


( nel secondo caso, podè anche calcolarve el tasso de cambio..)
Complimenti per i bei esemplari filatelici Libby. Go una mezza ide che esisti ancora una montagna de persone che lo ritien un protetor....babatriestina ha scritto:I primi francobolli qua xe stadi sovrastampai sui veci austroungarici, ghe li dedico al nostro Adler, col imagine del suo Santo protettor![]()
babatriestina ha scritto:I primi francobolli qua xe stadi sovrastampai sui veci austroungarici
Hai perfettamente ragioneKyeldor ha scritto:Mi viene un dubbio sul francobollo con Carlo e i "43 centesimi" , il secondo postato da Baba...non potrebbe essere un valore sovrastampato dagli austriaci dopo il 1917, quando conquistarono vasti territori dell'Italia e dove dunque applicarono lo stesso criterio adottato nei territori rumeni?
Tempo fa, cercando informazioni su questi francoboli, mi sembra di aver letto che furono stati emessi dalle poste di Vienna in occasione delle firma dell'armistizio , ma mai emessi nei paesi alleati od occupati alla fine della prima Guerra Mondiale.macondo ha scritto:Questa serie di francobolli appartiene senz'altro a qualche nazione che ha ottenuto l'indipendenza dall'Impero Austroungarico nel 1918. Il problema sará scoprire quale...
Il simbolo stilizzato assomiglia molto a quello dell' Ukrania. Vedremo se si potrá trovare una risposta precisa.
Grazie mille.babatriestina ha scritto:Grazie all'indicazione di Macondo, li ho identificati sul mio vecchio Yvert Tellier:
sono del 1919, ucraini emissione di Stanislavov ( Ucraina occidentale): su francobolli dell'Austria Ungheria del 1916-18. la sovrastampa è l'abbreviazione di caratteri cirillici che significano Repubblica popolare dell'Ukraina occidentale
babatriestina ha scritto:I primi francobolli qua xe stadi sovrastampai sui veci austroungarici, ghe li dedico al nostro Adler, col imagine del suo Santo protettor![]()
( nel secondo caso, podè anche calcolarve el tasso de cambio..)