babatriestina ha scritto:Non lontana, la caserma dei carabinieri, con due stemmi in alto: quel de sinistra par scalpellado e quel de destra no so el significato
Ghe volesi un ingrandimento per capir meio. E quel scalpelado che sia stado un fascio?
babatriestina ha scritto:e con questo spero de averve dado un'idea e magari l'ispirazion per approfondir qualche zona..
per mi xe stada una scoperta! e per voi?
Grazie del giro per San Giacomo nascosta, me ricordo che de picio ghe pasavo spesso, in ste vie, perchè i mii noni stava in via San Giacomo e de matina co no iera scola in estate, andavo con lori a cior el pan, el pese e la fruta in ste zone, oltre che l'anguria in piazal davanti la cesa!
babatriestina ha scritto:Non lontana, la caserma dei carabinieri, con due stemmi in alto: quel de sinistra par scalpellado e quel de destra no so el significato
Ghe volesi un ingrandimento per capir meio. E quel scalpelado che sia stado un fascio?
ecoli qua: quel de destra adesso che vardo meo, me par el stemma della provincia de Trieste:
e el ga l'aria alquanto "rosigada" nela parte de sotto
e quel de sinistra, inveze, no ga la solita forma del fascio scarpelado
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Sì, sì, xe quel dela provincia. Za volevo dir che me pareva quel, ma no jero sicuro.
L'altro no me par nianca mi un ex fascio, ma va a saver. A volte i fasci cavadi se li vedi quasi meio de prima, resta la forma intatta, e magari i ga modifica apposta per confonder.
Ma più probabilmente iera qualche stemma regimentale dei carabineiri, quindi non un stema teritoriale.
Se pol far mile ipotesi, ghe volesi una foto de quando el stema iera ancora al suo posto.
Grazie dele bele foto de SanGiacomo Beta,credo che xe tanti posti che no conosaria piu'. Pero' me ricordo ancora el nome dela caserma dei Carabigneri in via dell' Istria iera "Caserma dei Carabinieri Generale Pettiti di Roreto" se no me sbaglio. Ciao Coce
1382-1918 ha scritto:Sì, sì, xe quel dela provincia. Za volevo dir che me pareva quel, ma no jero sicuro.
L'altro no me par nianca mi un ex fascio, ma va a saver. A volte i fasci cavadi se li vedi quasi meio de prima, resta la forma intatta, e magari i ga modifica apposta per confonder.
Ma più probabilmente iera qualche stemma regimentale dei carabineiri, quindi non un stema teritoriale.
Se pol far mile ipotesi, ghe volesi una foto de quando el stema iera ancora al suo posto.
una roba me par de notar: de sora, a mi me par de riconosser de novo la corona de provincia italiana. Ma qual stemma iera sotto? ghe volessi efetivamente una vecia foto.. gnanca tanto vecia, che l'edificio xe stado costruido fra el 1928 e el 1933
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
De bon (san) Giacomin devo farghe i compilmenti alla nostra "inviata", veramente bele foto de cantoni che mi, dopo quasi 60 anni che stago là no me son mai acorto che i esisti ...... e xè anche una foto che se vedi de lontan casa mia..... ma no go mai fato caso al particolar evidenzià da babatriestina complimentoni!!
e alora sanGiacomin e altri, me aiutè a distinguer dove finissi san Giacomo, dove comincia e dove finissi Ponziana e dove dovessi esser Galauca ( che de quel me pareva de gaver letto a suo tempo una discussion sul vecio forum) ?
via molin a vento, xe za sanGiacomo?
e po, nei ultimi anni, le vie che va su de Barriera verso san Giacomo le xe piene de apartamentini a prezzi contegnui, per cui almeno qualche anno fa le iera abitade spesso e volentieri de immigrati per cui le vegniva anche indicade come Balkantown.
Una roba, me par che a san Giacomo no xe ancora arivai i ristorantini tedesco-turchi de kebab! o se i xe, xe assai pochi.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:e alora sanGiacomin e altri, me aiutè a distinguer dove finissi san Giacomo, dove comincia e dove finissi Ponziana e dove dovessi esser Galauca ( che de quel me pareva de gaver letto a suo tempo una discussion sul vecio forum) ?
Tento. El confin de Ponziana e San Giacomo dovessi esser la linea feroviaria che passa soto el ponte, a la alteza dle incrocio con via Gramsci.
La zona de la Galauca dovessi esser el quadrilatero compreso dentro Campo San Giacomo, via del Rivo, Via del Molino a Vento e via dell'Industria. Piu o meno...
Allegati
CapturFiles-Oct-17-2011_16.28.46.jpg (31.18 KiB) Visto 4337 volte
CapturFiles-Oct-17-2011_16.30.06.jpg (49.96 KiB) Visto 4337 volte
babatriestina ha scritto:
là vizin xe el parco Basevi, po un dei vecci lavatoi, purtroppo no se riva a veder dentro
.
sti giorni iscauti lo ga rinnovado e sabato iera el inaugurazion.. ben bon stamatina: tuto serado
però puntando la macchina fotografica e sparando le immagini, qualcossa go becado de drio i vetri:
la foto de come che i lo ga trovado
el ingresso verso la corte
la corte e in primo pian in ombra i lavatoi
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
babatriestina ha scritto:e alora sanGiacomin e altri, me aiutè a distinguer dove finissi san Giacomo, dove comincia e dove finissi Ponziana e dove dovessi esser Galauca ( che de quel me pareva de gaver letto a suo tempo una discussion sul vecio forum) ?
Tento. El confin de Ponziana e San Giacomo dovessi esser la linea feroviaria che passa soto el ponte, a la alteza dle incrocio con via Gramsci.
La zona de la Galauca dovessi esser el quadrilatero compreso dentro Campo San Giacomo, via del Rivo, Via del Molino a Vento e via dell'Industria. Piu o meno...
Dal link de SPMC
sono piccolo ma crescero ha scritto:A questo indirizzo
galauca dovessi andar da dove che xe piazeta puecher piu o meno fin in via molin a vento, xe quel grupo de case che xe soto via del'istria, e zerte volte quando che un xe ssai volgare xe ghe disi che l'xe de galauca perchè in quele case zirca 150 ani fa stava operai de basso rango ignoranti poveri e analfabeti. dirghe a un che se volgare se ghe disi che el xe de zitavecia o de rena vecia, ma galauca se 'ncora pezo.
A distanza di otto anni, riprendo la passeggiata per san Giacomo.. a partire dall'angolo di via Veronese, dove fotografo con miglior luce la scuola materna, costruzione ani Trenta di Umberto Nordio, stile moderno essenziale..
purtroppo con stacchi di pittura
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
e mi avvio per il tratto pedonale di via Marco Polo, una viuzza che nella parte alta sembra essere nei dintorni.
con una trasversale che già allora aveva graffiti ( ossia in 8 anni non li ha cancellati nessuno) e se ne sono aggiunti altri
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)