Uno studioso ed appassionato di araldica di Bergamo, Francesco Maida, ha pubblicato una ricerca sugli stemmi ed i gonfaloni della provincia di Trieste e dei comuni che ne facevano parte. Gentilmente ci ha autorizzato a pubblicarla e condividerla con i frequentatori del forum e lo ringraziamo di questo.
https://www.atrieste.eu/Pdf/MaidaStemmi ... estini.pdf
Per chi volesse utilizzare le informazioni contenute nella pubblicazione, ricordiamo che vale sempre la licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-Share Alike 3.0, ma che, secondo noi, sarebbe corretto contattare prima l'autore (il suo indirizzo email è riportato nella pubblicazione).
Stemmi e gonfaloni della provincia di Trieste e dei suoi comuni
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- Amministrazione
- Site Admin
- Messaggi: 182
- Iscritto il: sab 7 ago 2010, 9:10
Stemmi e gonfaloni della provincia di Trieste e dei suoi comuni
Il forum vive se gli utenti iscritti contribuiscono ad arricchirlo con i loro interventi. Non limitatevi a leggerlo, partecipate!
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Stemmi e gonfaloni della provincia di Trieste e dei suoi comuni
Trovo due cose interessanti.
E' interessante scoprire come gli stemmi dei singoli comuni si riallaccino alla storia, spesso per me ignota, dei comuni stessi. E trovo interessanti anche i riferimenti attraverso testi e documenti, alla storia dei comuni stessi.
Mi colpisce, poi, il linguaggio, a me poco familiare, dell'araldica per descrivere gli stemmi. E' proprio vero, ogni disciplina, dall'araldica alla matematica alla politica, elabora un proprio linguaggio specifico che può risultare incomprensibile o quasi ai non addetti. Ed è apprezzabilissimo il fatto che in testa alla pubblicazione, ci sia una guida alla comprensione del linguaggio dell'araldica.
Ottimo lavoro.
E' interessante scoprire come gli stemmi dei singoli comuni si riallaccino alla storia, spesso per me ignota, dei comuni stessi. E trovo interessanti anche i riferimenti attraverso testi e documenti, alla storia dei comuni stessi.
Mi colpisce, poi, il linguaggio, a me poco familiare, dell'araldica per descrivere gli stemmi. E' proprio vero, ogni disciplina, dall'araldica alla matematica alla politica, elabora un proprio linguaggio specifico che può risultare incomprensibile o quasi ai non addetti. Ed è apprezzabilissimo il fatto che in testa alla pubblicazione, ci sia una guida alla comprensione del linguaggio dell'araldica.
Ottimo lavoro.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)