Leggo sul Corriere della Sera che in una scuola elementare di Padova i bambini che avrebbero dovuto cantare
Stella cometa vola lassù
annuncia al mondo
che sta per nascere Gesù
hanno sostituito "sta per nascere Gesù" con "e dall'alto fa cucù" per non offendere la sensibilità di chi cristiano non è.
Vedo anche che le canzoni che hanno cantato alle feste di fine anno le mie nipotine erano tutte canzoni "laiche": Jingle bells, White Christmas, ...
Non mi voglio associare alla levata di scudi che c'è stata contro la modifica al testo soprattutto da parte di politici che chissà se vanno alla messa la domenica.
Sposto, piuttosto, il discorso su un altro versante: non voglio offendere la sensibilità di nessuno ma vogliamo insegnare la tolleranza verso le idee degli altri anche se sono diverse dalle nostre? E allora perché invece che censurare le canzoni natalizie non adottiamo il principio di allargare le feste? Cantiamo pure a Natale Stille nacht che è bellissima e fa parte della nostra tradizione più che la canzone dello zecchino d'oro, e facciamo festa anche per il Ramadam e cerchiamo di capire cosa e come festeggiano i musulmani, o cosa fanno per il loro capodanno i cinesi.
Solo così educheremo tutti ad accettare la pluralità di opnioni ed a tollerare la diversità, che non è solo religiosa... .
Natale e simboli cristiani
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Natale e simboli cristiani
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Natale e simboli cristiani
Ognuno sia padrone a casa propria. Io canto stillenacht e adoremus, e non mi inginocchio verso sudest.
Re: Natale e simboli cristiani
Ci si può interessare alle usanze degli altri, ma bisogna ricordare che si è lottato per sganciarsi da certe usanze.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Natale e simboli cristiani
Christless Christmas
e per di più per scimmiottare gli anglosassoni vedo in giro tanto Merry XMAS che qua suona Buona Decima MAS
Ma non dimentichiamo CHI volle far togliere i presepi dalle scuole, quando non c'erano ancora immigrati né i ricchi emiri musulmani compravano in Europa: l'italiano Comitato Scuola e Costituzione, affine- per questo almeno- all'UAAR ( Unione Agnostici Atei Razionalisti) , la cui presidente era Bruna Turinetti a cui credo siano dedicate associazioni (Ass. Bruna Turinetti (Trieste). Adesso da due giorni è novità perché vi si sta opponendo il partito FdI
e per di più per scimmiottare gli anglosassoni vedo in giro tanto Merry XMAS che qua suona Buona Decima MAS
Ma non dimentichiamo CHI volle far togliere i presepi dalle scuole, quando non c'erano ancora immigrati né i ricchi emiri musulmani compravano in Europa: l'italiano Comitato Scuola e Costituzione, affine- per questo almeno- all'UAAR ( Unione Agnostici Atei Razionalisti) , la cui presidente era Bruna Turinetti a cui credo siano dedicate associazioni (Ass. Bruna Turinetti (Trieste). Adesso da due giorni è novità perché vi si sta opponendo il partito FdI
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Natale e simboli cristiani
Un mio amico matematico segnala oggi questa " perla" dell'esame di maturità:
tema di matematica, esercizio.. in testa una citazione sulla matematica
L'originale era
“All’inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo.” (E. De Giorgi, Riflessioni su Matematica e Sapienza, a cura di A. Marino e C. Sbordone, Accademia pontaniana, 1996).
ed è diventata
"La prima è del matematico italiano Ennio De Giorgi: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero. […] A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo"
la parentesi quadra censura le presenza di Dio ( per omaggio agli atei, immagino)
tema di matematica, esercizio.. in testa una citazione sulla matematica
L'originale era
“All’inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la matematica ci avvicina, senza penetrarlo.” (E. De Giorgi, Riflessioni su Matematica e Sapienza, a cura di A. Marino e C. Sbordone, Accademia pontaniana, 1996).
ed è diventata
"La prima è del matematico italiano Ennio De Giorgi: “All’inizio e alla fine, abbiamo il mistero. […] A questo mistero la matematica ci avvicina, pur senza penetrarlo"
la parentesi quadra censura le presenza di Dio ( per omaggio agli atei, immagino)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)