Ogi alle 18.30 inaugurazion dela mostra organizzada dal Circolo dell'Esperanto presso Palazzo Costanzi in collaborazion con el Comun de Trieste:
"Caro amico, ti scrivo........" - Cent'anni in cartolina
"Kara amiko, mi skribas al vi....." - Centjaroj poŝtkarte
Un viaggio lungo cent'anni con cartoline soprattutto d'epoca di ottimo pregio grafico con dei richiami all'esperanto. Curatore della mostra: Davide Amadei, proprietario della collezione: Elda Doerfler, collaboratori: Giuseppe Valle, Edvige Ackermann, e..... altri. Per l'occasione ci saranno: l'annullo postale, cartoline primo giorno, stampa di un timbro speciale su tutta la corrispondenza in partenza da Trieste e Gorizia per 6 giorni.
Credo de aver letto che xe ingresso libero
Mostra cartoline
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Iero a vederla, cocola !
Do righe a proposito dell'associazion esperantistica triestina tratto dal depliant che i te dava sulla porta:
"fu fondata nel 1906 con il nome di Circolo esperantista di trieste", dal dott. Arturo Ghez, che per molti anni ne fu presidente. Allo scoppio della I guerra mondiale subì chiusura forzata, con sequestro dell'archivio. Riprese il lavoro nel 1919 ed organizzarono (nel 1922 e 1933) il settimo e diciottesimo Congresso Italiano.
Alcuni anni prima della seconda guerra mondiale, il Circolo venne nuovamente chiuso d'autorità. A Trieste, sotto il Governo Militare Alleato GMA, nella tarda estate del 45 il gruppo viene ricostituito con il nome di Associazione Esperantista Triestina, grazie anche all'intervento di un maggiore neozelandese, esperantista, membro della commissione di accoglimento delle richieste per la ricostituzione delle associazioni.
Un incontro che si ripete annualmente è quello per l'anniversario della nascita di Lazzaro Ludovico Zamenhof, padre del movimento esperantista internazionale"
Do righe a proposito dell'associazion esperantistica triestina tratto dal depliant che i te dava sulla porta:
"fu fondata nel 1906 con il nome di Circolo esperantista di trieste", dal dott. Arturo Ghez, che per molti anni ne fu presidente. Allo scoppio della I guerra mondiale subì chiusura forzata, con sequestro dell'archivio. Riprese il lavoro nel 1919 ed organizzarono (nel 1922 e 1933) il settimo e diciottesimo Congresso Italiano.
Alcuni anni prima della seconda guerra mondiale, il Circolo venne nuovamente chiuso d'autorità. A Trieste, sotto il Governo Militare Alleato GMA, nella tarda estate del 45 il gruppo viene ricostituito con il nome di Associazione Esperantista Triestina, grazie anche all'intervento di un maggiore neozelandese, esperantista, membro della commissione di accoglimento delle richieste per la ricostituzione delle associazioni.
Un incontro che si ripete annualmente è quello per l'anniversario della nascita di Lazzaro Ludovico Zamenhof, padre del movimento esperantista internazionale"
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Mostra cartoline
Mancava questa alla mostra 

- Allegati
-
- esperanto.jpg (96.98 KiB) Visto 1896 volte
Mal no far, paura no gaver.