
un paio di anni fa è uscito un libro su di lui

le sue spedizioni in Africa orientale e Sud Sudan ( Darfur) erano volte soprattutto contro i mercanti di schiavi arabi, perché mentre la schiavitù occidentale era stata abolita da poco, i mercanti arabi (e in particolare il centro di vendita di schiavi di Zanzibar) all'epoca continuavano arricchendosi . Romolo Gessi non cercò colonie, partecipò alle ricerche di allora sulla sorgenti del Nilo e soprattutto liberò molti schiavi e ottenne pure il titolo di Pascià dai governanti locali. Fu al termine di questa campagna che si ammalò e morì al Cairo.
Curiosamente, nessuna delle fonti online su Gessi parla della sua residenza triestina, per cui tanti triestini ignari si domandano perché gli abbiano dedicato una via a Trieste