Vocabolarietto Triestin-Italian

Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Piereto
eximio
eximio
Messaggi: 2961
Iscritto il: ven 24 set 2010, 19:38

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Piereto »

legendo de le fliche come un altro termine per dir bori,( che po no so se se gà trovà risposta circa l'etimo) mi me par che se podesi farlo risalir a la famiglia tedesca Flick. Lori iera dei grossi magnati dell'acciao carighi de bori multimilionari e forsi proprio per questo la relazion fliche bori xe plausibile.


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

el Doria Zeper disi del tedesco Flicken toppa, cencio, riferido a banconote cartacee che se consumava
http://de.wikipedia.org/wiki/Flicken


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

Stamattina sul blog Bora.la ho trovato un termine che non sentivo da tanti anni: pepita per indicare la stoffa a motivo pied de poule. "Metite el capoto pepita!"


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
Zigolo
Citadin
Citadin
Messaggi: 1075
Iscritto il: lun 31 mar 2008, 23:22
Località: Muggia

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Zigolo »

I miei noni muiesani diseva pipita.

Ma no iera el motivo tipico dele braghe dei coghi?


Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Pepita

qua http://it.texsite.info/Pepita lo trovo come termine italiano, di derivazione spagnola, anche se mi sembra che il disegno sia diverso.

LO trovo, invece, con il significato nostro nel dizionario tedesco italiano della Sansoni http://dizionari.corriere.it/dizionario ... pita.shtml, ma non lo trovo negli altri dizionari tedesco-italiano che ho consultato.


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

io non lo avevo trovato nel mio vocabolario italiano cartaceo più recente


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
nonna ivana
Notabile
Notabile
Messaggi: 5363
Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
Località: prov Bologna

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da nonna ivana »

Per caso lo trovo in un libro che ho dagli anni Sessanta, ed era la decima edizione, R. Pekrun, das Deutsche Wort, in ed. ex-Libris Zurigo
Allegati
pekrundasdeutschewortIS.jpg
pekrundasdeutschewortIS.jpg (69.28 KiB) Visto 1921 volte


ivana

la curiosità è il colore della mente
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Per restare in tema de tessuti, mi sono ricodato del "Grogren", parola dialettale nella sua scrittura, ma di derivazion francese (GROS GRAIN).

Quanto nastro de grogren ga doprà mia mama per finir la parte alta dele cotole!


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Ghe xe una parola che a casa nostra se dopra spesso e che no trovo né sul vocabolario italian né su quel triestin del Doria:rèpete per daccapo, ripeti di nuovo, ... .

Fermo restando l'origine latina della parola, xe una parola che dopremo solo noi o anche altri de voi? Insomma la meto nel vocabolario o no?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

certo, c'è la barzelletta di quello che non conosce la lingua in ristorante e si trova solo un piatto di patate. vede il vicino che mangia qualcosa di succulento e alla fine lo sente chiedere rèpete e gli portano un altro piatto. Allora lui, pensando che sia il nome del piatto desiderato, chiede anche lui repete.. e si ritrova un altro piatto di patate


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

sono piccolo ma crescero ha scritto: Ghe xe una parola che a casa nostra se dopra spesso e che no trovo né sul vocabolario italian né su quel triestin del Doria:rèpete per daccapo, ripeti di nuovo, ... .

Fermo restando l'origine latina della parola, xe una parola che dopremo solo noi o anche altri de voi? Insomma la meto nel vocabolario o no?
Meti, meti. Confermo quel che scrivi Baba Triestina. Nela mia barzeleta iera un piato de fasoi. Ma no cambia.


Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sum culex »

Anche noi la dopremo. Per sempio: se xè qualcossa de andà storto, se sucedi de novo: REPETE!
Sicuramente xè de meterla nel nostro "Vocabolario"
ciao
sum culex


Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

molighe el fil ha scritto:Qualchidun dopra ancora la parola SBREGABALON?
impressionante convergenza ...
ieri in un'osteria friulana, ma tipicamente friulana, vedo un manifesto di una Congresso della Patrie dal Friul- e vi risparmo gli accenti

in cui alla fine c'è
Immagine
fieste e frico a sbreghebalon
:lol: :lol: :lol:


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sono piccolo ma crescero
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 8745
Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
Località: Trieste

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sono piccolo ma crescero »

Mio cognà me ga insegnà una parola nova, proibida, nel senso che penso che l'attrezzo che la definisi sia proibido: go trovà due versioni sul Doria e una de mio cognà:

CIBATOLO, CHEBATOLO o CEBATOLO

Doveria eser una gabieta con un richiamo e quando che l'useleto ghe va dentro, la porta se sera. El se ga rabià perché el li ga visti doprar, ma credo che i sia proibidi, perché no se pol ciapar e tignir in cheba useleti selvadighi (almeno me par che sia cusì).

La domanda xe: gavè sentì sta parola e se sì, in che version dele tre che riporto?


Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

l'ho sentita in una forma che suonava come s'cibàtolo nel senso di gabbietta in generale


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
sum culex
no montar in scagno
no montar in scagno
Messaggi: 5946
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:45
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da sum culex »

Mi no, no la go mai intesa!
ciao
sum culex


Avatar utente
Nona Picia
cavalier del forum
cavalier del forum
Messaggi: 10983
Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
Località: Trieste - Rozzol

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Nona Picia »

Mai sentida!


Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"

"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

eccoti qua la voce del Doria-Zeper , a cui rimanda un cibatolo:
Immagine
corrisponde a come l'ho sentito dire a casa mia. :-D
da me usato nel senso figurato di stambugio


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Avatar utente
babatriestina
senator
senator
Messaggi: 41547
Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
Località: Trieste, Borgo Teresiano

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da babatriestina »

La ciribiricòcola è la testa scherzosamente. La trovo nel dizionario e scopro che invece in italiao ci è finita dopo una canzoncina dello zecchino d'oro. Ma mia mamma la usava ben prima che incominciassero lo Zecchino


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Ciancele
notabile
notabile
Messaggi: 4758
Iscritto il: gio 28 lug 2011, 22:30

Re: Vocabolarietto Triestin-Italian

Messaggio da Ciancele »

Bongiorno a tuti. Stavo legendo le frasi nel nostro vocabolarieto e me go fermà su: Ghe la go cazada = Io l’ho imbrogliato. In principio, sì. Ma in senso lato, almeno ai miei tempi, si intendeva una vittoria. Sono riuscito nel mio intento. Ho superato le difficoltà: Non contemplava od includeva l’imbroglio.
Veramente volevo parlar de una frase che no sta nel nostro vocabolarieto, ma che setanta ani fa iera de moda: La me ga ‘panà i ociai = Mi ha appannato le lenti. Quando se contava ai amici dele sbranade coi tochi (audaci carezze con fanciulle), i sospiri ecc. se diseva: Ciò, la me ga ‘panà i ociai. Sentida?


Torna a “El nostro dialeto”