CIE - Carta di identità elettronica

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

CIE - Carta di identità elettronica

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Da qualche anno l'emissione delle carte di identità, che una volta erano fatte dal comune, è stata centralizzata. Uno prenota l'appuntamento (a questo indirizzo https://www.comune.trieste.it/it/serviz ... cie-210550) si porta una foto e ... paga. Entro 6 giorni gli arriva la carta di identità elettronica a casa rilasciata dal ministero dell'interno.

L'aspetto interessante è che con la carta di identità è possibile accedere al fascicolo sanitario, all'agenzia delle entrate: insomma tutto quello che si faceva con spid o con la tessera sanitaria si fa anche con la carta di identità (e pare che spid lo vogliano mettere in pensione perché comporta, per un ente pubblico, affidare a privati l'identificazione di una persona) ed ho vistoche alcuni siti della pubblica amministrazione non prevedono più la tessera sanitaria.

La cosa più simpatica è che se avete un file pdf con i vostri dati, lo potete firmare elettronicamente. Il pdf diventa una copia autentica riconosciuta su tutto il territorio nazionale.

Non avendo molta simpatia per lo smartphone, che diventa indispensabile per usarla, ho comperato un piccolo lettore e trovo molto comodo usare la CIE per identificarmi: basta che mi ricordi 4 cifre del pin (e se avete lo smartphone neanche quelle).

Ormai ho messo in pensione la tessera sanitaria (le ultime non sono riuscito ad attivarle sul mio sistema linux) e tengo spid vivo come seconda scelta.

Resta il fatto che, se siete analfabeti digitali, non potete beneficiare dei servizi offerti.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: CIE - Carta di identità elettronica

Messaggio da babatriestina »

la tessera sanitaria mi serve in farmacia per le ricevute delle medicine da scaricare con le tasse e per chi mi chiede il codice fiscale, che non ho mai memorizzato

però non ho capito una cosa di quel che dici: il pin di cosa? della carta d'identità? ha un pin? e il cellulare come legge la carta d'identità?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: CIE - Carta di identità elettronica

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

La farmacia usa la tessera sanitaria come se fosse un pezzo di carta: legge il codice fiscale, e anche le nuove carte di identità hanno il codice fiscale a barre, per cui possono usare la carta di identità anche in farmacia.

Detto questo, è una cosa vergognosa come hanno gestito le tessere sanitarie, che in pratica non servono a niente. Ricordo che una volta per fare degli esami presentai la tessera sanitaria elettronica e mi chiesero la cartacea perché su quella elettronica non avevano le eventuali esenzioni. E quando non sono più riuscito ad utilizzarle per accedere all'agenzia delle entrate, perché era cambiato il cip che hanno dentro mi è venuta una rabbia unica. Penso che dovremmo avere una tessera unica e fare tutto.

Pensa che l'Italia è stato il primo paese a progettare la carta di identità elettronica. Mi dicono che da tutta Europa sono venuti a studiare il progetto italiano e poi mentre gli altri adottavano la carta di identità elettronica, l'Italia andava avanti con quelle di cartone e le prime carte di identità di plastica, che non avevano nessuna funzionalità elettronica, dopo un pochi di mesi si aprivano in due e bisognava rifarle; per evitare questo appena la mia cominciò a scollarsi, la riempii nel mezzo di attack.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)

Torna a “Atualità non triestine”