Gli elmi preistorici

dei omini preistorici, i castellieri, fin ala Tergeste romana, inclusa
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Gli elmi preistorici

Messaggio da babatriestina »

Abbiamo nel nostro Museo alcuni elmi preistorici, in questi giorni hanno presentato in pompa magna un altro elmo, di tipo Negau (dal nome della cittadina dove ne hanno trovati tanti) proveniente, guarda un po'.. dalla Grotta dell'Elmo!
Immagine

in realtà se ho ben capito si tratta di un restauro, perché l'elmo era stato trovato anni e anni fa..

Tanto che l'ho scambiato al primo momento per quello esposto bene in vista al museo

Immagine

per un confronto ve ne metto uni fotografato ai musei di Berlino

Immagine


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
danilo43
ixolan
ixolan
Messaggi: 398
Iscritto il: mar 4 giu 2013, 23:30
Località: Venezia

Re: Gli elmi preistorici

Messaggio da danilo43 »

Non volermene, Baba, ma non trovo appropriata la dizione "elmo preistorico". Come correttamente riportato dal sito https://www.archeocartafvg.it/portfolio ... -dellelmo/
si tratta di un elmo in bronzo protostorico... Un caro saluto.


Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Gli elmi preistorici

Messaggio da babatriestina »

danilo43 ha scritto: sab 8 mar 2025, 10:18 Non volermene, Baba, ma non trovo appropriata la dizione "elmo preistorico". Come correttamente riportato dal sito https://www.archeocartafvg.it/portfolio ... -dellelmo/
si tratta di un elmo in bronzo protostorico...
confesso di non aver voluto essere troppo precisa, ai miei tempi ( quando studiavo storia al Liceo) di protostoria non si parlava ed era inclusa semmai nella preistoria. E così mi sono espressa in linguaggio come dire.. popolare e non tecnico. Sei così gentile da darmi dei limiti temporali della protostoria nelle nostre zone? Tutti gli elmi Negau sono protostorici?
così precisiamo un po'


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
danilo43
ixolan
ixolan
Messaggi: 398
Iscritto il: mar 4 giu 2013, 23:30
Località: Venezia

Re: Gli elmi preistorici

Messaggio da danilo43 »

Nemmeno io i tempi del liceo avevo sentito parlare di protostoria, ma ero al corrente che con il periodo di transizione dalla lavorazione della pietra a quella dei metalli cessava la preistoria. E' significativo per il nostro caso quanto affermato in questo articolo pubblicato proprio dalla regione FVG, nel quale si stabisce una cronologia di massima: https://www.regionestoriafvg.eu/tematic ... rotostoria
Alla luce di questa distinzione è pertanto deducibile che i reperti (elmi) ritrovati a Negau, caratterizzati dalla tipica fattura etrusca e datati circa al 400 a.C, si possano definire protostorici.


Torna a “De la preistoria a la Trieste romana”