Sì, SPMC ce l'aveva già segnalato, io avevo guardato proprio questo!Nona Picia ha scritto:Spero che sia el posto giusto...
http://www.3sat.de/page/?source=/specia ... index.html
Carlo I d'Austria
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- nonna ivana
- Notabile
- Messaggi: 5363
- Iscritto il: lun 18 feb 2008, 22:55
- Località: prov Bologna
Re: Carlo I d'Austria
ivana
la curiosità è il colore della mente
la curiosità è il colore della mente
- Nona Picia
- Cavalier del forum
- Messaggi: 10983
- Iscritto il: ven 20 gen 2006, 15:08
- Località: Trieste - Rozzol
Re: Carlo I d'Austria
Siccome sono due giorni che passo di corsa di qua...e la mia line adsl fa anche capricci, non l'avevo notato...nonna ivana ha scritto:
Sì, SPMC ce l'aveva già segnalato, io avevo guardato proprio questo!

Ciao ciao
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
Trova un minuto per pensare, trova un minuto per pregare,
trova un minuto per ridere.
"MADRE TERESA"
"La Mama l’è talmen un tesor de valur che l’ha vorüda anche Noster Signur" .....
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Carlo I d'Austria
... patrono anche della Schutzenkompanie Sizar Anpezo – Hayden di Cortina d’Ampezzo

Mal no far, paura no gaver.
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
sempre dalla un'immagine della chiesa a Madera dove è tuttora sepolto. Non l'avevo mai vista.
Vedo che ogni tanto le agenzie di viaggi prevedono viaggia Madera, ma nel programma non vedo visite alla sua ultima dimora

Vedo che ogni tanto le agenzie di viaggi prevedono viaggia Madera, ma nel programma non vedo visite alla sua ultima dimora

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
Lo go mi, pulito che go un bon scanerserlilian ha scritto:Me xe capitadi per le man un per de questi santini.
Te lo ga, Adler?


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
Budapest.
Nel mio girovagare non ho trovato molte tracce asburgiche, anzi diverse rimozioni, ma nella grande chiesa di santo Stefano, ad un altare laterale dedicato a s Adalberto

c'è un reliquiario che lo ritrae, con appunto lo spazio per la reliquia ( non ho verificato cosa fosse, spero un oggetto e non un osso...)

sul pannello esplicativo spiegano chi era e ne mettono un ritratto

Nel mio girovagare non ho trovato molte tracce asburgiche, anzi diverse rimozioni, ma nella grande chiesa di santo Stefano, ad un altare laterale dedicato a s Adalberto

c'è un reliquiario che lo ritrae, con appunto lo spazio per la reliquia ( non ho verificato cosa fosse, spero un oggetto e non un osso...)

sul pannello esplicativo spiegano chi era e ne mettono un ritratto

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Carlo I d'Austria
Che trasformazioni che fa far el nazionalismo, Carlo per i ungheresi el iera moracion e coi oci scuri.
Re: Carlo I d'Austria
In realtà una visita a "Monte" fa parte delle visite turistiche al isola! C'e la funivia che trasporta della città di Funchal fino in cima nel piccolo paesino "Monte" o semplicemente prendendo il autubus se può arrivare fino la su. Da li non solo se può visitare la "Igreja da Nossa Senhora do Monte", c'é anche la statua di Carlo I, e nella capella laterale (non dentro alla chiesa) cé il tumulo di Carlo. Carlo quando arrivò a Madeira ha ricevuto la ospitalità del Banchiere Luiz de Sousa Machado, nella casa "Quinta do Monte". Era molto amato nel isola perché era una persona simpatica e umile! Quando é morto la popolazione rimane molto triste. Esistono racconti che diverse volte scese di Monte fino alla città di Funchal per comprare alcune cose per i figli (oggi in 20 minuti se può fare il tragitto Monte- Funchal, al epoca ci volevano ore)babatriestina ha scritto:sempre dalla un'immagine della chiesa a Madera dove è tuttora sepolto. Non l'avevo mai vista.
Vedo che ogni tanto le agenzie di viaggi prevedono viaggia Madera, ma nel programma non vedo visite alla sua ultima dimora
http://www.visitmadeira.pt/pt-pt/explor ... a-do-monte
http://www.cm-funchal.pt/index.php?opti ... Itemid=248
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
per gli interessati, sabato prossimo 14 novembre , Messa a san Giusto col Vescovo per l'anniversario del Beato Carlo.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
Sabato 22 , ore 17 in cattedrale la messa in memoria del beato Carlo
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
In novembre, inaugurata oggi, nell'atrio della Borsa vecchia una piccola mostra dedicata a Carlo I.

una sua giacchetta disgustosamente ritoccata perchè dietro i l vetro i riflessi erano terribili

ed un suo casco

( vi risparmio la maschera morturaia..)

una sua giacchetta disgustosamente ritoccata perchè dietro i l vetro i riflessi erano terribili

ed un suo casco

( vi risparmio la maschera morturaia..)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
un bel ritratto di Francesco Giuseppe davanti al quale ho visto un signore togliersi il cappello

medaglie e decorazioni d'epoca

e alcuni pannelli che ne raccontano la vita, un a bella foto col padre arciduca Otto


medaglie e decorazioni d'epoca

e alcuni pannelli che ne raccontano la vita, un a bella foto col padre arciduca Otto

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
ecco, sui pannelli... ho qualche riserva:
descrivono i diversi periodi della sua vita , ma mi sembrano un tantino addolciti se non agiografici, insomma manca qualcosa per la storia completa:
il primo
la giovinezza:
il padre l'arciduca Otto così descritto

ve ne ho postato le immagini parlando di Francesco Ferdinando ad Artstetten, il bell'Otto non è che si dedicasse tanto agli affari dell'impero, la sua vita fu scapestrata a dir poco (con dolore della moglie) e morì giovane devastato dalla sifilide. (una malattia di cui all'epoca non si doveva parlare)
belle le immagini del matrimonio, la commemorazione della morte dell'imperatore, l'ascesa al trono e l'incoronazione quasi immediata a re d'Ungheria..

una descrizione che si adatta assai bene al film Sissi la giovane imperatrice in cui la scena è ben descritta.. ma non un cenno al fatto che fu proprio quel giuramento che impedì all'imperatore di fare una qualsiasi riforma in tutta la metà imperiale chiamata Ungheria (con buona pace per dire dei Croati..)

descrivono i diversi periodi della sua vita , ma mi sembrano un tantino addolciti se non agiografici, insomma manca qualcosa per la storia completa:
il primo
la giovinezza:
il padre l'arciduca Otto così descritto

ve ne ho postato le immagini parlando di Francesco Ferdinando ad Artstetten, il bell'Otto non è che si dedicasse tanto agli affari dell'impero, la sua vita fu scapestrata a dir poco (con dolore della moglie) e morì giovane devastato dalla sifilide. (una malattia di cui all'epoca non si doveva parlare)
belle le immagini del matrimonio, la commemorazione della morte dell'imperatore, l'ascesa al trono e l'incoronazione quasi immediata a re d'Ungheria..

una descrizione che si adatta assai bene al film Sissi la giovane imperatrice in cui la scena è ben descritta.. ma non un cenno al fatto che fu proprio quel giuramento che impedì all'imperatore di fare una qualsiasi riforma in tutta la metà imperiale chiamata Ungheria (con buona pace per dire dei Croati..)

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria

Un proclama dell'imperatore a favore di un prestito di guerra, i prestatori del documento ne hanno portato uan versione solo in sloveno

altre medaglie

per il resto della sua vita, non una parola.. sui tentativi di far finire la guerra, che fu la sua prima intenzione salendo al trono!!
un pannello sul suo esilio con cenni ai due tentativi di tornare in Ungheria (scaricanti la colpa tutta su Horthy)
e un ultimo pannello dedicato alla cristiana morte, con tanto di conversione del medico curante.
(ah sì, uno Schoenbrun con una sola n finale)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
nei giorni scorsi, Messa celebrativa alla Cappella Civica del rosario per il compleanno ( 17 agosto) di Carlo I che essendo stato proclamato Beato gode del patrocinio della Chiesa cattolica. così alla messa tradizionale, a cui le donne erano invitate a presentarsi col "velo muliebre" (nelle foto se ne vede una sola). Sull'altare, al posto della madonna del rosario, il ritratto. Un tempo lo si metteva a lato... così sembra quasi che la messa la si faccia adorandolo

la foto l'ho fatta il giorno dopo.
Per inciso, nella chiesa hanno tolto i candelieri artistici di Sbisà per sostituirli con altri di ottone o dorati... mah...
la foto l'ho fatta il giorno dopo.
Per inciso, nella chiesa hanno tolto i candelieri artistici di Sbisà per sostituirli con altri di ottone o dorati... mah...
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: Carlo I d'Austria
Uscire da una sorpresa ed....entrare in un' altra! Sorpresa, meraviglia ed anche ammirazione. Ricordo fedele ed incancellabile manifestato da questa gente appartenente ad un comune trentino di 1807 abitanti! 

- Allegati
-
- Beato Imperatore
- Imperatore Carlo I copy copy.jpg (135.85 KiB) Visto 4331 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
Re: Carlo I d'Austria
Trovo pubblicata la presente immagine. Direi una delle poche fotografie che sottopone allo sguardo l' Imperatore difronte e vitale, foto che a mio parere desta forte riconoscimento e simpatia almeno tra coloro che Lo conosciamo in senso non molto approfondito, come pure all’ infuori di quanti esistenti eccellenti convenzionali suoi ritratti.
- Allegati
-
- Carlo I Imperatore copy.jpg (84.36 KiB) Visto 4294 volte
"Todo lo bueno me ha sido dado"
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
trovata in rete su un sito dedicato.. alla forma delle mitrie vescovili una foto dell'incoronazione ungherese.

Molte foto e immagini, suggestive, di un'incoronaxione sfarzosa anche in tempo di guerra. Che però.. legò le mani al giovane Imperatore che, impegnato dal giuramento a non modificare le leggi ungheresi, potè effettuale le sue riforme nella sola Cisleithania.
Dicono che Francesco Ferdinando, diffidente degli Ungheresi, aveva in progetto di farsi incoronare alla fine del sei mesi entro i quali era obbligatorio farlo, e in quei sei mesi fare prima le riforme! ma il Fato non lo permise.

Molte foto e immagini, suggestive, di un'incoronaxione sfarzosa anche in tempo di guerra. Che però.. legò le mani al giovane Imperatore che, impegnato dal giuramento a non modificare le leggi ungheresi, potè effettuale le sue riforme nella sola Cisleithania.
Dicono che Francesco Ferdinando, diffidente degli Ungheresi, aveva in progetto di farsi incoronare alla fine del sei mesi entro i quali era obbligatorio farlo, e in quei sei mesi fare prima le riforme! ma il Fato non lo permise.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
Un mistero collegato a Carlo e Zita: leggo nel libro Trieste una città senza monumenti che nel 1918, vedendo la mala parata, il direttore della sezione austriaca del nautico ( il che mi sembra strano, visto c he il nautico era italiano, penserei più facilmente ad una confusione con lo Staatgymnasium tedesco che si trovava appunto nella medesima sede del nautico) prese due statue di gesso dell'Imperatore e Imperatrice e per evitare danni le portò via e le seppellì.. in luogo noto solo a lui.
. Così nessuno le trovò più e sembra che siano ancora nascoste. Altro che le mummie di Crosada!

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Carlo I d'Austria
In questi giorni si parla di conferenze dle prof Lucio Fabi per la storia di un misterioso attentato alla vita dell'imperatore dopo Caporetto. presumibilmente d a parte di sudditi sloveni nazionalisti.
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)