Stavolta go pochi dati sottoman, comunque comincio col dir che la cesa, come el piazzal, xe del secondo dopoguerra, la cesa xe del architetto
Forlati, fatta fra el
1948 e el 1953 circa, finida con el campanil e la crose metallica in zima. El nome della Madonna del mar vol rifarse a una antica tradizion, una dele prime cese triestine iera dedicada apunto ala madonna del mar, e xe quela che se vedi i mosaici paleocristiani sotto del Carducci.
Po anche sulla torre del porto iera la Madonna del porto, insomma el colegamento madonna-Mar iera tipico qua a Trieste.
La cesa xe in un stile ispirado al romanico veneto, con piere a vista. Una curiosità dele piere xe
la presenza dele piere bianche: xe un'antica abitudine, quela de metter nei edifici novi, se se trova sottoman, piere ricuperade de veci edifici, nei muri medievai presempio se trova spesso bassorilievi romani, e anca colonne messe de traverso: qua la tradizion xe stada ripresa, perchè el Comun ga regalado vece piere smesse.. de un cimitero ( ecco, mi me domandavo cossa che i fa co i elimina una tomba dopo che no xe più eredi). Per questo, el libro
Trieste nascosta, che ghe piasi metter a volte titoli fantasiosi, la ga ciamada "
la cesa de rapina", anche se in realtà no xe nissuna rapina ma una sorta de
riciclaggio. Però... savendo sta roba, mi son andada a veder ben de vizin le piere e piere vece con scritte a prima vista no ghe en go visto, e inveze go visto parecchie piere grige con una man de bianco sora, probabilmente per dar un aria più uniforme ala distribuzion dele piere riciclade!
dentro, xe el tetto de legno a capriate come enle basiliche paleocristiane, diverse vetrate figurative, cocole xe le laterali che rapresenta le litanie dela Madonna ( in particolar la Maris Stella)
el crocefisso della foto xe una copia de certi crocefissi umbri del Duecento.
Me domando inveze se e dove xe l'immagine della madonna del mar che ghe dà nome ala cesa, e che go in un santin alquanto consunto
