Mostre a Gorizia
Regole del forum
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
Collegamenti al regolamento del forum in varie lingue ed alle norme sulla privacy in italiano.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Mostre a Gorizia
La mostra "Dipingere in piccolo" presenta per la prima volta l’intera collezione di miniature e silhouette di proprietà della Fondazione Palazzo Coronini Cronberg.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
CHIUSO: ogni lunedì | 25 e 26 dicembre | 1° gennaio
APERTO: dal martedì alla domenica | 8 dicembre | 6 gennaio
TARIFFE
ingresso € 3,00
ingresso studenti € 1,00 (visita guidata inclusa)
ingresso gratuito bambini fino a 10 anni, diversamente abili e loro accompagnatori visite guidate € 1,00 a persona
(per gruppi di minimo 10 – massimo 30 persone)
PACCHETTO VISITA GUIDATA A PALAZZO CORONINI
E INGRESSO MOSTRA
Singolo € 8,00 | Gruppi € 7,00
Tutte le aree aperte al pubblico (Palazzo, Sala Convegni e Sala Esposizioni) sono accessibili ai diversamente abili
GIORNI E ORARI DI APERTURA
CHIUSO: ogni lunedì | 25 e 26 dicembre | 1° gennaio
APERTO: dal martedì alla domenica | 8 dicembre | 6 gennaio
TARIFFE
ingresso € 3,00
ingresso studenti € 1,00 (visita guidata inclusa)
ingresso gratuito bambini fino a 10 anni, diversamente abili e loro accompagnatori visite guidate € 1,00 a persona
(per gruppi di minimo 10 – massimo 30 persone)
PACCHETTO VISITA GUIDATA A PALAZZO CORONINI
E INGRESSO MOSTRA
Singolo € 8,00 | Gruppi € 7,00
Tutte le aree aperte al pubblico (Palazzo, Sala Convegni e Sala Esposizioni) sono accessibili ai diversamente abili
- Allegati
-
- Dipingere in piccolo.jpg (70.17 KiB) Visto 4419 volte
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Mostre a Gorizia
anche sul Piccolo stanno facendo una buona dose di pubblicità alla mostra
Signori si parte!
Come viaggiavamo nella Mitteleuropa (1815-1915)
3 aprile 2011 – 24 luglio 2011
Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio
via Carducci, 2
in pochi riportano il link al relativo blog, in fase di sviluppo
http://signorisiparte.blogspot.com/
Signori si parte!
Come viaggiavamo nella Mitteleuropa (1815-1915)
3 aprile 2011 – 24 luglio 2011
Gorizia, Fondazione Cassa di Risparmio
via Carducci, 2
in pochi riportano il link al relativo blog, in fase di sviluppo
http://signorisiparte.blogspot.com/
- Allegati
-
- Signori si parte!.jpg (33.24 KiB) Visto 4377 volte
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Mostre a Gorizia
La Mostra si sposta a Trieste c/o il Magazzino 26 del Porto Vecchio ed affiancherà la Biennale diffusa, con ingresso separato e gratuito.
Orari di apertura: domenica-giovedì 10–21, venerdì e sabato 10–23. Informazioni fondazionecarigo.it
Orari di apertura: domenica-giovedì 10–21, venerdì e sabato 10–23. Informazioni fondazionecarigo.it
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Mostre a Gorizia
Dal 9 settembre, Gorizia, via Mameli 12, la Mostra " Ultime salve della Duplice Monarchia."
http://www.isonzo-gruppodiricercastorica.it/
dettagli sumostra storica, fotografica, uniformologica e d’oggettistica intitolata: “Ultime salve della Duplice Monarchia”. L’argomento preso in esame ed esposto in Casa Baracca a cura dall’Associazione Culturale “Isonzo” Gruppo di Ricerca Storica di Gorizia, tratterà dell’artiglieria austro-ungarica durante la Grande Guerra
http://www.isonzo-gruppodiricercastorica.it/
Mal no far, paura no gaver.
- AdlerTS
- Cavalier del forum
- Messaggi: 9561
- Iscritto il: mar 27 dic 2005, 21:35
- Località: mail: adlerts[at]email.it
Re: Mostre a Gorizia
...e a Nova Gorica: mostra dedicata alla storia del Gebirgs Schützen Regiment N.2 che sarà inaugurata giovedì 29.12.2011 alle ore 20.00 al secondo piano del castello di Kromberg.
La mostra sarà visitabile durante tutto il 2012 con i seguenti orari:
Lunedì - Venerdì: 8.00 -17.00
Sabato: chiuso
Domenica: 13.00 - 17.00
La mostra sarà visitabile durante tutto il 2012 con i seguenti orari:
Lunedì - Venerdì: 8.00 -17.00
Sabato: chiuso
Domenica: 13.00 - 17.00
- Allegati
-
- Gebirgs Schützen Regiment N.2
- Gebirgs.jpg (86.88 KiB) Visto 4266 volte
Mal no far, paura no gaver.
- sono piccolo ma crescero
- --
- Messaggi: 9131
- Iscritto il: ven 11 mag 2007, 14:08
- Località: Trieste
Re: Mostre a Gorizia
Al museo di santa Chiara, a Gorizia

mostra d'arte moderna e contemporanea "Dal paesaggio al territorio: l'arte interpreta i luoghi" Opere del Novecento dalle collezioni Intesa Sanpaolo.
Per colpa di Oli
che mi ha costretto a guardare con occhio diverso l'arte astratta, ho apprezzato veramente alcune opere. Questo è l'elenco delle opere esposte

mostra d'arte moderna e contemporanea "Dal paesaggio al territorio: l'arte interpreta i luoghi" Opere del Novecento dalle collezioni Intesa Sanpaolo.
Per colpa di Oli

Riporto l'elenco completo perché se mi fossi fatto guidare dalle conoscenze che, da uomo della strada, ho dell'arte moderna e contemporanea, avrei citato Rosai, Soffici, Guttuso, Music e non avrei citato altri che, a me, sono piaciuti, forse, di più.Sezione 1
1 Ferdinando Ramponi, Montagne, olio su tela
2. Gino Parin, Trieste, Piazza Unità d’Italia, 1918
3. Ferruccio Manganelli, Campagna, olio su tela
4. Umberto Moggioli, Campagna veronese, 1916
5. Pio Semeghini, Orto a Burano, 1939, olio su tavola
6. Francesco Menzio, Finestra sul Po, olio su tela
7. Felice Casorati, Alberi, 1926, olio su cartone
8. Anselmo Bucci, L’Isola della pace, 1940, olio su compensato
9. Carlo Carrà, Marina, 1949, olio su tela, 40x50 cm (12735)
10. Alberto Salietti, Mattino d’estate in Liguria, 1952, olio su tela
11. Arturo Tosi, Scorcio del lago d’Iseo, 1944 ca, olio su tela
12. Arturo Tosi, Strada in collina, olio su tela
13. Raffaele De Grada, Bosco di lecci
14. Ardengo Soffici, Veduta (Vista) dal Poggio, 1949, olio su tela
15. Ottone Rosai, Paesaggio toscano, olio su tela
16. Alberto Ziveri, Campagna francese n. 1, 1953, olio su tela
17. Mario Mafai, Basilica di San Lorenzo, 1949, olio su tavola di compensato
18. Mario Sironi, Paesaggio arcaico, 1938, olio su tela
19. Gigiotti Zanini, Paese toscano, 1941, olio su tela
20. Gigiotti Zanini, Il porto, 1933, olio su tela
21. Antonio Calderara, La chiesa, 1958, olio su tavola
22. Ernesto Treccani, Il ponte di ferro alla Renault, 1956 ca, olio su tela
23. Virgilio Guidi, Marina, 1966, olio su tela
24. Zoran Anton Music, Changement de saison, 1973, acrilico su tela
Sezione 2
1. Enrico Baj, Nuclear Landscape, 1952, olio e smalto su cartone
2. Giuseppe Santomaso, Ricordo verde, 1952, olio su tela
3. Antonio Corpora, Barca in costruzione, 1952, olio su tela
4. Renato Birolli, Incendio alle Cinque Terre, 1955, olio su tela
5. Mattia Moreni, La cava, 1955, olio su tela
6. Ennio Morlotti, Calendole, 1955, olio su tela
7. Afro, Senza nome, 1959, olio su tela
8. Pompilio Mandelli, Il verziere, 1955, olio su tela
9. Umberto Milani, Grigio, rosa e blu, 1961, olio su tela
10. Alfredo Chighine, Composizione arancio su fondo blu, 1956
11. Pierluigi Lavagnino, Mattino in Liguria, 1958, olio su tela
12. Piero Ruggeri, Amore tra i fiori, 1957, olio su tela
13. Sergio Saroni, Paesaggio, 1956, tecnica mista su carta intelata
14. Domenico Spinosa, Alberi e sole, 1959, olio su tavola
15. Luigi Boille, Senza titolo, 1955
16. Tancredi, Senza titolo, 1952-55
17. Novelli, Mare, 1967
18. Mario Schifano, Ultimo autunno, 1963
19. Renato Guttuso, Fichidindia, 1962, olio su tela
20. Alik Cavaliere, Racconto, 1966, bronzo
Sezione 3
1. Piero Gilardi, Cocomeri, 1966, poliuretano espanso
2.Giuseppe Penone, Scrive legge ricorda, fotografie a colori e ferro
3.Luciano Fabro, Habitat delle erbe A e B
4. Aldo Mondino, Rencontres, 1968
5. Guido Biasi, Comparaison, 1977, olio su tela
6. Amedeo Martegani, Patmos, 1991, olio su tela
7. Stefano Arienti, Ninfee, 1990, pongo su poster montato su pannello Leger
8. Franco Vaccari, Esposizione in tempo reale n. 8: Omaggio all’Ariosto, 1974, stampa fotografica su alluminio
9. Luca Patella, Terra animata, 1967, stampa fotografica su tela
10. Ugo La Pietra, Abitare è essere ovunque a casa propria (Linz 1979), 1979
11. Ugo La Pietra, Interno esterno, 1977, ceramica policroma con base in legno
12. Luca Vitone, Identificazione del luogo: Galleria Franz Paludetto, 1991
13. Cesare Pietroiusti, Progetto finestre Vivita 1, 17 e 29 novembre 1989, fotomontaggio su lastra metallica
14. Martino Coppes, Esplorazione, 1992, stampa fotografica su carta
15. Marina Ballo Charmet, Senza titolo (dalla serie “Con la coda dell’occhio”), 1993, stampa fotografica in bianco e nero
16. Sarah Ciracì, Distesa; Deserto di sassi; Ghiacciaio; Deserto giallo; Deserto rosso; Deserto di sabbia; Manto nevoso,
1995, fotografie su alluminio
17. Walter Niedermayer, Senza titolo, 1995, acrilico su tela
18. Salvatore Garau, Scultura che lancia lucciole – segnali di pioggia, 1992, tecnica mista su tela
Allora s’accorse che le parole fanno un effetto in bocca, e un altro negli orecchi; e prese un po’ più d’abitudine d’ascoltar di dentro le sue, prima di proferirle. (A. Manzoni, I promessi sposi, cap. XXXVIII)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re:
Naturalmente col tempo i link de sora xe andai tuti persi , pagine scancelade, ma essendo stata a Gorizia alla Pinacoteca- che però mostrava poco, propio pe r una mostra- go ingrumado un per de ste foto de sto sior Auchentaller:AdlerTS ha scritto: ven 16 mag 2008, 22:13 La mostra presenta al pubblico l’opera di Josef Maria Auchentaller (Vienna 1865 - Grado 1949), uno degli artisti partecipi al rivoluzionario panorama delle arti viennesi di inizio secolo. Pittore e grafico, Auchentaller è stato per quasi un decennio un attivo protagonista all’interno del movimento della Secessione fondato a Vienna da Gustav Klimt nel 1897.
L'articolo continua qua
Alcune opere (che non me entusiasma) podè vederle qua

el pulpito de Grado

campane, tipo quele che ga piturado i triestini de san Giusto nel'18,,

una marina

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia
Questo il catalogo della mostra sul settecento veneto a Gorizia 1973-74 forse l'occasione per cui il Guardi

lasciò il belvedere per approdare a Gorizia


lasciò il belvedere per approdare a Gorizia

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia
Fino a fine agosto c'è una mostra a palazzo Attems sulla moda ( e design) anni 50. A Gorizia c'è un Museo della moda che non ho ancora visitato
Alcune foto, visto che ormai è quasi del tutto caduto il tabù del divieto di fotografare



( ricordo che all'epoca volevo per la mia stanza una libreria così a scaffali asimmetrici)
Alcune foto, visto che ormai è quasi del tutto caduto il tabù del divieto di fotografare



( ricordo che all'epoca volevo per la mia stanza una libreria così a scaffali asimmetrici)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia
Vetri. spesso di Murano


questa ce l'aveva papà e su questa battei le bozze della mia tesi



questa ce l'aveva papà e su questa battei le bozze della mia tesi

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia
la parte del leone la fa la mostra di abiti femminili, modelli reali e foto
Biki ( questa stoffa si chiamava faille ma adesso non la vedo più adoperata)
sorelle Fontana

uno non molto diverso ( ma blu) lo aveva mia mamma comprato dallì'atelier Modelia triestino che vi si ispirava

Biki ( questa stoffa si chiamava faille ma adesso non la vedo più adoperata)

sorelle Fontana

uno non molto diverso ( ma blu) lo aveva mia mamma comprato dallì'atelier Modelia triestino che vi si ispirava

"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia
questo è un abito di Capucci
"Roberto Capucci a soli 20 anni, nel 1950, apre il suo primo atelier a Roma. L’abito “Nove gonne” nasce nel 1956. Capucci si ispira per la progettazione di quest’abito, al gioco delle onde concentriche che si formano quando si getta un sasso in acqua. Viene poi indossato da Esther Williams, attrice e nuotatrice statunitense. L’abito presenta un corpetto con scollo rounded e spalline, con una cintura con fibbia in vita. La particolarità sta nelle nove gonne sovrapposte di ampiezza crescente con strascico nella parte posteriore e nella sottogonna dalla lunghezza midi aderente, il tutto realizzato con un elegantissimo taffetas rosso. "
sui giornali e internet si vede una foto di Capucci, allora enfant prodige ora anziano signore vicino a questo modello
Dal Piccolo, foto Bumbaca


mia madre si fece fare un abito di raso rosa ispirato a questo dalla sua sartina, la signora Milly, ma senza il plissé ( lo conservo ancora in un baule)

sui giornali e internet si vede una foto di Capucci, allora enfant prodige ora anziano signore vicino a questo modello
Dal Piccolo, foto Bumbaca


mia madre si fece fare un abito di raso rosa ispirato a questo dalla sua sartina, la signora Milly, ma senza il plissé ( lo conservo ancora in un baule)
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia
le sfilate fiorentine a palazzo Pitti, nella sala bianca


la sala in una mia foto anno fa



la sala in una mia foto anno fa
"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia

Roberta di Camerino


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)
- babatriestina
- Senator
- Messaggi: 42407
- Iscritto il: dom 25 dic 2005, 19:29
- Località: Trieste, Borgo Teresiano
Re: Mostre a Gorizia


e un ricordo del triestino Renato Balestra


"mi credo che i scrivi sta roba per insempiar la gente" ( La Cittadella)