Presidenti USA

argomenti de attualità  ( ciacole de salotin: Signora mia, la ga sentido che?)
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Presidenti USA

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Biden, prima di lasciare la Casa Bianca, ha firmato la grazia preventiva per un certo numero di persone che potrebbero essere accusate di reati dall'amministrazione Trump. Trump, come prima cosa, ha "perdonato" quelli che avevano assalito il campidoglio 4 anni fa.

Non mi pare che sia il massimo per una democrazia che vede nella separazione dei tre poteri uno dei pilastri della propria fondazione.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
Senator
Senator
Messaggi: 42407
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Presidenti USA

Messaggio da babatriestina »

mi sembra di vedere un vago delirio di onnipotenza in questo superstato. Vediamo se poi sono tanto onnipotenti quanto credono

Comunque vi citerò un libro che lessi diversi anni fa, allora mi sembrò strano ed ora lo vedo assai attuale. Un certo Kagan- americano immagino- parlando di potenza e debolezza fece una serie di osservazioni che riassumerei così: Gli Stati Uniti d'America, nati da una costola europea, iniziarono coltivando soprattutto il diritto, ai tempo in cui l’Europa ( =gli stati europei) colonializzava il mondo con la forza. Ma si resero conto che senza la forza a proteggere il diritto , questo non viene necessariamente rispettato e si crearono una forza mondiale. ora l’Europa è imperniata sui diritti, ma non ha la forza per sostenerli. Ergo, se li vuole mantenere, deve seguire l'esempio USA e creasi una forza propria altrimenti i suoi diritti rimarranno solo sulla carta
Il libro dovrebbe essere questo Of Paradise and Power: America and Europe in the New World Order, 2003, trad. it. Paradiso e potere. America ed Europa nel nuovo ordine mondiale io lo lessi in francese e lo commentai così allora " In pratica l'autore sosteneva che l'Europa, culla de diritto, mancava della forza militare per aver la potenza degli USA. E che anche gli USA, prima di diventare un a potenza militare, si accontentavano del diritto. Insomma, i diritti si fanno rispettare con un esercito alle spalle."


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Presidenti USA

Messaggio da Piereto »

Quando sono stati fondati gli States soltanto i ricchi potevano votare ed erano quelli che poi comandavano e facevano le leggi , cioà il potere ai comercianti e ai banchieri, mancava la nobiltà ricca e feudale europea. In europa il popolo costituiva la servitù e non votava per ragioni di censo. Quindi l'idea di democrazia odierna è ben diversa da quella dei padri costituenti. e gli States erano una nazione coloniale come trutte le altre del periodo. Anche oggi negli States non c'è obligo di andare a votare e per farlo bisogna iscriversi, e poi un candidato può diventare presidente anche con un numero inferiore di voti rispetto l'altro candidato, purchè abbia la preferenza dei grandi elettori. Quindi voti e i votanti non sono tutti uguali. Credo che oggi l'unico stato più che democratico sia la Svizzera . Primo perchè è uno stato federale e i 26 cantoni possono legiferare tramite il referendum che è propositivo, Al di là delle leggi federali c'è una grande autonomia legislativa locale.


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
--
Messaggi: 9131
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Presidenti USA

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Se te ga voia de perder un'oretta de tempo, leggi questo articolo publicado da tre che cura una rivista de matematica "dilettevole e curiosa" per irl col Ghersi.

https://www.rudimathematici.com/bookshe ... ezioni.pdf

Te te vederà quanto che xe difficile dir cosa che vol dir legge eletoral giusta.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Piereto
Eximio
Eximio
Messaggi: 3131
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Presidenti USA

Messaggio da Piereto »

Credo che i presidenti o chi che noi elegemo sia solo la punta de un iceberg . Quel che sta soto xe quel che comanda e che xe dificile che a noi el se mostri. Xe un grupo de tecnocrati che ga el dono de la conoscenza e che po sa come meterlo a fruto, e che no pol farse governar da una masa de eletori ignoranti Trump sa che el suo xe lìultimo mandato e che el pol far senza guardar in facia a nisun, ma che bisogna saverghe dar un colpo al zercio , ma anche un colpo a la bote, tanto comanda sempre la base del iceberg,


Torna a “Atualità non triestine”