Ieri me xe vignù in amente un ricordo del "soccorso invernale".
Iero sai picio, e quindi go un ricordo vago del fatto che in certi giorni de inverno, co te ciapavi el tram, oltre al biglieto te dovevi pagar una zonta per el "soccorso invernale". Me par che el biglietaio te dava due biglieti, de color diverso, un per la corsa e un per el "soccorso" appunto.
Zercando sul web go trovado cosa che iera sta roba (https://siusa.archivi.beniculturali.it/ ... Chiave=180). Quel che me interessa xe se qualchedun se ricorda qua a Trieste come funzionava, in che giorni vigniva messa sta zonta ai biglietti, ecc.
Soccorso invernale
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Soccorso invernale
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Soccorso invernale
mai savudo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Soccorso invernale
Prima dela guera iera l'asistenza invernal. Noi cantaimo: Marilù, Marilù, l'asistenza invernal no i dà più. Mio papà iera disocupà, parchè no'l iera iscrito al partito, e andaimo a cior un paco al meso. Drento iera sempre un vaseto (de legno) con estrato per far brodo. Una pasta color maron scuro. Altro no me ricordo. Quel xe vignù forsi co' mi no iero più a Trieste.