per l'agricoltura, si parla di razionare l'acqua nelle città, però ... guai se venisse a mancare l'acqua ai campi di golf!




Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Siccità
mi preoccupa di più , per la siccità, la mancanza di pioggia, il vento caldo e il rischio di incendi boschivi. Parlano di piromani... ma se è secco, caldo e vento basta un nonnulla per innescare un disastro
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Siccità
certo che sempre più penso alle piaghe dell'Apocalisse ( la peste, la guerra...) o quelle bibliche d’Egitto. Aspettiamo le cavallette?
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Siccità
Certamente, se la fascia del caldo africano si sposta sempre più a nord in Europa e perdura a lungo, anche qui da noi potranno arrivare le cavallette, complice il vento da sud o sud est.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Siccità
l'incendio in Carso. Succede spesso in estate e guarda caso accadono assai spesso in corrispondenza alla linea ferroviaria, che vine bloccata e non avendone altre la città rimane isolata dal punto di vista ferroviario. stavolta ci si è messa pure l'autostrada, e molti turisti sono stati trasportati su e giù da Grado via mare. Noi abbiamo pochi collegamenti marittimi se non merci...
dicono che invece qua, grazie alle sorgenti, non siamo in pericolo idrico ( per ora). Però la fontana di piazza delle Poste è asciutta e agli "abbeveratoi" non può " abbeverarsi" nessuno.
tanti chiedono cosa innesca gli incendi: ci sono sempre i sospettosi che i considerano dolosi, ma chi ci guadagna qua da un terreno bruciato? io penso soprattutto e cicche di sigarette buttate fuori dalle macchine ( abitudine tempo diffusa, viste le tante cicche che vedo per terra in città) ma molti segnalano la possibilità che siano i treni e binari a creare scintille che innescano fuochi e suggeriscono di tagliare l'erba ai lati delle rotaie e di bagnare tale percorso. A me sembra un a riflessione sensata.
dicono che invece qua, grazie alle sorgenti, non siamo in pericolo idrico ( per ora). Però la fontana di piazza delle Poste è asciutta e agli "abbeveratoi" non può " abbeverarsi" nessuno.
tanti chiedono cosa innesca gli incendi: ci sono sempre i sospettosi che i considerano dolosi, ma chi ci guadagna qua da un terreno bruciato? io penso soprattutto e cicche di sigarette buttate fuori dalle macchine ( abitudine tempo diffusa, viste le tante cicche che vedo per terra in città) ma molti segnalano la possibilità che siano i treni e binari a creare scintille che innescano fuochi e suggeriscono di tagliare l'erba ai lati delle rotaie e di bagnare tale percorso. A me sembra un a riflessione sensata.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Siccità
ecco il testo "Dottor Barocchi , a distanza di "secoli" devo dire che lei ebbe intuizioni rivoluzionarie anche sul piano degli incendi boschivi . Ricordo come Lei era sempre presente e di come con il geometra Sgambati fece realizzare a Medeazza i muretti antincendio lungo la ferrovia Monfalcone Trieste . Di come ci dotò dei prodotti ritardanti da miscelare all'acqua delle autobotti e soprattutto della sua idea di far transitare un carro botte agganciato a convogli ferroviari per irrorare - durante i periodi particolarmente pericolosi con lo scopo di bagnare le aree limitrofe al sedime ferroviario . e la sua richiesta a FFSS di "pulire" le adiacenze delle rotaie da secco e ramaglie . Tutte queste cose mi sono tornate a memoria ora dopo l'ennesima serie di roghi causati ,probabilmente , da vagoni ferroviari con i ceppi freni bloccati . "
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Siccità
Vere le tue riflessioni, ma mettici vicino anche il fatto che, siccome la madre degli imbecilli è sempre incinta, non è difficile trovare qualcuno che vuol provare cosa succede a dar fuoco all'erba secca, o che si sente importante per aver fatto diventare il Carso protagonista della cronaca nazionale "merito" suo...babatriestina ha scritto: mer 20 lug 2022, 11:25 tanti chiedono cosa innesca gli incendi: ci sono sempre i sospettosi che i considerano dolosi, ma chi ci guadagna qua da un terreno bruciato? io penso soprattutto e cicche di sigarette buttate fuori dalle macchine ( abitudine tempo diffusa, viste le tante cicche che vedo per terra in città) ma molti segnalano la possibilità che siano i treni e binari a creare scintille che innescano fuochi e suggeriscono di tagliare l'erba ai lati delle rotaie e di bagnare tale percorso. A me sembra un a riflessione sensata.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Siccità
Verità. Manca lo sfalcio e la potatura delle piante almeno fino a tre metri via dai binari. Ciò vale anche per le strade dove l'erba cresce sino al bordo dell'asfalto o come nelle fessure dei giunti in cemento della sopraelevata. Insomma è quasi sempre colpa dell'uomo. Si risparmiano pochi spiccioli oggi e si spende un capitale domani.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Siccità
Sono stata ad una conferenza, seguita da escursione, ai luoghi del grande incendio transfrontaliero dello scorso anno sul carso monfalconese.
Sulle cause degli incendi, ci hanno dato le possibili cause e le frequenze. dicono che il rischi per scintille ferroviarie sono ormai stai messi in sicurezza e son ridotti, ci sono sempre incendi colposi( bruciatura di stoppie, cicche buttate dal finestrino, grigliate...), ma sembra che la maggior parte sia dovuta a cause dolose: coincidenza : sempre alle s tesse ore, sempre più frequenti nel weekend, le cause? rendere edificabili i terreni...
comunque la natura si riprende: se gli alberi son bruciati, l'erba spunta, le radici ricacciano i bulbi spuntano ( quante piantine di aglio!) e il calore fa sciogliere delle resine che chiudevano i semi delle conifere-



Sulle cause degli incendi, ci hanno dato le possibili cause e le frequenze. dicono che il rischi per scintille ferroviarie sono ormai stai messi in sicurezza e son ridotti, ci sono sempre incendi colposi( bruciatura di stoppie, cicche buttate dal finestrino, grigliate...), ma sembra che la maggior parte sia dovuta a cause dolose: coincidenza : sempre alle s tesse ore, sempre più frequenti nel weekend, le cause? rendere edificabili i terreni...
comunque la natura si riprende: se gli alberi son bruciati, l'erba spunta, le radici ricacciano i bulbi spuntano ( quante piantine di aglio!) e il calore fa sciogliere delle resine che chiudevano i semi delle conifere-



"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano