Credete che la dedizione agli Asburgo del 1382 sia l'unica??? ERRORE!!!
verso la fine del Trecento, Trieste cercò di difendere la propria indipendenza, ma essendo stretta fra potenze in espansione maggiori di lei, si trovò a fare diverse dedizioni, sotto minacce militari, alla ricerca della pace, della libertà di commercio e tentando di conservare la massima autonomia amministrativa.
Dedizione n 1- A Venezia
nel 1368 per una questione di navi ed una susseguente rissa, Trieste si trovò in guerra con Venezia. Venezia pose l'assedio e Trieste capitolò il 3 settembre 1368 con un atto di dedizione a Venezia
Nel 1369 Venezia riprende l'assedio ( qua non ho capito ben perchè- forse mi mancano dei dati)
Dedizione n 2. -Agli arciduchi d'Austria
nel 1369, 31 agosto,durante l'assedio veneziano, si ebbe la prima dedizione agli arciduchi d'Austria, Alberto e Leopoldo: la dedizione, che ci è rimasta, afferma che .. gli illustri e magnifici Principi e nostri graziosi Signori Alberto e Leopoldo erano , fin dai loro progenitori, da sempre i nostri veri e naturali ed ereditari Signori e li riconosciamo come tali e li vogliamo avere come signori per sempre ( mia traduzione di alcuni passi del testo latino)
Il 10 settembre 1369 Alberto arciduca accetta la dedizione ed accenna ad una precedente defezione per cui può darsi che la dedizione non fosse stata la prima. Il 10 novembre Alberto manda una truppa insufficiente a liberare TS che il 17 novembre 1369 capitola ai Veneziani e abbiamo la
Dedizione n 3 - A Venezia
Seconda dedizione a Venezia , chiede che Venezia li difenda contro qualsiasi potere e signore del mondo ( paura di ripicca di Alberto?) a conferma di ciò i duchi d'Austria il 12 novembre 1370 rinunciano a TS a favore di Venezia in cambio di 75 000 zecchini
Nel 1381 fine della guerra di Chioggia ( Venezia, Patriarca, Ungheria, Genova, Padova,Trieste) con la pace di Torino, Venezia rinuncia a Trieste e qua non mi è chiaro se vi rinuncia anche il patriarca di Aquileia o al contrario Trieste diventa feudo di Aquileia (ho trovato testi contrastanti). Fra i firmatari, il Conte Verde Amedeo di Savoia- primo incontro fra Trieste e i Savoia.
Per Trieste: un anno di indipendenza o un anno di vassallaggio al Patriarca?
Dedizione n 4. a Leopoldo d'Asburgo
(la definitiva)
1382 Trieste si dà all'arciduca Leopoldo d'Asburgo ( non si è conservato il testo della dedizione ma solo quello dell'accettazione) e il 30 settembre (die ultimo mensis septembris) l'arciduca Leopoldo accetta la dedizione
(così gli Asburgo sembra che abbiano comunque avuto Trieste ma si siano pure tenuti i 75000 zecchini...


(Questi i dati, dal codice diplomatico istriano di Kandler)
( la lotta per il possesso di Trieste fra la Casa d'Austria, nel frattempo diventati imperatori praticamente ereditari, e Venezia, non finisce qua... altre puntate della telenovela prossimamente)