San Pagarin o anca sabo pagarin. Mio diria pagarin e no paganin. Ma xe fonetico. Come che se senti o come che se credi de sentir.sono piccolo ma crescero ha scritto: Nini, te son grande. Varda se go scrito ben qua https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?id=dialetto:p Go meso tute due le tue frasi, ma una la go scurtada un poco.
Za che semo su Pagar, come disè el giorno de paga?
Noi a casa disevimo san Paganin, el Doria disi san Pagarin. E voi?
Vocabolarietto Triestin-Italian
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
- sum culex
- No montar in scagno
- Messaggi: 5946
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Una parola che manca nel vocabolario xè
SBRUFON = sbrufon de piova - scroscio di pioggia.
Mi conosssevo sta parola anche con un altro significato, ma sui vocabolari xè solo quel che go cità.
ciao
sum culex
SBRUFON = sbrufon de piova - scroscio di pioggia.
Mi conosssevo sta parola anche con un altro significato, ma sui vocabolari xè solo quel che go cità.
ciao
sum culex
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
mi go sempre sentido un scason d e piova. Ma el sbrufador inveze sì e sempre acqua xe
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Go zontà sbruf, sbrufo e sbrufon. Diseme se va ben le definizioni che go messo. Se xe solo sule pagine wiki; el pdf lo agiorno tra qualche giorno.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Parlemo de come che se gua ... i cortei (no ste pensar mal).
Volevo una conferma: prima se gua el cortel pasando la lama sula mola e po' se ghe "cava el fil" o "se ghe fa el fil" a man sula piera? Insoma se disi farghe o cavarghe el fil a quel operazion de "rimozione della bava metallica che rimane sulla lama come residuo"?
Volevo una conferma: prima se gua el cortel pasando la lama sula mola e po' se ghe "cava el fil" o "se ghe fa el fil" a man sula piera? Insoma se disi farghe o cavarghe el fil a quel operazion de "rimozione della bava metallica che rimane sulla lama come residuo"?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Giuro che no so.... 

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
-
- Distinto
- Messaggi: 1496
- Iscritto il: dom 10 giu 2012, 17:32
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Farghe el fil = affilare;
Cavarghe el fil vol dir per es. Lavar i cortei de macellaio con l'acqua bollente che ghe cava el fil. Altra roba xe cavarghe le bave sulla cote a oio o a acqua.
Cavarghe el fil vol dir per es. Lavar i cortei de macellaio con l'acqua bollente che ghe cava el fil. Altra roba xe cavarghe le bave sulla cote a oio o a acqua.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Quindi quel che mi ciamo fil, ti te ciami bava, anche in dialetto?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
te me ricordi un viaggio, anni 70 diria, in Germania coi mii genitori a Colonia. Mie mama esterefatte a veder i primi sex shop che de noi no esisteva e papà che ste robe no ghe pareva gnente de special inveze vardava come sempre ordegni de acciaio, el comprava cortei, temperini , taiaunghie... insoma el comincia:sono piccolo ma crescero ha scritto:Parlemo de come che se gua ... i cortei (no ste pensar mal).
Go visto un a afar....






"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
a proposito, me par che manca el "taiaforfe" che saria el insetto forbicina
Che invece trovo sul Doriaa Zeper come taiaforte
Trovo el taiabunigoli per cortel a serramanico e no "taiamerda" termine gergale dela prima guerra per la baionetta, se ricordo ben i racconti de papà. La nostra iera in sufita e xe finida rubada de ladri c he un per de volte ga sfondado la seradura
Che invece trovo sul Doriaa Zeper come taiaforte
Trovo el taiabunigoli per cortel a serramanico e no "taiamerda" termine gergale dela prima guerra per la baionetta, se ricordo ben i racconti de papà. La nostra iera in sufita e xe finida rubada de ladri c he un per de volte ga sfondado la seradura
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Mi trovo anche sul Kosovitz TAIAFORFE e me sa tanto che TAIAFORTE sia un eror de stampa. Qualchedun le forbisete le ciamava TAIAFORTE?babatriestina ha scritto:a proposito, me par che manca el "taiaforfe" che saria el insetto forbicina
Che invece trovo sul Doriaa Zeper come taiaforte
Trovo el taiabunigoli per cortel a serramanico e no "taiamerda" termine gergale dela prima guerra per la baionetta, se ricordo ben i racconti de papà. La nostra iera in sufita e xe finida rubada de ladri c he un per de volte ga sfondado la seradura
P.S: Go scrito in maiuscolo no per dir che urlo (xe questo el significato che se ghe dà qualchevolta al maiuscolo), ma solo per far ben diverse la f e la t che in minuscolo se le poderia quasi confonder.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Bordonal, xe un taio de carne. Che taio? El Doria disi costato, ma voleria conferma. Lo go sentido tante volte da mia mama in due modi, BORDONAL e anche BORDONAL DE CANA. Che tai xe? Xe la stesa roba?
El Doria disi anche che xe una trave, in italian bordone. Lo gavè mai sentido in questo senso?
El Doria disi anche che xe una trave, in italian bordone. Lo gavè mai sentido in questo senso?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
El macelaio xe forsi el becher. Lu el ga cortei de guar. Mio nono se fazeva la barba col rasoio e lo guava su un toco longo de corame. Anca i barbieri gaveva ‘sto toco de corame. Più che guar el pasava el rasoio. Un movimento de avanti e indrè. Mio papà fazeva la stesa roba co’le gilete. Mio papà gaveva eredità el rasoio de nono, su papà, ma no lo usava. Co’ iera bisogno lo pasava anca su una crodiga (striscia di cotica di maiale). L’espresion farghe el fil la conoso anca mia, ma no cavarghe el fil. El pasar la lama guada sul corame serviva forsi a cavarghe le bave.
Le altre espresioni no le conoso. El taiabunigoli iera de noi un coltellino a serramanico. Ghe mancava solo la parola, parchè i denti li gaveva tuti. Modo di dire triestino.
Le altre espresioni no le conoso. El taiabunigoli iera de noi un coltellino a serramanico. Ghe mancava solo la parola, parchè i denti li gaveva tuti. Modo di dire triestino.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
BORDONAL: rifazo la domanda. Co 'ndè a comprar carne informeve per favor. Xe una parola tipicamente local, perché el taio de carne "Bordonale" su internet xe citado solo da una maceleria triestina (macelleria Zanetti, via Ponchielli, 3). http://www.macelleriazanetti.it/index.p ... uct_id=131sono piccolo ma crescero ha scritto:Bordonal, xe un taio de carne. Che taio? El Doria disi costato, ma voleria conferma. Lo go sentido tante volte da mia mama in due modi, BORDONAL e anche BORDONAL DE CANA. Che tai xe? Xe la stesa roba?
El Doria disi anche che xe una trave, in italian bordone. Lo gavè mai sentido in questo senso?
Volesi saver meio de che parte del manzo che el vien. Quel che go scrito xe quel che i ghe ga dito a mia moglie, ma sto taio de carne ga un nome in italian?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Go leto bordonal, ma no xe anche un toco de legno sagomado che se dopra ne le costruzioni ?
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Solo un’informazion e no so se xe la giusta. Ti te fa veder tre pupoli. Do pupoli xe un toco de carne che podaria gaver la forma del fileto, ma fileto no è. El terzo pupolo dà l’idea de un toco de carne largo, ma no baso.
Noi gavemo qua un toco de carne ciamado anca falso fileto. El xe dela spala: musculus supraspinatus. No’l xe bon frito, ma solo brasato o bolito.
Noi lo ciolemo specialmente par far el sauerbraten. Uno stufato di carne di manzo marinata in vino, qualcuno dice aceto, e spezie. In wikipedia basta digitare sauerbraten.
Noi gavemo qua un toco de carne ciamado anca falso fileto. El xe dela spala: musculus supraspinatus. No’l xe bon frito, ma solo brasato o bolito.
Noi lo ciolemo specialmente par far el sauerbraten. Uno stufato di carne di manzo marinata in vino, qualcuno dice aceto, e spezie. In wikipedia basta digitare sauerbraten.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Sì; confeso che no lo gavevo mai sentido in sto senso, ma xe anche quel. Lo go zontado stamatina.Piereto ha scritto:Go leto bordonal, ma no xe anche un toco de legno sagomado che se dopra ne le costruzioni ?
Poderia eser la stesa roba. Comunque credo, dopo de ver fato el post, de ver trovà che el termine italian xe fusello o girello di spalla http://www.alimentipedia.it/fusello.htmlCiancele ha scritto:Noi gavemo qua un toco de carne ciamado anca falso fileto. El xe dela spala: musculus supraspinatus. No’l xe bon frito, ma solo brasato o bolito.
Noi lo ciolemo specialmente par far el sauerbraten. Uno stufato di carne di manzo marinata in vino, qualcuno dice aceto, e spezie. In wikipedia basta digitare sauerbraten.
I lo ciama come noi, quasi, a Roma: sbordone. Xe un taio che xe, nel manzo, tacà al capel de prete.
Però el Doria che lo ciama costata sbaglia, sia rispeto a quel che i ghe ga dito in macelleria a mia moglie sia per quel che vedo sul web (che me par che sia la stesa roba).
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Pensavo che se qualchedun conosi un becher (e scrivo becher per dir un macelaio triestin) saria bel gaver un elenco dei tai dela carne in triestin.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
In questo topic https://www.atrieste.eu/Forum3/viewtopic.php?f=23&t=7129 Piereto scrivi
Per SBERNÌFO (xe giusto l'accento sula i?) no lo go mai sentido e no lo trovo sui due vocabolari che go (Kosovitz e el vecio Doria). Se qualchedun altro me lo conferma lo zonto volentieri. Me va ben anche se te me giuri
che no iera una parola che dopravi in famiglia o tra i tui amici, ma che te la ga sentida de più parti.
Per masgaibero ... grazie, coro a coreger.Piereto ha scritto: Comunque per aumentar el corpo del vocabolarieto, me xe parso de no veder la paarola sbernifo che saria eser un losco figuro, e legio masgalbero co la elle, , ma almeno mi go inteso dir masgaibero co la i.
Manca anche chismomì.
Per SBERNÌFO (xe giusto l'accento sula i?) no lo go mai sentido e no lo trovo sui due vocabolari che go (Kosovitz e el vecio Doria). Se qualchedun altro me lo conferma lo zonto volentieri. Me va ben anche se te me giuri

Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Vocabolarietto Triestin-Italian
Me iera sfugida la segnalazion de chismomì. Zontada anche questa. No la go mai sentida, sta parola, ma la go trovada sui vocabolari. Te me confermi che la s se legi come in "casa" e no come in "lasime star"?
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)