NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Sono stato imbarcato sulla nave Cellina nel 1975, facevamo la linea dell'India. Ricordo che faceva parte di un gruppo di 4 navi chiamate "le francesi".
C'e' qualcuno che mi può' ricordare qualche dato di queste navi: dimensioni, potenza, anno costruzione, ecc.
Grazie
C'e' qualcuno che mi può' ricordare qualche dato di queste navi: dimensioni, potenza, anno costruzione, ecc.
Grazie
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Benvenuto Pinot!
Su internet trovo questo http://www.naviearmatori.net/ita/foto-50342-4.html, ma non ci sono i dati che cerchi.
Poi c'è un'intervsta http://www.scmncamogli.org/oldsite/maur ... iercap.htm in cui si parla di questa nave che non si fermava mai.
Un'altra intervista in cui se ne parla è questa https://issuu.com/lussinpiccolo-italia/docs/lussino26
Qui http://www.casinadeicapitani.net/archiv ... occate.htm parlano di una nave Cellina del 1926 e danno anche qualche dato, ma temo non sia, vista l'età, la nave di cui parli.
Questo è quello che trovo io, sul web. Adesso naturalmente, ci saranno altri più esperti e documentati che proveranno a trovare.
In particolare chi cura la pagina wiki con le navi del Lloyd cercherà di capire come mai la nave Cellina non compare in quell'elenco.
L'elenco si trova alla pagina https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... :1945-2003 e si parla di una nave Aquileia e le sue gemelle Rosandra, Isonzo, Piave. Dai nomi mi aspetterei che la nave Cellina, sempre nome di fiume è, fosse come queste, ma dalla foto che trovo nel primo link e la foto della nave Aquileia che si trova nelle nostre pagine wiki, mi sembrano, da profano, diverse.
Questo è quello che trovo io.
Su internet trovo questo http://www.naviearmatori.net/ita/foto-50342-4.html, ma non ci sono i dati che cerchi.
Poi c'è un'intervsta http://www.scmncamogli.org/oldsite/maur ... iercap.htm in cui si parla di questa nave che non si fermava mai.
Un'altra intervista in cui se ne parla è questa https://issuu.com/lussinpiccolo-italia/docs/lussino26
Qui http://www.casinadeicapitani.net/archiv ... occate.htm parlano di una nave Cellina del 1926 e danno anche qualche dato, ma temo non sia, vista l'età, la nave di cui parli.
Questo è quello che trovo io, sul web. Adesso naturalmente, ci saranno altri più esperti e documentati che proveranno a trovare.
In particolare chi cura la pagina wiki con le navi del Lloyd cercherà di capire come mai la nave Cellina non compare in quell'elenco.
L'elenco si trova alla pagina https://www.atrieste.eu/Wiki/doku.php?i ... :1945-2003 e si parla di una nave Aquileia e le sue gemelle Rosandra, Isonzo, Piave. Dai nomi mi aspetterei che la nave Cellina, sempre nome di fiume è, fosse come queste, ma dalla foto che trovo nel primo link e la foto della nave Aquileia che si trova nelle nostre pagine wiki, mi sembrano, da profano, diverse.
Questo è quello che trovo io.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Anche altri forumisti più esperti di me in fatto di navi, mi confermano che sui loro testi non trovano notizie di questa, a questo punto, misteriosa nave di cui si trovano i ricordi di chi ci ha navigato sopra e nessuna, almeno fino al momento, documentazione ufficiale.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Su https://www.marinetraffic.com/ risulta una Cellina, costruita nel 1951, stazza lorda 5451, portata lorda: 7489t, dimensioni 132 x 19m.
Purtroppo niente foto. E per avere ulteriori informazioni richiedono un pagamento.
Ma col codice IMO della nave (5066982) si può cercare altrove:
Altri nomi: Saint Jean (1957), costruita ai Chantiers de l’Atlantique – St. Nazaire, Francia
Purtroppo niente foto. E per avere ulteriori informazioni richiedono un pagamento.
Ma col codice IMO della nave (5066982) si può cercare altrove:
Altri nomi: Saint Jean (1957), costruita ai Chantiers de l’Atlantique – St. Nazaire, Francia
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
E cercando con l'altro nome: voilà, anche la foto:
https://www.marine-marchande.net/Percho ... erchoc.htm
https://www.marine-marchande.net/Percho ... erchoc.htm
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Bravo!
E penso che i tre numeri sotto il nome SAINT JEANE indichino l'anno di costruzione, la stazza e la lunghezza.
E penso che i tre numeri sotto il nome SAINT JEANE indichino l'anno di costruzione, la stazza e la lunghezza.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Contattato da mandi che saluto caramente invio i dati in mio possesso sul (secondo) Cellina:
costruita come St. Jean presso Atelier & Chantiers de St. Nazaire, Francia nel 1951 - tsl 5499 , ristazzata tsl 5451 nel 1961, tsn 3132 portata lorda 7714, 2 macchine diesel , vel 16 kn. Acquistata dal Lloyd Triestino nel 1957. linea Italia Pakistan india Estremo Oriene . Demolita 1980
costruita come St. Jean presso Atelier & Chantiers de St. Nazaire, Francia nel 1951 - tsl 5499 , ristazzata tsl 5451 nel 1961, tsn 3132 portata lorda 7714, 2 macchine diesel , vel 16 kn. Acquistata dal Lloyd Triestino nel 1957. linea Italia Pakistan india Estremo Oriene . Demolita 1980
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Ciao Danilo preciso come sempre. Quel che non mi tornava in questa nave era il riferimento al Lloyd triestino. Dubbio risolto.
Ho visto che c'è stata più di una nave denominata Cellina, ma non trovavo quella giusta.
Bravissimo anche Zac.
Saluti a tutti
Mandi
Ho visto che c'è stata più di una nave denominata Cellina, ma non trovavo quella giusta.
Bravissimo anche Zac.
Saluti a tutti
Mandi
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
SIete fortissimi!
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
QUando ho scritto questo messaggio non avevo visto che Zac aveva già spiegato il significato dei numeri. Mi scuso per la ripetizione...sono piccolo ma crescero ha scritto: mar 3 nov 2020, 15:34 Bravo!
E penso che i tre numeri sotto il nome SAINT JEANE indichino l'anno di costruzione, la stazza e la lunghezza.
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Scartabellando nel mio archivio ho trovato la documentazione di un incaglio del Cellina, avvenuto causa nebbia , in laguna a Venezia nel 1958.Pinot ha scritto: sab 31 ott 2020, 18:29 Sono stato imbarcato sulla nave Cellina nel 1975, facevamo la linea dell'India. Ricordo che faceva parte di un gruppo di 4 navi chiamate "le francesi".
C'e' qualcuno che mi può' ricordare qualche dato di queste navi: dimensioni, potenza, anno costruzione, ecc.
Grazie
Allego un paio di foto, così Pinot potrà rivedere la motonave dove è stato imbarcato.
- Allegati
-
- 1.jpg (68.26 KiB) Visto 3846 volte
-
- 1retro.jpg (31.94 KiB) Visto 3846 volte
-
- 3.jpg (74.83 KiB) Visto 3846 volte
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
preziose foto!
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Grazie Danilo. Sei sempre un archivio vivente. Vediamo se Pinot se fa vivo.
"E’ il tempo che hai perduto per la tua rosa, che ha fatto la tua rosa così importante"
Antoine de Saint-Exupéry
Antoine de Saint-Exupéry
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Cartolina col Graf Wurmbrandt

da una mostra IRCI
da una mostra IRCI
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Oggi sul Piccolo la rievocazione della fine del piroscafo lloydiano Imperatrix, il 21 febbraio del 1907, incagliatosi sugli scogli presso Creta , ricordando il resoconto di Benco di allora. Sono morti nel naufragio 34 membri dell'equipaggio.


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Forse questa mancava

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
la pagina web del atual Lloyd ( Evergreen) metti alcune immagini storiche delle prime navi, forsi ne mancava alcune
Una dele prime.
arciduca Ferdinando 1845

Italia 1848

la prima Asia del 1849

,
Una dele prime.
arciduca Ferdinando 1845
Italia 1848
la prima Asia del 1849
,
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
ma l'Acquila ? col cq?

e qua la xe ze col nome Friuli, ma xe la Prinz Hohenlohe che dopo el ribalton ga cambiado nome

cito dal sito sui relitti
“PRINZ HOHENLOHE La nave fu costruita per conto del Lloyd Österreich nei cantieri navali scozzesi Gourlay Brothers & Co. Ltd di Dundee assieme al Baron Gautsch. Si trattava di tre navi gemelle (la terza fu il Baron Bruck costruita nel cantiere S.Rocco di Muggia (Trieste). La Prinz Hoenlohe fu varata nel 1908. Lunghezza 84 metri, larghezza 12 mt. e con un dislocamento di circa 2070 tonnellate. Propulsione a macchine alternative di 4600 CV per una velocità di circa 16 nodi. Le tre navi collegavano Trieste con i porti di Ragusa , Cattaro , Spalato ed altri in Dalmazia, facendo tappe a Pola,Lussinpiccolo, Zara, Spalato, Lesina, Gravosa e Castelnuovo. Le tre navi partivano dal molo San Carlo (oggi Audace). In 23 ore raggiungevano Cattaro. Allo scoppio della guerra mondiale la Prinz Hoenlohe fu destinata al disarmo nel 1915, alla fonda nel lago di Proclan. Prinz Hohenlohe fu rinominata FRIULI nel 1921 per essere poi venduta nel 1927 ad un armatore asiatico, ribatizzatta NEGROS. ”( e durà fino al 1939) fonte : https://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?240521
Nb molte informazioni a riguardo si trovano su un forum del nostro Nautico https://nauticots.forumattivo.com/t132- ... lloyd-1908
e qua la xe ze col nome Friuli, ma xe la Prinz Hohenlohe che dopo el ribalton ga cambiado nome
cito dal sito sui relitti
“PRINZ HOHENLOHE La nave fu costruita per conto del Lloyd Österreich nei cantieri navali scozzesi Gourlay Brothers & Co. Ltd di Dundee assieme al Baron Gautsch. Si trattava di tre navi gemelle (la terza fu il Baron Bruck costruita nel cantiere S.Rocco di Muggia (Trieste). La Prinz Hoenlohe fu varata nel 1908. Lunghezza 84 metri, larghezza 12 mt. e con un dislocamento di circa 2070 tonnellate. Propulsione a macchine alternative di 4600 CV per una velocità di circa 16 nodi. Le tre navi collegavano Trieste con i porti di Ragusa , Cattaro , Spalato ed altri in Dalmazia, facendo tappe a Pola,Lussinpiccolo, Zara, Spalato, Lesina, Gravosa e Castelnuovo. Le tre navi partivano dal molo San Carlo (oggi Audace). In 23 ore raggiungevano Cattaro. Allo scoppio della guerra mondiale la Prinz Hoenlohe fu destinata al disarmo nel 1915, alla fonda nel lago di Proclan. Prinz Hohenlohe fu rinominata FRIULI nel 1921 per essere poi venduta nel 1927 ad un armatore asiatico, ribatizzatta NEGROS. ”( e durà fino al 1939) fonte : https://www.wrecksite.eu/wreck.aspx?240521
Nb molte informazioni a riguardo si trovano su un forum del nostro Nautico https://nauticots.forumattivo.com/t132- ... lloyd-1908
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
ancora un visitina al Deposito del Lloyd:
Un Nippon dipinto ad olio...

e due immagini della vita di bordo:
il ponte passeggiata
lo ricordo su Saturnia e Vulcania, coperto per essere agibile con tutti i tempi, ci vedevo signore che lo percorrevano su e giù per tenersi in esercizio

e le corse dei cavalli come passatempo dopo cena. lo vidi sulla Saturnia e poi c'era il bingo dove vinsi pure un a piccola somma con cui mi comprai un braccialettino in Grecia che conservo ancora

Un Nippon dipinto ad olio...
e due immagini della vita di bordo:
il ponte passeggiata
lo ricordo su Saturnia e Vulcania, coperto per essere agibile con tutti i tempi, ci vedevo signore che lo percorrevano su e giù per tenersi in esercizio
e le corse dei cavalli come passatempo dopo cena. lo vidi sulla Saturnia e poi c'era il bingo dove vinsi pure un a piccola somma con cui mi comprai un braccialettino in Grecia che conservo ancora
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: NAVI DEL LLOYD DI TRIESTE
Piroscafo ad elice ( sic) nominato Fiume, stampa. dal Deposito a vista

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)