Ultimo giorno, Nantes. Che è e non è Bretagna, ossia è stata per secolo la capitale e sede dei duchi, ma ora sembra gravitare piuttost verso la Loira.
Che vediamo in foto

In realtà la sosta a Nantes è stata stavolta poco più di un pernottament, al pomeriggio una breve occhiata a cattedrale e castello, cena libera e mattina dopo partenza di buon'ora.
Ovunque ricordano Anna di Bretagna
statua moderna

Ultima discendente diretta dei dichi di Bretagna, chi la sposava si pigliava il ducato. Fu così che tanti tentarono di sposarla , oltre ai possibili fidanzati, la sposò formalmente per procura Massimiliano I d'Asburgo, ma in realtà fu Carlo VIII di Francia che, abbandonando la precedente fidanzata Margherita d’Asburgo , la sposò a Langeais. Unione personale , alla morte del re, senza eredi , il successore Luigi XII la sposò per non perdere il ducato e furono le di loro figlie. Claudia ( quella delle reine Claude o ranglò) e in secondo ordine Renata ( poi d’Este) a ereditare il titolo. Il figlio di Claudia e Francesco I, Enrico II, divenne legalmente duca di Bretagna e unì il ducato alla Francia