
ma la foto sembra fatta a Pola
La data è 1900 e usano ancora velieri?
magari è a propulsione mista, come la Vespucci?babatriestina ha scritto:La data è 1900 e usano ancora velieri?
http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guer ... o_1880.htmbabatriestina ha scritto: questa è la Habsburg da guerra, da non confondere con la Habsburg mercantile del Lloyd, costruzione 1863
![]()
Interessante questo modellino che la mostra ancora con le veleIl 24 giugno 1865 durante il varo la nave si arrestò dopo 25 metri di percorso sullo scalo.
L'operazione venne completata il giorno dopo con l'ausilio di 300 persone.
Il 27 giugno fece le prove in mare nel Canale di Fasana.
Il 20 luglio partecipò alla Battaglia di Lissa al comando del Cap. Karl von Faber.
Durante la battaglia sparò 170 cannonate e ne ricevette 38 con danni alle fiancate, all'albero maestro ed al bompresso senza subire perdite tra l'equipaggio.
Nel 1867 vennero sostituite le artiglierie che furono dotate di scudi di protezione.
Rimessa in servizio di squadra il 23 ottobre 1869, dopo tre giorni ebbe l'onore di trasportare l'Imperatore Francesco Giuseppe I° a presenziare all'inaugurazione del Canale di Suez.
Seguirono compiti di squadra e viaggi in Mediterraneo sino al 15 novembre 1872 quando l'unità venne messa in cantiere per importanti lavori di ammodernamento.
Venne tolta la corazzatura, rifatte la prua e la plancia, sostituiti 8 pezzi in batteria con altrettanti Zoll-Krupp a retrocarica, fu revisionato il motore con sostituzione dell'elica e delle caldaie.
Notevolmente migliorata nelle prestazioni, nei sei anni seguenti l'unità riprese i compiti di squadra e di crociera nel Mediterraneo.
Dal 4 al 16 agosto 1878 scortò i piroscafi Pollux, Venus e Saturno del Lloyd Austriaco che trasportavano truppe in Albania.
Nel 1881 venne riportata in cantiere per revisione periodica; furono sostituite le caldaie, rinforzato lo scafo, ridotta l'alberatura, installata la luce elettrica e nuovi pezzi da 90 mm più alcune mitragliere.
Riprese il servizio di squadra sino al 19 maggio 1886, quando venne trasformata in nave alloggi e sede della Polizia Portuale di Pola.
Il 10 ottobre 1898 venne disarmata.
Il 22 ottobre seguente fu radiata dai Registri Navali della Marina.
Nel 1900 venne demolita.
anche questa costruita allo stabilimento tecnico triestino,babatriestina ha scritto:
mentre questa è la Habsburg sempre da guerra successiva del 1892 s e leggo bene
![]()
Con questa classe l'Austria-Ungheria per la prima volta dopo la Tegetthoff acquisì nuove unità per la sua Marina da Guerra.
Erano le più piccole navi da battaglia esistenti ma reggevano benissimo il confronto con le analoghe unità delle altre potenze.
Nel 1910/1911 la Árpád venne modificato insieme alla Habsburg.
La superstruttura venne abbassata per diminuire il bersaglio ed aumentarne ancora la stabilità.
Venne installata una nuova fotocellula ed i pezzi da 70 mm. vennero piazzati in posizione più adeguata.
La Babenberg non venne modificata.
anche]Durante la 1ª Guerra Mondiale le tre unità gemelle formarono la 4ª Divisione da Battaglia.
Loro unica missione fu il bombardamento di Ancona dove distrussero tre magazzini, la sede dell'Ufficio Marittimo, un deposito di gas ed un serbatoio d'acqua.
Dopo questa sortita restarono chiuse al sicuro in porto.
Nel 1918 vennero utilizzate come navi scuola per l'istruzione degli Allievi dell'Accademia Navale.
Dopo il termine del conflitto vennero cedute alla Gran Bretagna che nel 1920 le vendette ai demolitori italiani.
Nel 1921 vennero tutte demolite in Italia.
una volta che ne abbiamo abbastanza, ovviamente. Anche se di siti al riguardo ce ne sono.danilo43 ha scritto:Baba, hai pensato di inserire la marina da guerra nelle pagine wiki ?
Per ora non c'è ancora molto, però sparsa per il forum c'è una invidiabile collezione di quadri sulle navi: li riunirei. Ciao
e questa....informazioniIl 1° gennaio 1911 l'unità venne messa in servizio come ammiraglia di Squadra ed inviata in crociere di addestramento nel Mediterraneo Orientale.
Allo scoppio della 1ª Guerra Mondiale venne assegnata alla Riserva Navale a protezione delle Bocche di Cattaro e di Pola.
Il 24 maggio 1915 in servizio nella Seconda Divisione Navale, insieme alla Zriniy bombardò la costa adriatica ed il porto di Ancona.
Il 10 novembre 1918, il giorno prima dell'Armistizio, ufficiali jugoslavi con equipaggio raccogliticcio portarono la Radetzky e la Zriniy fuori dal porto di Pola dirigendo su Spalato, occupata dagli Americani, nel tentativo di dotare il nuovo stato jugoslavo di una marina militare.
Tuttavia gli Alleati decisero diversamente la sorte della classe: la Zriniy e la Radetzky vennero messe in disarmo per un anno a Spalato. Il 24 marzo 1919 la Radetzky fu portata a Venezia senza bandiera ed ancorata alla Giudecca.
Consegnata agli USA il 22 novembre 1920, la Erzherzog Franz Ferdinand venne ceduta ai demolitori di Ancona per la demolizione, che avvenne nel 1926.
La Zriniy fu demolita nel 1921, la Radetzky nel 1926.
http://www.agenziabozzo.it/navi_da_guer ... e_1910.htm
Baba, la xe anche questa una Habsburg, l'ultima, quela varada nel 1900.babatriestina ha scritto: e questa....
beh, non lo so! non ho fotografato il cartellino.. ma son certa che ci sarà chi me la identificherà
Noto anch'io un fattore insolito, che è determinante per l'identificazione della nave, o perlomeno della sua classe.babatriestina ha scritto:.... Quello che mi confonde nella nave un po' ignota sono i due "oculi" a prua quasi uguali..